Autore |
Messaggio |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
Cita: scusate èh ... ho appena finito di mangiare (non di bere) ... in questa discussione si dovrebbe parlare di archi dei celti ... o galli ... insomma di gente che nasceva in un villaggio tra le brumose foreste dell'Europa centrale tanti anni fa. Ho notato che alla fine si va sempre a parlare del''Odissea Omero Iliade Achille Paride ... scusate èh ... ma perchè? Cita: Cio Mago! Dalle nostre parti (ho in mente l'appennino tosco-emiliano) etruschi e celti erano molto a contatto con scambio di manufati, mogli e guerrieri... Gli archi Beta raffigurati su quel vaso assomigliano moltissimo ad un arco riprodotto a stucco "appeso" ad una colonna in una tomba etrusca (ed ora accidenti se mi ricordo quale e di che epoca...). Possibile che in zone e periodi limitati si fossero usati anche quelli, di archi...
Ciao Luca grazie! se poi considerate che il meridione all'epoca era tutto una colonia spartana e ateniese etc etc
|
04/04/2019, 13:45 |
|
 |
Nitopi
Iscritto il: 13/12/2010, 18:13 Messaggi: 2428 Località: Genova - Prata Veituriorum
|
|
04/04/2019, 13:47 |
|
 |
Nitopi
Iscritto il: 13/12/2010, 18:13 Messaggi: 2428 Località: Genova - Prata Veituriorum
|
Uhm forse ho detto una cavolata.... Bo... Mi sembrava. Ciao Luca
|
04/04/2019, 13:53 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
Cita: se poi considerate che il meridione all'epoca era tutto una colonia spartana e ateniese etc etc
infatti ... come dicevo, nell'epoca in cui i Greci erano nell'Italia meridionale, sono numerose le raffigurazioni di archi di tipo scita su monete ceramiche ecc. Ma non solo li, anche in area etrusca. Che lo siano anche nell'attuale Germania, Austria o Francia non credo proprio ... almeno dalle fonti non risulta. Cita: Possibile che in zone e periodi limitati si fossero usati anche quelli, di archi... Ciao Luca, si penso di si ... niente di più probabile. Personalmente ho la sensazione che quel tipo di arco abbia qualcosa a che vedere con gli archi cretesi quindi una forma particolare di arco "di corno" su cui non ho mai indagato ... Vorrei precisare ancora che io cercavo di dare informazioni a Manx riguardo all'arco di Glauberg e in generale sugli archi dei Celti nelle aree originarie ...
|
04/04/2019, 14:01 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
Cita: Che lo siano anche nell'attuale Germania, Austria o Francia non credo proprio ... almeno dalle fonti non risulta. io questo avevo chiesto , poi si sono innescate delle dinamiche tipiche dei forum e siamo andati fuori tema , però siamo rientrati subito . possiamo concludere quindi che : abbiamo testimonianze dell'uso del tasso e dell'olmo ma non abiamo prove che possano confermare la presenza di archi compositi nell'areale di diffusione dei celti dell'odierna francia e Germania.
|
04/04/2019, 14:11 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
Cita: possiamo concludere quindi che : abbiamo testimonianze dell'uso del tasso e dell'olmo ma non abiamo prove che possano confermare la presenza di archi compositi nell'areale di diffusione dei celti dell'odierna francia e Germania.
si, in sostanza, in mancanza di reperti se vogliamo dare una forma il più plausibile possibile a questi archi dobbiamo affidarci al poco che le fonti ci rivelano seguendo la strada meno intricata e più logica ... si tratta comunque sempre di ipotesi ...
|
04/04/2019, 17:59 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
Cita: For example, the center of Celtic culture in Germany contained a city of as many as 10,000 people. And that society was living in luxury. According to archaeological excavations, they were drinking Greek wine, ate food from Iberia, and wore Etruscan gold jewelry. During those times, Rome could have been considered a poor place in comparison. un estratto da qui https://www.ancient-origins.net/history/searching-celtic-trade-routes-and-stories-behind-them-006740
|
06/04/2019, 20:56 |
|
 |
Oliviero
Iscritto il: 12/06/2016, 8:06 Messaggi: 536 Località: Milano
|
Una città gallica di 10.000 persone?!? Che conteneva gente che viveva nel lusso, indossando gioielli etruschi, bevendo vino greco e gustando jamon de serrano e pata negra?!? Mentre Roma era un posto di morti di fame?!?!? Considerando che un paio di secoli prima di Cristo, Roma aveva già vinto tre guerre puniche e considerava l'intero mediterraneo un mare nostrum, e che dopo è arrivato Cesare e sappiamo che fine hanno fatto i Celti, dovremmo parlare più o meno di 2500 anni fa. A quell'epoca è noto che l’Europa fosse disseminata di bellicose tribù celtiche che non disdegnavano commerciare e soprattutto depredare. Ma è la prima volta che sento parlare di questo antico popolo civile, colto e raffinato. Saranno mica loro che hanno insegnato la scultura a Mirone, la filosofia a Socrate e la geometria ad Euclide?!?!?
|
07/04/2019, 1:43 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
Ciao Bac, credo l'autore si riferisse a questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Heuneburgsono diversi i siti celtici dell'epoca che testimoniano un periodo di scambi e commerci fiorenti tra nord e sud Europa e come dicevamo sopra, è probabile che anche qualche arco composito sia stato importato per i più ricchi ma dubito che si sia importata anche la tecnologia per costruirli anche perchè non ne avevano bisogno. Bisognerebbe poi analizzare i ritrovamenti arceristici (purtroppo solo frecce o poco più) del dettaglio ...
|
07/04/2019, 7:52 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
Cita: Considerando che un paio di secoli prima di Cristo, quello di roma in ordine cronologico fu almeno il terzo impero del mediterraneo esatto ! Roma fino a che non conquistò la grecia sapeva solo menare e neanche tanto visti i risultati alle forche caudine , ma non è questo il punto . io non sono un archeologo mi limito a leggere e a condividere qui i report di chi ha fatto scavi e ritrovamenti esistevano altri popoli italici( vedi umbri e le primavere sacre, il guerriero di capestrano etc) prima che roma li condanasse alla "damnatio memoriae", a roma va il merito di averle federate prima fuse poi sotto l'impero ; forse a giulio cesare faceva comodo esaltare le virtù guerresche dei galli per sottolineare quanto lui fosse stato più bravo , ma la storia scritta dai vincitori è vera solo per metà. ma se i celti erano così "tremendi" allora i germani cosa erano da come li descrisse giulio cesare ? Cita: Ciao Bac, credo l'autore si riferisse a questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Heuneburgsono diversi i siti celtici dell'epoca che testimoniano un periodo di scambi e commerci fiorenti tra nord e sud Europa e come dicevamo sopra, è probabile che anche qualche arco composito sia stato importato per i più ricchi ma dubito che si sia importata anche la tecnologia per costruirli anche perchè non ne avevano bisogno. Bisognerebbe poi analizzare i ritrovamenti arceristici (purtroppo solo frecce o poco più) del dettaglio ... qui si apre un nuovo quesito : e ritorno ad ulisse è chiaro che i proci non conoscevano il composito dato che, fatto acclarato, non riuscirono ad incordarlo. questa storia dei celti io ritengo vada snocciolata per bene.
|
07/04/2019, 8:12 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|