sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

La Fenice..... che risorge dalle ceneri...
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=2178
Pagina 2 di 3

Autore:  -mANx- [ 25/06/2014, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

Ottimo recupero.
Ai francesi piace giunture archi usando spacchi corti dello stesso tronchetto.
Complimenti ;)

Autore:  Taccons [ 25/06/2014, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

Luigi, si direttamente sul tendine.... così mi è stato detto di fare dagli amici de l'Arc.
Sono trascorsi due giorni dall'applicazione e il tutto appare completamente asciutto: In questo momento abbiamo tempo variabile (stamani diluviava), quindi non mi azzardo a fare alcuna prova.
Spero che la tua domanda non nasconda qualche pericolo per la tenuta del tendine.....

Aggiungo che ho applicato la gommalacca anche su ventre e lati, cioè in pratica ho avvolto tutto l'arco.

Autore:  saracenbow [ 25/06/2014, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

Taccons ha scritto:
Luigi, si direttamente sul tendine.... così mi è stato detto di fare dagli amici de l'Arc.
Sono trascorsi due giorni dall'applicazione e il tutto appare completamente asciutto: In questo momento abbiamo tempo variabile (stamani diluviava), quindi non mi azzardo a fare alcuna prova.
Spero che la tua domanda non nasconda qualche pericolo per la tenuta del tendine.....

Aggiungo che ho applicato la gommalacca anche su ventre e lati, cioè in pratica ho avvolto tutto l'arco.



mi permetto di correggerti se posso. la lacca applicata direttamente sul tendine, non serve a molto. devi prima applicare, sul tendine, un fondo costituito da corteccia di betulla o pelle spessa da 0,4 a 0,7 mm e poi passare lo strato di lacca

Autore:  Taccons [ 25/06/2014, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

Certo che mi puoi correggere, ci mancherebbe.... prendo atto di quanto mi suggerisci e ti ringrazio.
Ora al momento quel che ho fatto, ho fatto. Spero solamente che il trattamento non sia dannoso per il tendine, poi mi guarderò bene dall'usare l'arco in caso di pioggia....

p.s. Ho ricevuto parte dell'ordine di lastre di corno che hai spedito a Enrico Ascani (4 pezzi): se il Cielo mi assisterà avrei intenzione di cimentarmi nella costruzione di un composito, ma se ne parlerà in autunno e oltre.
Non ho pensato ad arco a leve rigide ma ad un ricurvo, magari abbastanza corto (160-170 mm), insomma se la cosa non ti darà troppo disturbo, probabilmente avrò qualche specifica domanda da farti.

Autore:  saracenbow [ 25/06/2014, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

Taccons ha scritto:
Certo che mi puoi correggere, ci mancherebbe.... prendo atto di quanto mi suggerisci e ti ringrazio.
Ora al momento quel che ho fatto, ho fatto. Spero solamente che il trattamento non sia dannoso per il tendine, poi mi guarderò bene dall'usare l'arco in caso di pioggia....

p.s. Ho ricevuto parte dell'ordine di lastre di corno che hai spedito a Enrico Ascani (4 pezzi): se il Cielo mi assisterà avrei intenzione di cimentarmi nella costruzione di un composito, ma se ne parlerà in autunno e oltre.
Non ho pensato ad arco a leve rigide ma ad un ricurvo, magari abbastanza corto (160-170 mm), insomma se la cosa non ti darà troppo disturbo, probabilmente avrò qualche specifica domanda da farti.

Certo, quando vuoi.

Autore:  saracenbow [ 25/06/2014, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

saracenbow ha scritto:
Taccons ha scritto:
Certo che mi puoi correggere, ci mancherebbe.... prendo atto di quanto mi suggerisci e ti ringrazio.
Ora al momento quel che ho fatto, ho fatto. Spero solamente che il trattamento non sia dannoso per il tendine, poi mi guarderò bene dall'usare l'arco in caso di pioggia....

p.s. Ho ricevuto parte dell'ordine di lastre di corno che hai spedito a Enrico Ascani (4 pezzi): se il Cielo mi assisterà avrei intenzione di cimentarmi nella costruzione di un composito, ma se ne parlerà in autunno e oltre.
Non ho pensato ad arco a leve rigide ma ad un ricurvo, magari abbastanza corto (160-170 mm), insomma se la cosa non ti darà troppo disturbo, probabilmente avrò qualche specifica domanda da farti.

Certo, quando vuoi.

ad ogni buon conto, danni non ne hai fatti. Ricopri il rinforzo di tendine e lacca tutto

Autore:  Alex [ 25/06/2014, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

Maggiociondolo e tendine e´a mio avviso una combinazione vincente. Ottieni archi velocissimi. Io avevo un arco in tasso take down e anche a me si e´rotto un flettente. In questo caso basta rifare solo 1/2 arco .
Comunque l´ idea di riciclare il materiale e´ funzionale. Leggendo TBB vol. 4 parlano di riusare, addirittura, i strati tendinei ricuperati integri da archi che hanno avuto breve vita.

Autore:  saracenbow [ 25/06/2014, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

saracenbow ha scritto:
saracenbow ha scritto:
Taccons ha scritto:
Certo che mi puoi correggere, ci mancherebbe.... prendo atto di quanto mi suggerisci e ti ringrazio.
Ora al momento quel che ho fatto, ho fatto. Spero solamente che il trattamento non sia dannoso per il tendine, poi mi guarderò bene dall'usare l'arco in caso di pioggia....

p.s. Ho ricevuto parte dell'ordine di lastre di corno che hai spedito a Enrico Ascani (4 pezzi): se il Cielo mi assisterà avrei intenzione di cimentarmi nella costruzione di un composito, ma se ne parlerà in autunno e oltre.
Non ho pensato ad arco a leve rigide ma ad un ricurvo, magari abbastanza corto (160-170 mm), insomma se la cosa non ti darà troppo disturbo, probabilmente avrò qualche specifica domanda da farti.

Certo, quando vuoi.

ad ogni buon conto, danni non ne hai fatti. Ricopri il rinforzo di tendine e lacca tutto

per quanto riguarda un eventuale composito ricurvo attivo, la lunghezza da te citata non va bene. un composito di quel tipo al massimo dovrebbe arrivare a 110-120 cm. più lungo non avrebbe senso e non renderebbe più di un buon tendinato di legno.

Autore:  Viro [ 25/06/2014, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

Ciao, intanto complimenti @Taccons per il lavoro, volevo chiederti una cosa: mi pare di capire che con la geometria che hai studiato, l'impugnatura, sotto sforzo, sia tenuta insieme unicamente dal tendine (non c'è resistenza meccanica tra le asticelle della V durante l'allungo). Se è così, il tendine regge così bene anche le 50# di cui parlavi? si deforma durante l'allungo?

Spero che la domanda sia chiara, grazie :)

PS
il legno dei due pezzi è incollato insieme vero? che colla hai utilizzato?

Autore:  Taccons [ 25/06/2014, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Fenice..... che risorge dalle ceneri...

x Viro.
L'impugnatura rimane rigida anche al limite delle mie 45# (non allungo più di 25" naturali). Come si vede da una delle prime foto, l'incastro è ovviamente garantito da colla che, non avendo io alcuna velleità filologica (almeno in questo caso), è una bicomponente reperibile sul mercato.
Il tendine usato come legaccio nei due punti all'estremità dell'incastro fornisce un ulteriore rinforzo , ma l'arco è stato provato anche in sua assenza.

x Alex
In effetti il mio primo tentativo di tendinatura fatto su un flat di tasso (anche questo illustrato in altro post) non ha condotto ad un risultato soddisfacente, in termini di prestazioni... l'arco era diventato una ciofeca. Ho quindi recuperato tutta la tendinatura sperando di trovare un suo impiego futuro.

x Saracenbow
Se ho ben capito tu suggeriresti di incollare sul tendine già trattato con gommalacca, corteccia di betulla ? Ma in questo caso come reagisce la gommalacca con la colla di tendine?

Per il composito hai già cominciato a darmi un primo suggerimento : lunghezza non superiore a 120mm! Devo ammettere che non mi piacciono molto gli archi corti. Al momento avrei ricavato dal secondo citiso rotto , recuperando il recuperabile, un abbozzo di arco giusto di quelle dimensioni.... chissà.... mi sembra talmente corto..... probabilmente dovrei poi mettere molti strati di tendine per garantirmi da rotture (tendine che devo reperire...).

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/