sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=30&t=2630
Pagina 1 di 1

Autore:  il ramingo [ 20/08/2015, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO

Salve a tutti, ho una domandona esistenziale e che esula dai soliti argomenti, però forse qualcuno di voi sa rispondermi:
partendo da un tronco fresco (ad esempio di larice, o di ciliegio)di diametro 40/45 cm, quanto tempo minimo conviene farlo stagionare, in maniera naturale, prima di cominciare a lavorarlo per fare ad esempio la "monogamba" di un tavolo/tavolino rustico, senza che dopo alcuni mesi cominci a fessurarsi?

Grazie

Autore:  dot [ 20/08/2015, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO

...per conto mio sarebbe da tagliare subito in listoni o quadrelli a seconda dell'impiego finale...fosse per archi in doghe ovviamente

Autore:  jeval [ 20/08/2015, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO

Risposta facile , il legno scortecciato,stavolato ridotto in doghe stagiona in ragione di un cm/anno
non scortecciato semplicemente non asciuga si fessura radialmente sulle teste ( e per evitare questo le teste dovrebbero essere impermeabilizzate con vinavil o vernici ( anche vecchie )
Se scortecci devi tenere l'umidità alta se vuoi evitare spaccature , uno dei maggiori grossisti di legnami italiano sta a qualche decina di km da me e sul deposito di tronchi tiene acceso un impianto di irrigazione :roll:
Non dico di arrivare a tanto ma una vecchia coperta bagnata arrotolata sul tronco aiuta a evitare brusche disitratazioni della superficie mentre l'umidità interna spinge e spacca .
spero di non averti incasinato troppo .

Autore:  bac [ 20/08/2015, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO

non so vado a istinto , secondo me l'idea di ridurlo in tavole è la migliore , in alternativa temo che prima che il cuore sia completamente asciutto l'esterno inizi a deteriorarsi
per farne archi io comunque userei la parte più vicina alla corteccia perchè è li che si hanno gli anelli più densi e ad andamento parallelo , più si va a fondo e più si trovano le irregolarità.

Autore:  -mANx- [ 26/08/2015, 6:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO

Se hai la possibilità abbatti-tagli/spacchi e "ammolli" viewtopic.php?f=21&t=2459&hilit=Ammollo
Con questo tronco per pagaie viewtopic.php?f=28&t=1913&p=38008&hilit=Pagaia#p38008, dopo aver spaccato sul posto per ridurre il peso e consentire il trasporto a mano, poi dal falegname mi son fatto tavolare 1 metà in 2 assi da 3cm bloccando le teste con catrame di betulla (ma va bene Vinavil da esterno o smalto) e aspettato più 2 anni mettendoli dritti sotto un peso in luogo da umido a sempre più asciutto.
Ho sentito di qualcuno che fa bollire dopo l'abbattimento.

Autore:  il ramingo [ 26/08/2015, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO

Grazie per i consigli, ma non lo volevo ridurre in tavole...
Mi spiego meglio, spero, volevo provare a fare una cosa tipo: da un tronco di diametro 40/45 cm e di lunghezza adeguata ricavare una unica gamba da mettere centrale per ricavare un tavolino rotondo, diametro circa 1 m.
Ecco, un po' come il ciocco nell'immagine seguente, senza l'ascia ( ;) )e senza corteccia, cui applicare poi il ripiano per fare da tavolino.

https://encrypted-tbn1.gstatic.com/imag ... 3OXq8u_8y5
Per cui il tronco/zampa lo volevo possibilmente solo scortecciare ed al limite appena-appena "squadrare".
Ecco il motivo della richiesta "particolare" di consigli sui tempi di stagionatura.

Grazie ancora per i consigli che verranno

:mrgreen:

Autore:  dot [ 26/08/2015, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO

ciao, del larice non conosco il comportamento post taglio, del ciliegio avessi da far quello che tenti tu, penserei di farlo asciugare mooolto lentamente se lasciato così intero, già che a me si è mostrato legno che apre presto e molto volentieri, tenendolo per qualche tempo in aria umida o avvolto in cencio così mantenuto, della corteccia toglierei presto qualche stretta striscia longitudinali e ne completerei la asportazione a ceppo stabilizzato...ma non è detto fosse la via migliore, eh !
auguri

Autore:  bac [ 26/08/2015, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO

ma se è per fare un piede di tavolo allora è un altro paio di maniche , le crepe da ritiro a limite si possono riempire , la scorza di ciliegio è un ottimo isolante se sigilli anche le teste asciugherà in tempi biblici , prova a pesarlo per vedere la perdità di umidità in percentuale nel tempo, sarà interessante.

Autore:  il ramingo [ 14/10/2015, 8:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STAGIONATURA NATURALE PER TRONCHI DI GROSSO DIAMETRO

Grazie a tutti per i consigli, vi aggiornerò sugli sviluppi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/