|
Iscriviti •
FAQ
• Cerca • Login
|
Autore |
Messaggio |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Ciao Antonio, se uno deve sopravvivere in una foresta e si sporca di mastice nel costruirsi le frecce non ha la necessità di aver le mani immacolate come a casa o in ufficio.  Basta grattarne via il grosso. Ma per pulirsele, alla bisogna anche dalla pece in piena foresta, può sempre fregarle con terra sabbiosa e acqua; l'operazione è più lunga ma riesce lo stesso. Un saluto da Raff
|
18/12/2012, 22:50 |
|
 |
francesco
Iscritto il: 29/05/2012, 23:09 Messaggi: 313 Località: Vrilissia - Grecia
|
Per quanto riguarda l'alcool, deriva dalla fermentazione degli zuccheri....basta un frutto troppo maturo, un pomodoro (o simili), inoltre si trova nella buccia di molti tuberi (come le patate). Inoltre esistono sistemi fisici per grattarsi via la pece, con sabbia, pomice ecc ecc. Alcuni olii derivati da semi possono fungere da solvente chimico al posto della trielina. Ma poi, se uno deve sopravvivere in una foresta, a che gli servono le mani linde e pinte? un saluto a tutti
|
23/12/2012, 17:24 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
volevo chiedere se avete mai notato la resina rossastra che cola dalle ferite dei ciliegi o dei pruni , potrebbe essere usata come collante/guarnitura per l'innesto di punte di questo genere?
|
29/12/2012, 19:56 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
bac ha scritto: avete mai notato la resina rossastra che cola dalle ferite mai provato , però non e' resina e' linfa che fuoriesce per malattie fungine o per attacco di lepidotteri
|
29/12/2012, 20:07 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
non so se resina di fatto sia il termine esatto, il ciliegio comunque ha la corteccia un po resinosa : è impermeabile a lungo e se bruciata scoppietta.
|
30/12/2012, 13:46 |
|
 |
ligera
Iscritto il: 30/01/2012, 23:04 Messaggi: 646
|
Non sei stato l'unico a pensarla...e anche le viti fanno la stessa cosa ma bisognerà provare...
|
30/12/2012, 20:56 |
|
 |
Tvllia
Iscritto il: 17/12/2010, 17:48 Messaggi: 267 Località: Mvtina
|
A me venne detto che quella specie di resina prodotta dai cigliegi non era adatta a ricavarne collante per punte o penne. Solo la resina delle Pinacee è adatta.
|
31/12/2012, 11:55 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
Cita: A me venne detto che quella specie di resina prodotta dai cigliegi non era adatta a ricavarne collante per punte o penne. Solo la resina delle Pinacee è adatta. io ho posto la domanda da perfetto ignorante in materia di punte in selce fissate con qualsivoglia collante , mi sembrava una cosa fattibile e l'ho proposta sperando in un qualche riscontro pratico di qualcuno qui. il capodanno mi fa venire in mente un altro collante usato in passato come trappola per passeracei: il vischio , fatto bollire e concentrato dovrebbe diventare una discreta colla da cui il termine vischioso.
|
05/01/2013, 18:58 |
|
 |
Tvllia
Iscritto il: 17/12/2010, 17:48 Messaggi: 267 Località: Mvtina
|
Bac, anche io posi la domanda da perfetta ignorante, perchè quella specie di resina dei cigliegi che avevo raccolto era talmente bella che sembrava ambra. Ma mi venne detto che non sarebbe servita alla scopo. Io, che allora non avevo la possibilità di provare a cuocere nulla, la buttai. Tu puoi e, secondo me, devi sperimentare, non si sa mai che ne esca qualcosa di buono et utile 
|
05/01/2013, 23:28 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|