Autore |
Messaggio |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
ecco qua ... ho cercato di farle esattamente come alcune ritrovate in scavi ... anche a freddo è piùttosto semplice col materiale giusto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|
20/02/2016, 17:40 |
|
 |
Andrea Silvestri
Iscritto il: 03/10/2015, 0:21 Messaggi: 26
|
Un bel lavoro...si si vede che questo è ferro dolce e non un acciaio duro come quello che uso io ma so che si può usare...l'ho visto fare. Il mio problema è senza dubbio la tecnica. Non riesco a fare la forma preliminare che viene mostrata per esempio in questo video. https://www.youtube.com/watch?v=SLyjMbY1sSMa me la forma non viene a coda di pesce come dovrebbe in effetti essere ma mi esce piatta e lunga.
|
20/02/2016, 18:48 |
|
 |
Rennu de Arbaree
Iscritto il: 07/07/2014, 9:53 Messaggi: 197
|
|
21/02/2016, 12:33 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
Complimenti Rennu, sono molto più belle e simili a quelle vere di quella del filmato! ciao
|
22/02/2016, 9:12 |
|
 |
Rennu de Arbaree
Iscritto il: 07/07/2014, 9:53 Messaggi: 197
|
Grazie magin troppo gentile! io al contrario del video non ho mai usato la lima ma solamente tre tipi di martello per i vari passaggi e mai rifinito il metallo dopo la tempra tutto per renderle più fedeli all'originale,non credo che nel medioevo cercassero la bellezza ma l'efficacia e la quantità produttiva
|
22/02/2016, 9:33 |
|
 |
Andrea Silvestri
Iscritto il: 03/10/2015, 0:21 Messaggi: 26
|
Io non riesco a vedere nessun immagine delle tue punte. Riesci a rimandarle?
|
23/02/2016, 11:25 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
Andrea Silvestri ha scritto: Io non riesco a vedere nessun immagine delle tue punte. Riesci a rimandarle? E' sicuramente un problema del tuo pc , prova a cambiare browser .
|
23/02/2016, 12:34 |
|
 |
Lorenzo
Iscritto il: 06/06/2013, 14:27 Messaggi: 242
|
mi intrometto anche se il topic è chiuso da un po'. Quando mi costruivo gli scalpelli da pietra, dopo la tempra me li facevano stensionare in forno per allentare le tensioni superficiali che li rendevano troppo rigidi, finendo per farli spezzare. Forse potrebbe funzionare anche con le punte che forgiate, che alla fine son tutte in acciaio.
|
11/05/2018, 19:30 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Ciao Lorenzo, se forgi partendo da normali tondini per l'edilizia non serve nessun post trattamento termico: sono notoriamente a basso contenuto di carbonio e prendono poco la tempra. Se forgi punte partendo da acciaio c40 o c45, dopo la tempra è molto utile una distensione in forno a 200° per due ore. Hai la forgia?
|
12/05/2018, 1:16 |
|
 |
Lorenzo
Iscritto il: 06/06/2013, 14:27 Messaggi: 242
|
raff ha scritto: Ciao Lorenzo, Hai la forgia? Non piu', l'amico che l'aveva si e' trasferito in svizzera. Mi è rimasta solo quella costruita per temprare, A quel che so Raff, sui materiali assenti o molto povei di carbonio la tempa è inutile, il ferro dolce si induriva ad esempio ribattendolo. Tiene sui tondelli da edilizia?
|
12/05/2018, 7:28 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|