sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

"cortobastone" in olmo
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=203
Pagina 8 di 8

Autore:  marco [ 25/11/2010, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "cortobastone" in olmo

prova con della carta vetrata a togliere un po dai fletenti senza togliere la corda e poi lo riponi sul scaletto aumentando lallungo di volta in volta che togli legno vedrai che arriva a 29 :D ;)

Autore:  marco [ 25/11/2010, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "cortobastone" in olmo

:| non toccare i puntali li riprendi piu tardi lateralmente circa12/15cm ;)

Autore:  astropedro [ 25/11/2010, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "cortobastone" in olmo

grazie delle dritte marco! in effetti i puntali mi fanno pauriccia......
per ora credo mi limiterò a rifargli una corda più sicura, rifinirlo un pò di più, e poi semmai provare a fare come hai detto tu.

vi posterò altre foto appena rifinito.... non vedo l'ora di poter tirarci qualche freccia seria.....

domanda: non riesco a trovare la discussione dove c'era quel dipinto di battaglia proprio con il cortobastone, insieme ad archi dello stesso tipo ma più lunghi... voi ricordate dov'è?

Autore:  marco [ 25/11/2010, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "cortobastone" in olmo

arceria nel continente euroasiatico dalle origini al XVII sec
    Un dipinto di San Sebatiano stupendo datato 1493-1494 DC
    [ Vai alla pagina: 1, 2, 3, 4, 5 ]
    prova qui pg.3-4

    Autore:  -mANx- [ 26/11/2010, 8:41 ]
    Oggetto del messaggio:  Re: "cortobastone" in olmo

    complimenti ;)
    per me: ingrassalo per bene e lasialo in pace per un pò, intanto pensa al da farsi
    dovreste iniziare a conoscervi,
    hai il centro parecchio stressato sembrerebbe,
    quellodi maghin però è in tasso con una sezione notevole se non errò

    Autore:  astropedro [ 26/11/2010, 12:19 ]
    Oggetto del messaggio:  Re: "cortobastone" in olmo

    grazie manx!
    si, l'ho già ingrassato e penso proprio che non lo toccherò per un pò... ci tiro qualche freccia ogni tanto magari ;)

    si quello del magin era in tasso..... ma la sfida era proprio quella, vedere se si poteva ottenere un risultato simile con l'olmo. oggi porto il calibro a casa e vi posto anche due misure.

    Autore:  -mANx- [ 26/11/2010, 13:03 ]
    Oggetto del messaggio:  Re: "cortobastone" in olmo

    L'olmo è davvero un gran legno per archi
    sopporta trattamenti termici, deflessioni, riflessioni, sopporta anche lavorazione del dorso grossolane
    cosa che Lord Tasso non digerisce
    in comune è uno dei migliori per sezioni belle bombate e pesanti da paura
    non è tra le piante vietate
    se come me e te si è fortunati ce n'è in abbondanza
    oltre tutto ci sono un sacco di reperti archeologici documentati di archi in olmo viewforum.php?f=26

    Autore:  astropedro [ 26/11/2010, 14:39 ]
    Oggetto del messaggio:  Re: "cortobastone" in olmo

    vero....
    a pranzo l'ho riprovato da una distanza maggiore..... è lento.
    forse devo proprio provare ad arrivare piano piano a 29 e vedere come si comporta.
    con calma...

    Autore:  magin [ 29/11/2010, 13:36 ]
    Oggetto del messaggio:  Re: "cortobastone" in olmo

    ciao Astropedro, secondo me non val la pena a farli così corti se non per divertimento perchè si fa più fatica e sono scomodi da tirare. però a vederlo devo dire che mi sembra fatto benissimo, il problema non è come è stato fatto ma cosè. Ciao e complimenti sinceri!

    Pagina 8 di 8 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
    Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
    http://www.phpbb.com/