Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 14:00



Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
 Cocche intagliate in aste di cedro (rose city) 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
maon ha scritto:
Ci pensano le dita e l'impostazione dell'arco a tenere la freccia, non c'è bisogno di sentire clic, clac o cloc!


Sto continuando a pensarci....

Il casino e' che anche quando insegno a qualcuno a tirare , la prima cosa che dico, dopo avergli fatto incoccare la freccia e' ... MI RACCOMANDO, DITA BELLE APERTE SE NO LA FRECCIA CADE ....
:lol: :lol: :lol:

Ciaooo


25/08/2011, 12:44
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
Nitopi ha scritto:
maon ha scritto:
Ci pensano le dita e l'impostazione dell'arco a tenere la freccia, non c'è bisogno di sentire clic, clac o cloc!


Sto continuando a pensarci....

Il casino e' che anche quando insegno a qualcuno a tirare , la prima cosa che dico, dopo avergli fatto incoccare la freccia e' ... MI RACCOMANDO, DITA BELLE APERTE SE NO LA FRECCIA CADE ....


Ciaooo


Caro Luca,
io non sono istruttore e tentomeno esperto in tutte quelle cose che insegnate ai pivellini, però una cosa ho imparato con gli anni, se ripeti un gesto consciamente non ti riesce, se lasci che il cervello faccia da solo ti riesce.
Succede così anche quanto tiro di arma lunga militare!

Se poi vuoi un esempio ti faccio il seguente:
agli inizi tiravo con il guantino e diverse volte la freccia, tenuta troppo stretta ruotava.
Provai allora con i guanti interi, esattamente come prima.
Quando approcciai le manifestazioni con Enrico, dovetti costruire una patella di semplice pelle, neanche troppo spessa, così come si usava allora, miracolo dei miracoli, ora, una volta su mille mi ruota la freccia.
Che mai?
Non so, probabilmente non vuol dire nulla, ma ora anche a dita nude non mi succede quasi mai!

Non è per caso che essendo abituali ad avere le cocche strette che fanno clic e clac, vi affidate ad esse e non all'istinto corporeo che, lui sì, tutto sa e mette a posto?

Altro esempio, io dico a tutti di tirare più frontale e di tenere inclinato l'arco di un 10/15°.
Sarà anche questo?
Ma 'sta famosa T non ho ancora capito cosa sia! :mrgreen:


25/08/2011, 13:09
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2010, 16:00
Messaggi: 1299
Località: Medio Olona
maon ha scritto:
...Ma 'sta famosa T non ho ancora capito cosa sia! :mrgreen:



Ringrazia il cielo che non sei in Fiarc, altrimenti, per questa tua affermazione, saresti già finito al rogo! :twisted:


25/08/2011, 13:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
Gorthan ha scritto:
maon ha scritto:
...Ma 'sta famosa T non ho ancora capito cosa sia! :mrgreen:



Ringrazia il cielo che non sei in Fiarc, altrimenti, per questa tua affermazione, saresti già finito al rogo! :twisted:


Con tutto il rispetto che ho per l'Amministratore di questo forum, ma mi dici la T di Jeval com' è??

In fiarc prima lo fustigano, poi lo spelano e finalmente lo mettono sulla graticola a fuoco lento, naturalmente dopo avergli disarticolato il braccio dell'arco :mrgreen:


25/08/2011, 13:39
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
T è una lettera presente in tutti gli alfabeti delle lingue europee occidentali credo. T come Taccons o come Tier o Television

in arceria T come tasso. e che c...zo per esser modernamente volgari :lol:


25/08/2011, 14:13
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
Il discorso si sta facendo interessante...

Porto un piccolo contributo...

In questo momento sto tirando con due archi tradizionali (lasciando da parte le prove e provette che faccio con gli storici...).

Il primo e' un ricurvo BEAR della meta degli anni '70 (Ricurvo dichiaratamente da caccia, sulle 50 libbre) , il secondo e' un "Howard Hill" (American Flatbow di ispirazione arco da caccia, 55 libbre al mio allungo).
Chiaramente frecce di legno sul longbow e frecce in alluminio (fililogiche anni '70 :lol: ) sul bear.

Sul Bear monto una 14 fili (O forse 16... ach, e' quella con cui me lo hanno dato...) , sull'HH una 12 fili (Pochini diretevoi, bastano rispondoio...).
Comunque corde di diametro ben diverso. E le cocche lo sentono. Sul Bear Si incastrano potentemente con un "CLAK" (... ach arco da caccia... mi fa scappare i piccioni... ma tanto lo uso per le trote ...) mentra sull'HH entrano leggere leggere.

Bene, ho fatto la cornice....
Ora la novella...

Da quando ho cominciato con l'HH mai una freccia mi e' "scesa" dalla finestra (e non e' grande..)
Quando ho preso il Bear in mano , una freccia su due cadeva dalla "portaerei" che ha al posto della finestra.
Stesso guantino, chiaramente....

La motivazione che mi sono dato e' che essendo diversa l'impgnatura, con il Bear tendevo a "storcere" la corda in fase di trazione... e la freccia, pur non toccata dalle dita... cadeva....

(Continua)

Ciao
Luca


25/08/2011, 14:17
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
Comunque questo e' un esempio decoroso di T....

Allegato:
tiro.jpg



Luca

P.S:
Non l'ho presa, ovviamente....
Luca


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


25/08/2011, 14:23
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
P.S:

Jeval... Un posto dove postare (Uh Che bisticcio...) Metodi, sensazioni e affinamento per le varie tecniche di tiro?

Ciao
Luca


25/08/2011, 14:25
Profilo WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
Allegato:
prese.jpg



a queste deve aggiungersi la presa tre dita sotto la cocca, l'unica che ti da secondo me qualche vantaggio in termini di precisione e potenza ;

il solo tipo di presa, a parte lo sgancio meccanico, che necessita di cocche che vanno a pinzare la corda,
se non sbaglio vietata nei campionati storici.


la presa orientale con il pollice ti da maggior allungo a parità di arcere , inoltre questa presa permette volumi di fuoco superiori dato che la freccia non incrocia l'arco.


questo in modo superficiale poi c'è tutto il discorso finestra , punto di incocco , centershot, spine , mirini etc etc .


25/08/2011, 17:56
Profilo

Iscritto il: 06/03/2011, 19:31
Messaggi: 842
Oh Luca Nitopi, deh non essere modesto, la foto che c'è nel tuo nome qui ed anche nel forum fiarc (è la stessa) è superbamente perfetta :lol: :lol: Ciao, Mirco :lol:


25/08/2011, 18:06
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010