Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 15:54



Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
 Nydam Yew longbow, "D" come lungobastone in tasso ( MANX ) 
Autore Messaggio
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
mirco grosso ha scritto:
Lasciatemi fare un piccolo O.T., ma la curiosità è tanta: prego Manx di mettermi le foto del sax o scramasax. Da tutte le angolature, fodero compreso. Mi attizza mooolto. Chi l'ha fatto? Arma longobarda principe, se non mi sbaglio. Grazie in anticipo, ciao, Mirco :D

ciao vecio,
non sei stato attento: clicca il link http://reenactmenteuropeo.forumfree.it/?t=47745388
e leggi tutte le fasi dall'indagine storica alla costruzione,
non immaginarti granchè ma se ti interessa il forum reenactmenteuropeo sei il benvenuto come ogni altro ;)


04/05/2011, 12:32
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
ciao Manx, ho qualche dubbio sul fatto che i sax venivano utilizzati anche per fare archi, comunque questo arco sta venendo bene. dal vivo è più bello che in foto. è ancora un po gnucco però.


04/05/2011, 12:48
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
caro maghin....tutta sperimentazione
Posso garantirti che per l'80% dell'arco ho usato solo il mio sax costruito dopo aver visto il tuo con manico in tasso, quindi potenzialmente con questa lama e una pietra, ma sopratutto pazienza e olio di gomito, si può riprodurre un arco germanico.
Se hai foto e dati di reperti di attrezzi per la lavorazione del legno originari di questo periodo, potresti aprire un post nella stanza storica, chissà che qualcuno non si metta a ricostruitli e poi si cimenta anche lui in un Nydam....
Insomma so che sai piú di quello che affermi ;)
Questo penso sia proprio il non plus ultra dell'archeologia arcieristica sperimentale, la differenza tra un arco da regolamento e uno STORICO PURO su cui tanto insistiamo fin dall'inizio, o sbaglio?

Non vedo l'ora di vedere se passa il collaudo ....
Fatevi raccontare da maon cosa si intende per TERRIBILE COLLAUDO MAGHIN!!!
Cosí poi ci divertiamo a tirare insieme.


04/05/2011, 13:34
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 06/03/2011, 19:31
Messaggi: 842
Grazie Manx per le notizie. Anni fà andai a vedere, se non mi sbaglio, il museo di Legnago e, complice il curatore dello stesso, tornai a casa con due rullini da 36 di foto di scramasax e spade. Una libidine violenta :lol: Tutto sta a reperirle! Volevo in un secondo momento, riprodurre dall'acciaio moderno alcune foto. Spero di poterlo fare in futuro. Va bene riciclare! Grazie ancora, ciao, Mirco


06/05/2011, 17:02
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Figurati Mirco,
É un piacere, però adesso quei rullini che hai citato mi fan venire un voglia...come possiamo fare?
Chissà che prima o poi oltre ad incrociare le nostre frecce, riusciamo a battere insieme una spada!
Hai visto sul forum forgia e incudine che mi son costruito...mi manca solo di recuperare un po di materiale e di tempo per cominciare.


06/05/2011, 22:25
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
ciao Mirco, visto che ti interessano gli scramasax volevo mostrarti un paio di foto che ho scattato al museo di Stoccarda tanti anni fa:
Allegato:
P3180012.JPG


come si vede alcuni erano veramente impressionanti, grandi quasi come le spathe. mentre fino al VI secolo erano generalmente lunghi 30 o 40 cm nei secoli seguenti si nota un aumento delle dimensioni fino a superare gli 80.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


06/05/2011, 22:39
Profilo

Iscritto il: 06/03/2011, 19:31
Messaggi: 842
Ordunque: caro Manx, forgiare una spada come quelle postate da Maghin, non è facile. Per sveltire il lavoro ci vorrebbe un maglio, anche se non molto pesante (basterebbe anche uno da 25 chili). In due sarebbe perfetto. Tenaglia che chiude bene, martello e mazza da 4 chili, flex da tirare, mola a nastro, un recipiente lungo ed abbastanza capiente per l'olio da tempra (basta anche olio da motore, esausto) e via, andare! :D Ah, dimenticavo, anche uno scalpello immanicato (tagliolo). Però, non si sa mai: la vita è molto strana e non è detto che lo possiamo anche fare in futuro! Per le foto, ti manderei le copie più belle, solo che devo mettermi alla ricerca: chissà dove le avrò imbucate dopo un trasloco. Grazie, Maghin per le foto postate. Ogni volta che vedo certi lavori ed avendo tentato di fare anch'io alcune cose, mi rendo conto che i Fabbri di quel tempo erano dei veri Maestri (nota le maiuscole) visto anche che non avevano le conoscenze di adesso ed anche i mezzi. Mi sbaglio, forse avevano conoscenze empiriche migliori di noi e una manualità fantastica, visto che con la tecnologia la stiamo perdendo. Ad ogni modo, credo che con lo scramasax facessero di tutto, anche gli archi :lol: . Grazie ancora ragazzi. Ciao, Mirco


08/05/2011, 15:56
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Cita:
Ogni volta che vedo certi lavori ed avendo tentato di fare anch'io alcune cose, mi rendo conto che i Fabbri di quel tempo erano dei veri Maestri (nota le maiuscole) visto anche che non avevano le conoscenze di adesso ed anche i mezzi. Mi sbaglio, forse avevano conoscenze empiriche migliori di noi e una manualità fantastica, visto che con la tecnologia la stiamo perdendo.

e si Mirco hai ragione. questa è la foto di una lama di spatha dell'epoca e la sua riproduzione. il centro è damascato quindi più flessibile mentre intorno veniva saldato per bollitura un contorno di acciaio più duro. un lavoro da veri Maestri!
Allegato:
P3210016.JPG


Ciao!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


09/05/2011, 7:47
Profilo

Iscritto il: 06/03/2011, 19:31
Messaggi: 842
Maghin, hai mai sentito parlare della spada di Sutton Hoo? E' una spada trovata in una nave usata come sepoltura nella località di Sutton Hoo nella parte sud-est dell'Inghilterra. Manfred Saxe, capo forgiatore di Solingen, ai tempi già anziano, la riprodusse (ho il filmato in cassetta). Adopera mezzi moderni, come il saldatore ad elettrodi, il lapidello, forni moderni, maglio elettrico, cose che nel 900 D.C. (epoca che stimano essere stata fatta la spada) non c'erano. Già si vede la difficoltà dell'esecuzione con questi mezzi e mi viene da chiedermi quanta maestria avessero a quel tempo, visto che non adoperavano il coke, bensì carbonella e la forgia non aveva il soffiante che potesse dare l'ossigeno necessario per arrivare alla temperatura di saldatura dei due materiali (ferro quasi puro e ferro ricco di carbonio. Acciaio?) onde produrre il damasco saldato detto damasco europeo. La spada aveva una parte centrale composta da sette barre di damasco, ognuna composta da sette barrette di ferro ed acciaio alternate, torte ognuna per una porzione a destra, un'altra porzione dritta, la seconda porzione torta a sinistra e così via. Le barrette erano assemblate in maniera che la prima avesse le porzione torte in concomitanza delle porzioni dritte della seconda barretta, alternando alla stessa maniera le altre, di modo che venisse un bellissimo disegno. Il tagliente e punta erano riportati, saldando ai bordi un damasco ad altissima densità. Alla tempra risultò una durezza di 58 (se non ricordo male) Hrc nella porzione primo terzo Lo stesso della spada originale (così era nel filmato). Ragazzi, da rimanere senza fiato! Affascinante! Sapendo già che (per le mie capacità) è difficilissimo produrre una spada in acciaio normale, cosa devo dire di quegli Uomini? Uff, ho finito. Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile. Ciao ragazzi, Mirco :lol:


09/05/2011, 14:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
Be... e' naturale allora che tali armi fossero prerogativa di grandi capi molto ricchi....
E le tante spade leggendarie (con tanto di nome) probabilmente sono retaggio di tale maestria.... se ne costruiva magari una ogni 10 anni.... (di meno no, se no si sarebbe persa la trasmissione del sapere dal maestro al discepolo...) .

E probabilmente un oggetto del genere in battaglia "affettava" le spade dell'avversario come fossero armatura di cuoio....

Ciao
Luca


09/05/2011, 15:02
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010