sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Quante penne e i loro punti deboli/forti
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=1475
Pagina 2 di 2

Autore:  blubasso [ 22/11/2012, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quante penne e i loro punti deboli/forti

http://www.youtube.com/watch?v=aOieGyFspME

Impennaggio a due penne, alla maniera di una tribù indiana di cui non ricordo il nome.

Autore:  Carlo-B [ 22/11/2012, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quante penne e i loro punti deboli/forti

Questo è il metodo giapponese per impennare le frecce.
1 - tutti lati sinistri delle penne, (haya, prima freccia)
2 - tutti i lati destri delle penne (otoya, seconda freccia)
3 - a 4 penne per impedire la rotazione. Usato per le frecce uwazashi. Le frecce con le punte elaborate e che in volo non dovevano girare per non disperdere energia al momento dell'impatto. Le frecce destinate a colpire i Taisho, i generali nemici.

Autore:  blubasso [ 22/11/2012, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quante penne e i loro punti deboli/forti

Che legni usate per le aste e che penne bisognerebbe utilizzare per l'arco giapponese?

Autore:  Carlo-B [ 22/11/2012, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quante penne e i loro punti deboli/forti

se vuoi restare filologicamente legato alla tradizine, devi usare il bambù. Lo yatake (pseudosassa japonica).
per le penne, qualunque volatile va bene basta che abbia penne lunghe da poter usare. Niente corvidi. Nella tradizione giapponese sono di cattivo augurio e quindi non si usano per le frecce.
Oche, cingni o tacchino sono le più comuni, per quelle pregiate, aquila e falco.

Autore:  -mANx- [ 24/11/2012, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quante penne e i loro punti deboli/forti

a due elicoidali con giro prossimo ai 180° le ho viste sul campo di tiro nella gara del caro Benedettone e con quell'arciere, il suo arco impennate alle sue frecce sona cannonata!
ricordo che era arrivato primo...lo conoscete?

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/