Autore |
Messaggio |
giorgio_65
Iscritto il: 13/01/2011, 21:44 Messaggi: 972 Località: Flavia Plumbia
|
No, i lavori sono fermi, sono tornato oggi dalle ferie e stasera ho comprato la vastringa Stanley, appena arriva continuo il lavoro. Prima di partire ho incollato la crepa del tasso con una iniezione di vinavil e ho levigato e ingrassato l'arco che abbiamo fatto insieme. In ferie ho recuperato un olmo bello diritto (lo so che non è periodo giusto, ma o lo prendevo adesso o non lo prendevo). Visto che già siamo fuori periodo, cosa ne dici se gli tolgo la corteccia per accelerare la stagionatura ? Ciao Giorgio
|
16/08/2011, 22:32 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4561 Località: Insubria
|
Personalmente mai scortecciato prima di stagionare... prova cosí mi togli un dubbio 
|
16/08/2011, 22:43 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Ciao Giorgio_65 giorgio_65 ha scritto: ................ Visto che già siamo fuori periodo, cosa ne dici se gli tolgo la corteccia per accelerare la stagionatura ? Ciao Giorgio Se io fossi al tuo posto non lo farei; già avrai problemi di fessurazione alle teste.... poi se vuoi provare per accontentare Manx..... fallo. Al tuo posto lo metterei dentro ad una siepe, all'ombra, niente sole e niente vento. e sopratutto niente legnaia!! raff
|
16/08/2011, 23:32 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4561 Località: Insubria
|
Anche secondo me si fessurerebbe raff... però l'olmo é davvero un legno generosissimo 
|
16/08/2011, 23:40 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
-mANx- ha scritto: Anche secondo me si fessurerebbe raff... però l'olmo é davvero un legno generosissimo  Che però fa i tarli a soli quattro mesi dal taglio; Raff ma forse riesco a recuperarlo. Raff
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|
16/08/2011, 23:52 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4561 Località: Insubria
|
Massi: di solito ha anelli altini, scendi di uno e sei a cavallo disinfeatate il luogo di stagionatura 
|
17/08/2011, 7:23 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
giorgio_65 ha scritto: ............... Visto che già siamo fuori periodo, cosa ne dici se gli tolgo la corteccia per accelerare la stagionatura ? Ciao Giorgio Dico che e' un ottimo sistema per evitare che tarli e coleotteri ti rovinino le doghe . In quanto alle fessurazioni , due o tre mani di gommalacca a pennello impermeabilizzano il dorso e le impediscono ,
|
17/08/2011, 7:37 |
|
 |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
Anche niente e stagiona lo stesso senza tarli. 
|
17/08/2011, 7:48 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4561 Località: Insubria
|
Come vedi Giorgio, non c'é un sistema universale dipende tutto dalle esperienze personali, dal luogo in cui si vive(valore,umidità-presenza tarli....) qui ognuno dice la sua e si confronta nell'intento di esserti utile poi raccontandoci come diventerà il tuo arco anche tu metterai sul piatto la tua esperienza Ciao
|
17/08/2011, 7:54 |
|
 |
pavlos
Iscritto il: 30/09/2010, 10:24 Messaggi: 326 Località: Brescia
|
raff ha scritto: -mANx- ha scritto: Anche secondo me si fessurerebbe raff... però l'olmo é davvero un legno generosissimo  Che però fa i tarli a soli quattro mesi dal taglio; Raff ma forse riesco a recuperarlo. Raff caspita Raff ma così hai già un arco bello che inciso di fino..... dai tarli 
|
09/04/2012, 21:07 |
|
 |
|