Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 10:00



Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
 Impennaggi vari 
Autore Messaggio
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Inutile maghin che ti faccio i complimenti interattivi :lol:
ho una domandine: ma secondo voi perchè i reperti come quelle realizzate in maniera impeccabile dal mio amico del Verbano ;) presentano tutte una accentuata rastremazione quasi a scalino dell'asta sull'impennaggio?
è impossibile siano costruite così per niente....con la fatica che si fà :roll:
pensate sia per umentare il foc riducendo peso in coda :?:


31/10/2010, 23:02
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
le trovo sul Lago Maggiore quando i cigni le cambiano. c'è sempre una gara a raccoglierle e bisogna conoscere i posti come i funghi :lol:

Cita:
ho una domandine: ma secondo voi perchè i reperti come quelle realizzate in maniera impeccabile dal mio amico del Verbano ;) presentano tutte una accentuata rastremazione quasi a scalino dell'asta sull'impennaggio?


non so cos'è il fok. ti ho già sentito nominarlo ma non ho ancora capito. si c'è uno scalino era per non far sporgere la parte rigida della penna, veniva messa la pece e l'aletta dentro e la freccia restava dello stesso diametro, senza sporgenze specialmente se le penne non erano tagliate a filo così non ci si fa male alla mano
le aste spesso erano anche barilate ma questo è un altro discorso.


01/11/2010, 15:03
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
foc se può interessare
http://www.arcieri5stelle.it/public/wik ... li:foc.jpg
questa la forma per il calcolo FOC % = (100 x (A-L/2))/L)

ma basta cercare il bilanciamento col dito sull'asta e misurare la distanza dalla metà lunghezza freccia,
tra le tante considerazioni la principale è che all'aumento del bilanciamento verso la punta è possibile ridurre la superficie di impennaggio senza compromettere il volo il che riduce anche la resistenza all'aria

la riduzione del diametro asta dei reperti,
come mi hai spiegato tu per far star dentro i calami delle penne,
tra le tante conseguenze riduce il peso in coda freccia e sposta in avanti il baricentro
poi non so :roll: se oltre ai calami coperti i nostri "predecessori" avessero altri intenti in mente o scegliessero di costruirle così perchè alla fine senza far tutte le nostre elocubrazioni le tiravano e vedevano che andavano meglio fatte così ;)


01/11/2010, 15:45
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
di solito le frecce da guerra specie alla fine del medioevo erano più spesse davanti. in precedenza era molto comune il fatto che fossero barilate cioè assottigliate sia verso la punta che verso la cocca. quelle inglesi ad esempio nonostante avessero il fok come dici cioè erano più grosse verso la punta avevano anche un impennaggio abbastanza grosso come si vede anche nel dipinto che avevi inserito.
poi dipende anche dal tipo di punta ecc.


01/11/2010, 18:26
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
personalmente per la precisione a corte e medie distanze preferisco delle frecce lunghe ma flessibili se possibile di pino con punta pesante ed impennaggio abbastanza grosso; per quelle da gittata lunghe abbastanza da tendere bene l'arco fino al mio allungo massimo, barilate e rigide ma non spesse, con punta leggera e alette a parabola corte; per la "botta" frecce non lunghissime, spesse davanti e pesanti di frassino con alette non troppo grosse e punta pesante.


01/11/2010, 22:01
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
magin ha scritto:
... quelle inglesi ad esempio nonostante avessero il fok come dici cioè erano più grosse verso la punta avevano anche un impennaggio abbastanza grosse...


la punta sposta il baricentro in avanti perchè parte più pesante, le punte forgiate per aste di freccia da più di 100libbre secondo me ,ma si potrebbe controllare con reperti, non penso possano essere inferiori ai 14gm

per l'impennaggio le frecce inglesi erano lunghissime ma la superficie non era così estesa trattandosi di triangoli con
altezza ridotta,
personalmente preferisco impennaggi corti e alti ma dipende che tipo di piume hai a disposizione


01/11/2010, 23:39
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 26/11/2010, 17:52
Messaggi: 166
Splendide frecce e pregevole fattura.
La pece si ricava solo dalla betulla o c'e' qualche altro sistema?Sentivo parlare di resine di pino, è vero?
Si potrebbe spiegare il procedimento per ricavare la pece per farne collante?
Tante grazie


15/02/2011, 12:50
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2010, 2:01
Messaggi: 672
Località: castrum externum
bisogna distillare la corteccia delle betulle ma x il clima da te è una cosa che ti sconsiglio vivamente visto che risente molto del caldo e già sopra i 20 gradi tende a sciogliersi e farla puzza tremendamente....da te poi non penso trovi betulle


15/02/2011, 18:37
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/11/2010, 17:52
Messaggi: 166
Niente betulle,e già sarebbe un problema anche d'inverno....oggi avevamo 22 gradi a mezzogiorno!!!!


15/02/2011, 19:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2010, 2:01
Messaggi: 672
Località: castrum externum
lo so che non ci sono perchè quando ho tenuto un corso a salerno e mostrato come farlo giustamente gli "allievi" sono entrati in crisi perchè da loro non ci sono betulle(uno addirittura voleva abbattere quella che la nonna aveva in giardino)
è un mastice ottimo x le punte in selce e impennaggi ma in climi freschi e umidi
se ne vuoi un pò appena ne distillo te lo mando con piacere


15/02/2011, 20:04
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SemrushBot e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010