sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

innesto punte di selce
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=1407
Pagina 2 di 3

Autore:  vtr [ 03/12/2012, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

il codolo è la parte più importante della punta: su un'asta di 9 mm, il codolo (nel suo punto più spesso) non deve essere più di 4mm.
Consiglio personale: quando progettate la punta da una scheggia o da una lama, il codolo deve essere ricavato dalla parte più sottile.

Autore:  raff [ 03/12/2012, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

Ciao Ligera,
Sei sulla buona strada, però personalmente avrei eseguito il foreshaft più corto, però è anche vero che la sua lunghezza è anche variabile: http://www.google.it/search?hl=it&safe= ... tAaKlICoBQ
Lo scasso per l'alloggiamento della punta in selce devi ricavarlo in funzione dello spessore della tua punta: deve entrare senza divaricare e forse la tua punta è un tantinello troppo spessa, ma come forma va bene; guarda queste che sono autentiche come sono finite: http://www.google.it/search?hl=it&safe= ... 80&bih=710 hanno lo spessore massimo di 6-7 mm. Puoi vedere le misure sotto alla foto in basso.
Il fissaggio è meglio che lo esegui riscaldando sia il legno sia la punta in selce, inserisci la punta, riscalda nuovamente per posizionare bene, lega con filo di lino, fibre di canapa o tendine, riscalda nuovamente e ricopri con altra pece comprimendola- modellandola con le dita meglio se te le bagni con acqua prima.
Segui come indicazioni questo filmato: http://www.youtube.com/watch?v=lOYE5-lWNCY

Un saluto da Raff

Autore:  mario [ 03/12/2012, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

vtr ha scritto:
il codolo è la parte più importante della punta: su un'asta di 9 mm, il codolo (nel suo punto più spesso) non deve essere più di 4mm.
Consiglio personale: quando progettate la punta da una scheggia o da una lama, il codolo deve essere ricavato dalla parte più sottile.



buono a sapersi ....alla prossima partiremo da li....

Autore:  ligera [ 04/12/2012, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

Anche a me era venuta l'idea di usare la parte piu sottile della scheggia pcome base ma poi risulta piu complicato fare la punta. Comunque verificherò...

Autore:  vtr [ 04/12/2012, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

ligera ha scritto:
Anche a me era venuta l'idea di usare la parte piu sottile della scheggia pcome base ma poi risulta piu complicato fare la punta. Comunque verificherò...


E' in ogni caso più semplice lavorare in punta su maggiori spessori perché man mano che si modella la parte apicale, si riesce (con il ritocco piatto) ad asportare maggior materiale..perché l'area della punta (vista in piano) si deve giocoforza restringere. Inoltre il primo terzo distale della cuspide (la prima parte che impatta) rimane più robusta.

Il codolo (oppure il basamento piatto, concavo, ecc) è la parte più critica ...sempre che le frecce che fate debbano "servire al loro scopo primario (se fate dei modellini, ovviamente le mie sono considerazioni inutili).

Il perché è presto detto: facendo così si riesce a immanicare più facilmente (se vi viene un po' storta - cosa probabilissima - avete maggior libertà di riallinearla lavorando sullo scasso avendo maggior legno a disposizione) e last but not least - la frattura all'impatto avverrà con maggiore probabilità proprio in quella porzione (interfaccia tra asta e cuspide) e la cuspide rimarrà nella cavità della ferita aumentando i danni (!).

vtr

Autore:  mario [ 04/12/2012, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

vtr ha scritto:
ligera ha scritto:
Anche a me era venuta l'idea di usare la parte piu sottile della scheggia pcome base ma poi risulta piu complicato fare la punta. Comunque verificherò...


E' in ogni caso più semplice lavorare in punta su maggiori spessori perché man mano che si modella la parte apicale, si riesce (con il ritocco piatto) ad asportare maggior materiale..perché l'area della punta (vista in piano) si deve giocoforza restringere. Inoltre il primo terzo distale della cuspide (la prima parte che impatta) rimane più robusta.

Il codolo (oppure il basamento piatto, concavo, ecc) è la parte più critica ...sempre che le frecce che fate debbano "servire al loro scopo primario (se fate dei modellini, ovviamente le mie sono considerazioni inutili).

Il perché è presto detto: facendo così si riesce a immanicare più facilmente (se vi viene un po' storta - cosa probabilissima - avete maggior libertà di riallinearla lavorando sullo scasso avendo maggior legno a disposizione) e last but not least - la frattura all'impatto avverrà con maggiore probabilità proprio in quella porzione (interfaccia tra asta e cuspide) e la cuspide rimarrà nella cavità della ferita aumentando i danni (!).
....Grazie dei consigli.....
vtr

Autore:  mario [ 04/12/2012, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

vtr ha scritto:
ligera ha scritto:
Anche a me era venuta l'idea di usare la parte piu sottile della scheggia pcome base ma poi risulta piu complicato fare la punta. Comunque verificherò...


E' in ogni caso più semplice lavorare in punta su maggiori spessori perché man mano che si modella la parte apicale, si riesce (con il ritocco piatto) ad asportare maggior materiale..perché l'area della punta (vista in piano) si deve giocoforza restringere. Inoltre il primo terzo distale della cuspide (la prima parte che impatta) rimane più robusta.

Il codolo (oppure il basamento piatto, concavo, ecc) è la parte più critica ...sempre che le frecce che fate debbano "servire al loro scopo primario (se fate dei modellini, ovviamente le mie sono considerazioni inutili).

Il perché è presto detto: facendo così si riesce a immanicare più facilmente (se vi viene un po' storta - cosa probabilissima - avete maggior libertà di riallinearla lavorando sullo scasso avendo maggior legno a disposizione) e last but not least - la frattura all'impatto avverrà con maggiore probabilità proprio in quella porzione (interfaccia tra asta e cuspide) e la cuspide rimarrà nella cavità della ferita aumentando i danni (!).

vtr

.....Grazie per i consigli.....

Autore:  ligera [ 08/12/2012, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

Anche io ringrazio per i consigli
infatti
"SI . PUO. FARE.!"
ecco come mi sono venute alla fine le punte inserite. Forse non si vede bene ma sono abbastanza diritte e la colla di pino aiuta un po a correggere (oltre allo scasso nel legno)
A proposito con che si poglie dalle mani la pine glue?

Autore:  francesco [ 10/12/2012, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

Prova con l'alcool o la trielina, poi lavati subito le mani con abbondante acqua e sapone, o anche con la pasta lavamani.
Buona fortuna!

Autore:  Antonio [ 18/12/2012, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: innesto punte di selce

Sì, vabbé: ma se uno capita in una foresta e deve sopravvivere con quel che trova dove la becca la trielina? scusate

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/