sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Filo lino
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=831
Pagina 1 di 4

Autore:  derfel [ 29/08/2011, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Filo lino

Ho recuperato filo di lino irlandese,da 0,5mm circa,secondo voi per una fiamminga quanti fili devo mettere per ottenere l'equivalente di 10 fili in dacron?
Volevo chiedere di nuovo consiglio per poter avere altro filo lino,da me trovarlo e quasi impossibile.

Autore:  bac [ 29/08/2011, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo lino

ti giro il consiglio che a suo tempo raccolsi

devi misurare la resistenza del filo singolo , ad esempio con un dinamometro o secchio d'acqua riempito fino a rottura,

ottenuto questa misura calcoli quanti fili sono necessari per raggiungere un carico pari a un range che va da 4 a 6 volte il libbraggio dell'arco.

esempio: libbraggio 60, carico rottura singolo filo 15 libbre

60x6=360 60x4=240
360:15=24 240:15=16

risultato: range di fili da 16 a 24 a seconda che si voglia privilegiare la velocità o l'affidabilità.


in pratica se alla fine della suonata il diametro della corda è eccessivo il filo che hai scelto non è adatto.


per equivalenze col dacron stessi calcoli, buon lavoro.

Autore:  Karl [ 29/08/2011, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo lino

Ciao Derfel.
Prova a scaricarti il file di excel che ho postato a suo tempo.

viewtopic.php?f=30&t=188&start=90

Fatti qualche prova del carico di rottura con il secchio d'acqua e bilancia ed inserisci i dati del tuo filato. Poi vedi quanti fili ti servono in funzione del fattore di sicurezza (da 4 a 6)
Ciao

Autore:  derfel [ 29/08/2011, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo lino

Come devo sistemare il peso,prendo il secchio e lo appendo al filo fatto passare dal manico?

Autore:  jeval [ 29/08/2011, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo lino

derfel ha scritto:
Come devo sistemare il peso,prendo il secchio e lo appendo al filo fatto passare dal manico?

posizionando il secchio a poca distanza da terra ( se no' quando il filo si rompe rischi di rovesciarlo ) e possibilmente avvolgendo il filo con piu' spire al manico del secchio
( no a nodi "decisi" arrivano a dimezzare il carico di rottura , e' per questo che sullo spezzone della corda che va a costituire il nodo dell'arcere io aggiungo 1 o due spezzoni di filo per ogni trefolo della corda )

Autore:  derfel [ 30/08/2011, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo lino

Ok ci provo.

Autore:  Karl [ 30/08/2011, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo lino

derfel ha scritto:
Come devo sistemare il peso,prendo il secchio e lo appendo al filo fatto passare dal manico?


Io uso un tanica e non un secchio per non farmi una doccia ad ogni rottura... :mrgreen:
E come dice Jeval alzata di pochi cm dal pavimento. In più ci metto un tappeto per attutire il colpo e di conseguenza gli schizzi.
Vedi i post a fine pagina qui viewtopic.php?f=30&t=188&start=80

Autore:  derfel [ 12/09/2011, 7:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo lino

Questo è il sistema che ho usato,ditemi se va bene.

Autore:  jeval [ 12/09/2011, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo lino

Direi che va bene , magari ripeti il test se hai la rottura sul nodo .

Autore:  derfel [ 12/09/2011, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo lino

Ho fatto tre prove per filo.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/