sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

una punta di freccia datatata 64000 anni fa ?
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=1481
Pagina 1 di 1

Autore:  jeval [ 24/11/2012, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  una punta di freccia datatata 64000 anni fa ?

http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-11086110
d'accordo , e' divulgazione però e' interessante , o no ?

Autore:  francesco [ 24/11/2012, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una punta di freccia datatata 64000 anni fa ?

Sarà pure divulgazione ma la base ci deve essere per forza. La cosa intrigante è che si sia pensato a una reinvenzione dell'arco diversi millenni dopo perchè, nel frattempo, non sono pervenuti altri ritrovamenti nei 20,000 anni successivi...forse cercando ancora...
Ciao
Francesco

Autore:  Nitopi [ 25/11/2012, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una punta di freccia datatata 64000 anni fa ?

.... mhhhh .... Potrebbe essere di tutto.... ad es. un attrezzo per macellare le prede...
Ciao
Luca

Autore:  blubasso [ 25/11/2012, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una punta di freccia datatata 64000 anni fa ?

Io non me ne intendo quindi faccio poco testo, ma a me sembrano più coltelli primitivi che non punte di freccia.

Autore:  raff [ 27/11/2012, 1:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una punta di freccia datatata 64000 anni fa ?

Salve a tutti,
la vedo dura anche per un nostro progenitore usare quegli oggetti in pietra mò di coltello per macellare le prede visto che la loro misura, assente in questo link, è piuttosto piccola. Si parla di misure di 1 cm per 4-5 cm max.
Ma occorre considerare che in sud Africa non esiste solo quel sito ma anche altri: http://www.google.it/search?q=blombos+c ... 73&bih=651 concordi su di una datazione di oltre 75-100000 anni fa che hanno permesso di retrodatare l'invenzione della punta di lancia in pietra scheggiata a circa 500000 anni fa mentre in Europa la si considerava, se ricordo bene, a circa 250000 anni fa.
Il ritocco delle lame di pietra, in ambito europeo è databile a circa 20000-30000 anni fa, in sud Africa è databile a 100000 anni fà; cosa pensare?
Un saluto da Raff

Autore:  vtr [ 27/11/2012, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una punta di freccia datatata 64000 anni fa ?

condivido le vostre perplessità.
Su questo argomento si è recentemente scatenato l'inferno.
Di inoppugnabile vi è che le lame, a livello microscopico, recano tracce evidenti (strie e abrasioni) caratteristiche dell'azione lungitudinale (penetrazione). Da li', a dire che siano armature di proiettili da freccia ce ne passa.

La reputazione della Lombard e dei collaboratori qui non sono messe in discussione, ma da ciò che è stato pubblicato si evince la loro esagerata voglia di sparare grosso, sia nella prima timida pubblicazione del 2010 che nell'ultima del 2012. E' evidente e discutibile. Come leggerete, sono solo "induzioni" da elementi sicuramente interessanti, ma parziali e molto "campanilistiche".
A voi comunque il giudizio.

http://www.paleoworking.net/Lombard/Lom ... arrows.pdf
http://www.paleoworking.net/Lombard/Lom ... hJ22-2.pdf

Altra faccenda la relazione di Shea sulle lance di 500 KY. Shea è da quasi vent'anni che studia le punte di proiettile del paleolitico, la sua reputazione come studioso è assolutamente ineccepibile. Delle due notizie emblematiche, a mio modesto parere, quest'ultima è veramente molto interessante.

vtr

Autore:  raff [ 28/11/2012, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una punta di freccia datatata 64000 anni fa ?

Ciao VTR,
grazie della documentazione.
Io, come anche letto, farei un discorso del grado di "istruzione" raggiunto da queste comunità come premessa: ritoccavano le schegge di pietra dopo averle sottoposte a riscaldamento, sapevano costruire cordine o spaghi, creare colori, lavorare conchiglie per ricavare perline ornamentali per collane, ricavare punte di osso acuminate, oltre al fatto che la loro invenzione della lancia è molto più antica rispetto alla nostra. Tutte attività che premettono l'esistenza di alto grado dei modi di comunicazione coi propri simili, nell'ambito della comunità e non, allo stesso modo che in Europa l'invenzione dell'arco la si data in corrispondenza dello sviluppo dell'arte parietale con dipinti che hanno fatto presupporre l'esistenza di un linguaggio finito.
Del resto, come spiegare la presenza di particelle d'osso, midollo e sangue su "pietruzze" così piccole, sicuramente non atte alla lavorazione di ossi e carni, visto anche la presenza di lame ritoccate molto più efficienti alla bisogna?
Certo, il discorso è un pò avventato ma la prospettiva è bella; speriamo che si trovi una qualche prova in più.
Un saluto da Raff

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/