sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Come San Tommaso.... ( mastice di pino )
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=475
Pagina 5 di 8

Autore:  bac [ 26/04/2011, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

colla e legature e' come mettere le bretelle con la cintura.
o leghi o incolli.

Autore:  -mANx- [ 26/04/2011, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

si ma se usi bitume o pece e simili come intende fare Luca
e come non metter niente e cascan i calzoni ;)

Autore:  bac [ 26/04/2011, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

Cita:
si ma se usi bitume o pece e simili come intende fare Luca
e come non metter niente e cascan i calzoni


queste non sono colle .

una domanda mi sorge spontanea : il bitume da petrolio ?
non si tratta di sostanza venuta da marte, nel nord america e in altre parti spesso affiorava al suolo , mi chiedo se sia mai stato usato sulle frecce .

Autore:  magin [ 26/04/2011, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

Cita:
colla e legature e' come mettere le bretelle con la cintura.
o leghi o incolli.

non direi che sia esattamente così. come dice giustamente Nitopi e altri in climi secchi o comunque frecce che restano riparate dall'acqua possono anche essere solo incollate, in altri casi e con collanti tipo pece di betulla diventa un problema senza legatura senza contare il fatto che con il tipo di legatura che ho mostrato sopra ad esempio è molto più semplice ottenere degli impennaggi dritti e regolari. solo legando con filo non basta. ancora nel '500 gli Inglesi incollavano e legavano mentre in Italia normalmente si incollava e basta.

Autore:  bac [ 26/04/2011, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

hai ragione magin .

la sola colla può andar bene ma la sola legatura no.
il legno è cosa viva e basta un po d'umido perchè amenti di volume, allentando la legatura non appena si riasciuga.

Autore:  sanguinello [ 27/04/2011, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

Mi sembra che parlassi di catrame,(petrolio): se non ci sono reperti, per l' archeologia ufficiale non è stato utilizzato. Parlavi di colle animali...colla di pesce fatta con vescica natatoria di storione o con squame di pesce, da non confondere con la colla da cucina - colla di pelle di coniglio - colla d'ossa. Essendo la proteina identica per tutte, anche se fosse concentrata in maniera diversa nei vari tipi, secondo me, ciò che le diversifica nell'incollaggio è solamente la quantità d'acqua della miscela. Ovviamente occorre padronanza nella miscelazione di ogni tipo specificato. Ciascuno avrà la sua ricetta, le sue magie...qualcuno aggiungeva gocce di urina, altri solo acqua della prima neve, ma solo se fosse caduta di martedì e se la moglie non aveva la luna di traverso....anche se con poca esperienza quel che si capisce subito è l'importanza della temperatura ambientale oltre che quella specifica della colla (max 65°). Tornando a noi, per l'incollaggio delle penne con e senza legatura a spirale: poca acqua = colla molto forte= asciugatura rapida = tenuta ottima. Legatura anteriore : obbligatoria, per me, se non si vuole diventar pennuti a cominciar dalla man dell'arco . Posteriore : obbligatoria se non si vuole che, spaccandosi la cocca, uno spezzone d'asta ci trafigga. La legatura a spirale ha la sua importanza,come dice Maghin :1) per non far spostare la rachide se non è incollata. 2) per non far spostare la rachide, anche se incollata con bitume, con forte temperatura. 3) per non far spostare la rachide, se incollata con colla animale in caso di forte umidità, difatti si gonfia il legno,il tendine o la fibra vegetale, si bagnano le barbe...però quando tutto si asciuga rimane al suo posto, specialmente se le legature (antero-posteriori) sono state coperte con un velo di pece o bitume. 4) lo strofinio e la conseguente rottura della legatura a spirale, se non fosse incollata, favorirebbe il distacco della rachide; mentre se incollata, gli spezzoncini di filo rimasti, terrebbero comunque la rachide. 5) Senza la legatura a spirale, sui tiri a lunga distanza la rachide delle penne staccata, oltre alla linearità della traiettoria inficerebbe anche la ve locità........Maura chiama!!!

Autore:  bac [ 27/04/2011, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

Allegato:
frecce cin.jpg


frecce cinesi , assenza di legatura sulle penne, è presente solo un cerchiaggio in prossimità della cocca e della punta.

Autore:  sanguinello [ 27/04/2011, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

Lp
bac ha scritto:
Allegato:
frecce cin.jpg


frecce cinesi , assenza di legatura sulle penne, è presente solo un cerchiaggio in prossimità della cocca e della punta.

queste sono Lakota, altre Cinesi o di altri popoli le cercherò, poi li metto in fila col popò all'aria e li sculaccerò!!!
http://groups.creighton.edu/sfmission/m ... ntory.html

Autore:  marco [ 27/04/2011, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

Lakota???? ò qualche dubbio. :roll:

Autore:  Nitopi [ 27/04/2011, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come San Tommaso....

Bac, sanguinello, quando parlate di legatura vicino alla cocca, intendete la classica legatura "anti frattura" (che prende solo il legno) o una legatura che blocca anche le penne???

Ciao
Luca

Pagina 5 di 8 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/