Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 5:43



Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
 Costruzione arco romano 
Autore Messaggio

Iscritto il: 06/03/2011, 19:31
Messaggi: 842
Ho visto le foto della lorica segmentata! Verba non habeo! (non ho parole) Bravo, ma veramente molto bravo!. Ciao, Mirco


20/06/2014, 18:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Scusate se intervengo per una domanda sui tendini acquistati all'Auchan.
Io ho fatto una ricerca all'Ipercoop di Peschiera Borromeo e mi hanno proposto un ammasso di tendine, ma mi hanno detto che si tratta di tendine cotto.... penso che quelli di Centurion siano tendini ....crudi , vero?
Questo per essere sicuro di che cosa cercare nel mio girovagare fra supermercati.....
Grazie....


24/06/2014, 9:15
Profilo

Iscritto il: 12/06/2014, 13:00
Messaggi: 82
Località: Lomazzo
I tendini che ho preso all'Auchan sono sicuramente crudi.

Se cotti in genere hanno questo aspetto
http://www.rossatosas.it/prodotti/page49/page49.php
http://ricette.giallozafferano.it/Insal ... vetti.html
http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... hp?t=80543
......

La martellatura per estrarre la fibra è una vera faticaccia ... :-(


24/06/2014, 9:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/04/2014, 15:30
Messaggi: 163
Località: Calabria: Polistena
Centurion che ne pensi di questo: https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=2176?


24/06/2014, 9:29
Profilo

Iscritto il: 12/06/2014, 13:00
Messaggi: 82
Località: Lomazzo
Spesso i romani assoldavano mercenari. Parecchi arcieri erano Siriani, Cretesi e Scitiani poi hanno cominciato ad arruolare come mercenari anche parecchi nomadi e seminomadi (i Sarmati per esempio)
Mi sa che non si sbaglia del tutto se si prende anche in considerazione di replica qualcosa di centro asiatico non troppo tardo, III-IV secolo dc

Questi sono stati trovati in Bretagna
http://www.romancoins.info/lead-republ-mcb.gif
http://www.romancoins.info/MilitaryEqui ... llery.html


24/06/2014, 9:51
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/04/2014, 15:30
Messaggi: 163
Località: Calabria: Polistena
Quindi ci potrebbe stare come replica quello del mio link.


24/06/2014, 9:53
Profilo

Iscritto il: 12/06/2014, 13:00
Messaggi: 82
Località: Lomazzo
Per come la vedo io, si. A cui aggiungerei il reverse engineering di armi catturate a popolazioni che non ne volevano sapere di lavorare per Roma ;-)


24/06/2014, 10:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/04/2014, 15:30
Messaggi: 163
Località: Calabria: Polistena
Cita:
EQUIPAGGIAMENTO ARCERI
Arco, faretra con frecce ed elmo degli arcieri (sagittarii).
L’ arco, in uso già da tempo presso i Persiani, gli Assiri, gli Egiziani ed i Greci, risulta introdotto nell’ esercito romano solamente durante la II guerra punica (III sec. a.C.). Fu Gerone II di Siracusa, allora alleato dei Romani contro Annibale a mandare in loro aiuto una schiera di arcieri, che appunto entrarono in azione per la prima volta nella battaglia di Canne (216 a.C.).
Gli arcieri, sia a piedi che a cavallo, venivano reclutati soprattutto tra quei popoli conquistati (siriani, celti, traci, pontici), dove l’ uso degli archi era di più antica data ed entravano a far parte dei corpi ausiliari della legione.
Il console Mario dette agli arcieri il giusto riconoscimento dei loro meriti, trasformandoli in un corpo scelto in grado di dare un valido contributo nelle battaglie. I sagittarii erano utilizzati per colpire a distanza i fanti nemici, ma anche la cavalleria. Talvolta impiegavano frecce incendiarie che mettevano in fuga eventuali animali, come elefanti o cavalli, usati in battaglia. Gli arcieri, oltre all’ arco e la faretra, erano armati con un pugium (pugnale); indossavano una lorica leggera ed un elmo. Solitamente erano raggruppati in coorti da 500 uomini. Gli archi potevano essere di legno o di osso o anche di metallo, con corde fatte di crini di cavallo o strisce di cuoio intrecciati.

CESARE (De Bello Gallico): “…de media nocte Caesar……Numidas et Cretas sagittarios et funditores Baleares subsidio oppidanis mittit;…” (Cesare, nel cuore della notte, di rinforzo agli abitanti manda truppe della Numidia, arcieri cretesi e frombolieri delle Baleari.”
CESARE (De Bello Civili): “…..expeditos autem ex evocatis, sagittariis funditoribusque raros in muro turribusque disponit.”(…dispone poi sulle mura e sulle torri a distanza gli uni dagli altri soldati armati alla leggera, scegliendoli fra gli arcieri ed i frombolieri richiamati in servizio).

è attendibile?


24/06/2014, 12:03
Profilo

Iscritto il: 12/06/2014, 13:00
Messaggi: 82
Località: Lomazzo
I romani quando conquistavano un popolo ne assorbivano le conoscenze, un po' come i Borg. Mica scemi :-)


24/06/2014, 12:32
Profilo

Iscritto il: 12/06/2014, 13:00
Messaggi: 82
Località: Lomazzo
Arrivate le prime lamentele durante la martellatura dei tendini :-( Tocca procurarsi quelli di struzzo (work in progress)


26/06/2014, 9:49
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010