Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 12:01



Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
 Set di frecce nydam 
Autore Messaggio
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Allora SAGITTARII,
grazie alle preziose foto delle frecce germaniche che mi avete aiutato a trovare viewtopic.php?f=26&t=854 ,
alla sperimentazione sul catrame di betulla
viewtopic.php?f=21&t=622
ho iniziato a prepararne un set per l'arco in tasso non ancora completato viewtopic.php?f=5&t=579
ricerca storica: viewtopic.php?f=26&t=723che
mi sta dando grosse soddisfazioni

Aste in pino nordico da 11mm barillate a 9-10mm
una lunghezza totale sugli 85cm come le originali (a detta di MAGHIN, massimo esperto in questo settore che conosca, mio grande amico, cui devo moltissimo in fatto di arcieria storica), in effetti per esperienza personale ritengo che un arco come il mio và aperto il più possibile per rendere al meglio...altrimenti quel lungo metro e novanta e fischia di tasso serve a caricare masse dannose in chiusura.

nella parte dell'impennaggio le ho rastremate a cono inverso e poi si allarga sull'incocco:
Immagine


per le punte ho a disposizione quadrelle pesanti (240gn) forgiate in modo da partecipare a buon diritto allle gare del Campionato Storico Puro dell'Arc,
creato il cono e temprato a caldo, ci sciolgo resina di cipresso scaldando bene i codoli in metallo e poi subito sotto acqua fredda:
Immagine

in futuro conto di forgiarne un set con codolo a baionetta come le originali, ma adesso non ho tempo, scusate :?

ora le alette: devono essere a 4 obbligatoriamente e non a tre perciò conto di farle corte e abbastanza basse per non frenare i tiri al Vegezio a 130m circa,
pensavo di usare penne di cigno(le mie preferite prima del pavone :D ), e di tagliarle come da tutorial che scrissi qualche tempo addietro viewtopic.php?f=23&t=42
però userò un semplice coltellino affilato con punta tondeggiante in luogo del taglierino a rotella (giusto per stare filologico),
insomma una cosetta così:
Immagine

a sx vedete la dima in legno


18/09/2011, 13:18
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
belle belle le punte !
Io mi sono impennato un set di "experimental mixed archery" ...
Impennaggio a mano con colla di coniglio (legatura a filo) , quattro con svergolamento elicoidale, le altre tradizionali, cocca lunga per evitare il tiro a secco, punte recuperate commerciali (sob, quelle a cartoccio si sono rivelate ... troppo leggere... se le tagliavo a misure dell'asta e usare un'asta da 1,5cm mi pareva un pò troppo...) ma incollate con la "resina nera" che vavo sperimentato in passato ( stessa tecnica di MANX... resina sciolta in un pentolino, punta surriscaldata, puccio cono dell'asta nella resina e ficco nella punta... l'unica cosa e' che non ho pensato al raffreddamento rapido .... io però ho anche lasciato un maschio cordolo di "pece" che deborda dalla giunzione, pareggiato a "ditate" )

Per il tiro al balestriere ho invece fatto un trio di colorate flu flu col tappo ... nop voglio correre rischi di far male....

Ciao
Luca

P.S.
Un ipico "tappo spagna" nuovo va bene come diametro?

Luca


18/09/2011, 14:37
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
AAARG! Ho appena riletto il regolamento e ho visto che le blunt sono sei!!!!!
Devo rimettermi all'opera.-.

Ciao
Luca


18/09/2011, 14:42
Profilo WWW
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Bravo Luca,
vedo che anche tu ti stai preparando le armi.
spero di riuscire questa notte a finire di legarle, vi scatto foto, ma mi sa che le proverò in gara... :(
3 blunt son pochine...raddoppiale ;)


18/09/2011, 14:45
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2010, 16:00
Messaggi: 1299
Località: Medio Olona
Ma le quadrelle le hai forgiate tu? :shock:


18/09/2011, 16:10
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Gorthan, quando i rigori dell'inverno busseranno alle porte e obbligheranno a chiudere le finestre dei vicini (mi auguro doppie e ben isolate),
dalla mia fucina infernale spero usciranno diavolerie che nicodemo come sai, non esiterà ad emulare.... :lol:

Questa volta mi concentro su impennaggio in catrame di betulla: dalla raccolta delle cortecce, all'estrazione, all'impennaggio e infine al tiro in gara

Le prime tre assai deludenti: una porcheria fetida e informe che stenta ad asciugare, anzi resta dannatamente appiccicosa la "pataccata" :twisted:
mi vergogno ma ve le posto lo stesso per correttezza
Immagine

Immagine




spero che volino lo stesso al limite le uso solo per il Vegezio , dove in un minuto dovete tirare più frecce che potete a 130m

dalla quarta migliorando il procedimento, raffinando, evitando i grumi di pece che fanno i frati (modo di dire locale, senza alcuna invettiva nei confronti della categoria :? ) come la polenta
ecco il risultato:

Immagine

Immagine

che puzza amici tirafrecce!!! che "spataccata" in giro!!!
comunque contento perchè ne ho altre 3 da finire, ho in mente come migliorare per padroneggiare la tecnica
saluti


18/09/2011, 17:56
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
esiste un trattato su come estrarre la pece di betulla o vai per tentativi,

magari manca il cosiddetto "additivo segreto"

esteticamente le frecce siffatte hanno un bell'aspetto

nei film che trattano di medioevo c'è sempre la scena dell'assalto alle mura dove immancabilmente gli assalitori fanno la doccia con la pece bollente
mi chiedo come facessero a produrne quantità quasi industriali.


18/09/2011, 19:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
ecco le mieeeee......
Allegato:
Image1.jpg


Per la tua pece... non e' che devi far evaporare un pò di più i solventi ??
ancora un pò di cottura al fornello... magari riesci a concenrarla!
Io ho il problema opposto... la resina (anche addittivata di carbonella e cera) si indurisce parecchio.... Per le penne, alla fine, ho deciso che non va bene...

Ciao
Luca


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


18/09/2011, 20:31
Profilo WWW
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Luca ma devi fare il genovese per forza??
se apri un post nuovo con le tue frecce non preoccuparti: pago io Immagine
(scherzo ovviamente)

Intanto ne ho fatte altre due di gran lunga superiori, domani le porto al lavoro cosí le provo

Per i solventi c'é solo acqua,
chimicamente con l'acquaragia riesci a togliertele dalle mani...santaacquaragia!oggi mi ha salvato la vita


18/09/2011, 20:48
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 06/03/2011, 19:31
Messaggi: 842
Sono troppo preso: tra le varie date di avvenimenti "storici" che si accumulano nel mese di settembre (compleanni vari, anniversario di matrimonio, visite mediche ecc. ecc.), forgia, manici (non so se facci in tempo per i foderi, nel qual caso, vi cimenterete nel campo anche della lavorazione della pelle :lol: ) non riesco farmi anche le blunt. Come l'altra volta a Villar S.C., un'anima buona, me le presterà. Spero. Ah, notizia: ho levato la zeppetta al mio maggiociondolo. Ora vado a nanna e vi saluto caramente. Ciao, ciao, Mirco :lol:


18/09/2011, 20:52
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010