Autore |
Messaggio |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
|
15/10/2012, 17:15 |
|
 |
Carlo-B
Iscritto il: 01/09/2011, 15:59 Messaggi: 357
|
o yessssssss........ 
|
16/10/2012, 16:04 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Salve a tutti, Grazie Bac..... magari una foto un tantinello più grande per un mezzo cieco non l'hai? Avevo già iniziato la lavorazione con una mia interpretazione personalissima dopo averla allungata come consigliato da Carlo: Qui come durante la lavorazione a furia di limetta: Qui il risultato dopo una parziale lucidatura: Beninteso che con questa lavorazione non sono filologico, mi interessa solo il risultato finale; nei prossimi giorni completerò anche le semplici e vedrò di assiemare 3-4 frecce in bambù. Un saluto da Raff
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|
16/10/2012, 16:41 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
Japan, seventeenth to nineteenth centuries Examples of the diversity of traditional Japanese arrowheads, known collectively as yanone or yajiri (Onuma 1993:53). They range from simple designs used for hunting and warfare to highly decorative and very large specimens made as presentation pieces and shrine offerings. Common types include (clockwise from top left) narrow bodkin heads; broadhead forms that often contain pierced designs or other decoration; forked karimata heads; and barbed “flesh tearers” (Stone 1961: figure 862; Patersonand Elmy 1971).eccoti servito. mi sono sempre chiesto quale fosse il procedimento di forgiatura e tempra e se l'acciaio usato è multistrato come nella katana. quelle in basso a destra dovevano servire per la caccia ai volatili .
|
16/10/2012, 17:04 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Grazie Bac, questa è più "leggibile". Per i metalli usati non so niente, speriamo che Carlo sia informato in merito. Un saluto da Raff
|
16/10/2012, 18:08 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
Raff , con le punte stai facendo un bel lavoro, però secondo me dovresti accorciargli il collo .
|
17/10/2012, 9:00 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Ciao Bac, effettivamente la mia prima punta finita ha il "collo" lungo.... provvederò per quelle in corso di lavorazione e quelle future. Grazie per avermelo fatto notare..... Un saluto da Raff
|
17/10/2012, 19:12 |
|
 |
Carlo-B
Iscritto il: 01/09/2011, 15:59 Messaggi: 357
|
non usate acciaio stratificato come nelle katana. Basta l'acciaio normale. Però fate attenzione a una cosa, se notate la forma di tutte le punte, queste hanno una certa "armonia" nelle linee. Anche quelle più semplici, hanno una specie di ricercatezza della forma. Le punte su fondo rosso le ha fatte un mio compagno di club su mio disegno e la 3, la 5 e la 6 ce le siamo praticamente inventate noi. L'ispirazione è da punte viste in un museo, ma abbiamo fatto qualche piccola modifica. L'altra è una nostra invenzine totale e i kanji al centro sono il nome del nostro club. Come vedete, si armonizzano perfettamente con lo stile giap.
Anche nelle cose più semplici, loro erano maniacali e ricercavano l'eleganza, la bellezza, l'armonia oltre alla funzionalità. Le proporzioni fra le varie parti sono molto importanti perché rendono l'oggetto aggraziato....anche se ha la funzione di massacrare. I fori non avevano forme casuali, ma di solito rappresentavano oggetti naturali. Fiori, semi, gocce d'acqua, ecc. oppure erano kanji che avevano un significato.
Quindi se volete provare a fare delle punte in stile giapponese, curate anche questo aspetto.
Il codolo va benissimo anche lungo. Alcune punte avevano dei codoli di 30 cm e la funzione era soprattutto quella di appesantire la freccia per aumentarne la penetrazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|
22/10/2012, 13:22 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
Cita: non usate acciaio stratificato come nelle katana. Basta l'acciaio normale. ho capito il suggerimento , la mia curiosità era un'altra , la punta da guerra era un rasoio come la katana ?
|
22/10/2012, 19:47 |
|
 |
Carlo-B
Iscritto il: 01/09/2011, 15:59 Messaggi: 357
|
erano affilate, ma non a livello katana. L'affilatura era dovuta semplicemnte al cambio di piano dei biselli, ma non arriva a un grado di affilatura come le lame.
Hanno fatto alcune punte addirittura con la tempra differenziata, ma erano cose da superricchi o doni votivi da fare a qualche tempio.
Le punte da battaglia erano belle, eleganti, ben fatte, ma funzionali.
|
23/10/2012, 10:57 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|