Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/06/2024, 5:04



Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 altra pianta..! Tasso??????? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 08/12/2011, 12:41
Messaggi: 112
Salve a tutti :) ...ieri comminando lungo una stradina/sentiero collinare, stavo guardando un po' le piante che vi erano, notando che il posto è piuttosto ricco di corniolo e sanguinello, anche se di rami decenti agli scopi praticamente niente (e che ce ne sono davvero tanti) ..quando all'improvviso, sempre affiancato al sentiero noto una pianta che, mi sembra tasso!!! :shock: almeno me ne sento abbastanza sicuro, essendo che ai giardini pubblici già ne vidi un molto tempo fa.. Praticamente sono 3-4 alberi tutti vicini fra loro, che vanno su abbastanza alti, con tronchi di diametro dai 10 ai 20 cm. Secondo voi?
Grazie, Francesco

Allegato:
1.JPG


Allegato:
2.JPG


Allegato:
3.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


09/07/2012, 14:48
Profilo

Iscritto il: 08/12/2011, 12:41
Messaggi: 112
Allegato:
4.JPG


Allegato:
5.JPG


Allegato:
6.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


09/07/2012, 14:50
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
Va! Preparati per la potatura invernale...
Ciao
Luca


09/07/2012, 15:49
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 13/01/2011, 21:44
Messaggi: 970
Località: Flavia Plumbia
Solo il bel tronco (terza foto del primo post) non mi sembra tasso, per il resto direi che ci siamo. Anche dalle cortecce sui rami sembrerebbe tasso.
Hanno le bacche (o altre infiorescenze/frutti) ?

Come dice Nitopi, essendo il tasso pianta protetta, suggerirei "potatura" non taglio completo. Anche perchè da un tronco di 20 cm, essendo il tasso una pianta che tende ad avvitarsi, non è detto che poi ne ricavi molte doghe.
Lascia i più grossi a fare bacche e nuove piantine.
Dalla foto, i rami, se hanno almeno 4 cm nella parte più piccola, sembrano degli ottimi "monodose" per farci archi.

Ciao Giorgio


09/07/2012, 23:27
Profilo

Iscritto il: 08/12/2011, 12:41
Messaggi: 112
Grazie mille :) ..diciamo, in effetti l'avevo notato anch'io che quel tronco era diverso dagli altri due...l'ho fotografato perchè era bello :D ...le bacche avevo controllato però non c'erano...forse devono ancora uscire...però sono sicuro (almeno) che sia tasso...a casa infatti ho un piccolo ramo datomi dal padre di un amico, che lavora per il comune, preso quindi da una potatura..c'è l'ho così messo da parte, ma niente che ne esce, è veramente qualcosa di malconcio, storto e pieno di nodi...al max un archetto da 80 cm forse (che non è che mi interessi avere simile arnese, fino ad ora, lo userò infatti per studiare com'è lavorare quel legno).. e i rami delle piante che ho visto, la loro corteccia, corrispondo esattamente..! Diciamo poi le piante di per sè nemmeno sarebbero abattibili, esse sono in un bosco lungo un sentiero, piazzate quasi in corrispondenza con una recinzione fatta un po' alla buona con pezzi di rami, dove più in là vi è un capanno di atrezzi fatto di lamiere, e basta. Inoltre il sentiero, và ad uscire da ambo le parti in zona abitata. Le piante comunque presentano un alta quantità di rami, a vedere sembra che non siano MAI state potate, ce nè veramente una bella quantità, tutti con diametri sui 4 cm toh 5 (devo verificare) ...certo, sembra un lavoraccio però dire che da lì ci dovrà uscire un arco....sono tutti diciamo abbastanza storti fra curve-contro curve e nodi....sarà da vedere meglio! Queste piante le ho trovate...per sbaglio, e poco più in là, sempre sulla stessa collina, vi è un castello....qualche discendenza da motivi strategici? :?


10/07/2012, 12:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 23:19
Messaggi: 370
per i rami direi di si! non x il tronco, ma assecondo il pensiero degli altri.
x le bacche , non è il momento, e poi non tutti le fanno!
ciao e divertiti!


10/07/2012, 19:38
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 13/01/2011, 21:44
Messaggi: 970
Località: Flavia Plumbia
Cita:
e poco più in là, sempre sulla stessa collina, vi è un castello....qualche discendenza da motivi strategici?


Niente di più facile che nel castello abbiano o abbiano avuto una pianta di tasso per fini decorativi. Da lì si ssono sparse le bacche e sono nati i tassi tutti intorno.
Controlla bene la zona, potrebbero essercene altri.
Ciao Giorgio


10/07/2012, 21:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao Nitroarrows,
Bella fortuna la tua..... :o
Nitroarrow ha scritto:
.............Diciamo poi le piante di per sè nemmeno sarebbero abattibili, esse sono in un bosco lungo un sentiero, piazzate quasi in corrispondenza con una recinzione fatta un po' alla buona con pezzi di rami, dove più in là vi è un capanno di atrezzi fatto di lamiere, e basta. Inoltre il sentiero, và ad uscire da ambo le parti in zona abitata. Le piante comunque presentano un alta quantità di rami, a vedere sembra che non siano MAI state potate, ce nè veramente una bella quantità, tutti con diametri sui 4 cm toh 5 (devo verificare)........

Non so in che regione sei, ma se per caso tu sei in Trentino, ma anche in Lombardia ed in Pienmonte è così, sappi che il tasso, nei boschi, è protetto e non si può abbattere nè potare.
Ma del resto, se sei conoscitore dei luoghi e proprietari nessuno ti negherà qualche ramo, questo lo so per esperienza personale proprio in Trentino. L'importante è che tu non faccia come in questa foto:
Allegato:
Selezione_012.png

Al di sotto vi sono altri due metri di tronco ed in foto se ne vedono altri 5 mt, i rami, alcuni di 15 cm, spariti nel nulla ad opera di sconosciuti, il che fa danno alla nostra categoria oltre che rovinare una pianta plurisecolare.
Un saluto da Raff


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


11/07/2012, 23:17
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
si vedere un albero così antico "potato" in quel modo non è bello. oltretutto spesso ho notato che viene tagliato "di tutto" basta che sia tasso e poi magari ci si accorge che per ricavarci un buon arco non va bene. a quel punto sarebbe meglio un buon olmo forse.
dalle mie parti il tasso è diffusissimo nei giardini e nei parchi di ville vecchie. una via è quella di mettersi in contatto con quei giardinieri a cui capita spesso di doverli potare o eliminarne qualcuno. a volte basta semplicemente chiedere al proprietario per avere magari un buon pollone. in ogni caso, a parte quando ce li regalano, è sempre meglio prima di qualunque taglio controllare che almeno il pezzo sia sufficientemente adatto allo scopo.

ciao!


12/07/2012, 9:25
Profilo

Iscritto il: 08/12/2011, 12:41
Messaggi: 112
Si bisogna che controllo bene quella zona..! già prima di trovare (casualmente e senza pretesa alcuna) questa pianta la zona era molto nel mio interesse, essendo che c'è un gran numero di piante di corniolo di cui ho in mente cercarne un ramo, che però ahimè sebbene ce ne sono tanti, trovare quello giusto mi sembra quasi di andare in cerca di un ago in un pagliaio..!
Cita:
viene tagliato "di tutto" basta che sia tasso e poi magari ci si accorge che per ricavarci un buon arco non va bene

questo concetto lo apprezzo molto, ed è una cosa che ho pensato fin da subito, infatti mi chiedevo una cosa, che pongo a questo punto come domanda: nelle mie attuali ricerche non faccio altro che trovare ornielli e sambuchi (e io vorrei trovare olmo e corniolo, siccome di ornielli ne ho 5 a casa, che stanno stagionando e appena ho tempo penserò al prossimo arco), e vedendo la facilità (behh rispetto agli altri che vorrei trovare diciamo) di reperire un tronchetto diametro 5-6cm abbastanza dritto e senza nodi nella parte interessata, dal momento che con ciò ci farei un bel flat, e metti che se imparerò anche con la controcurva ai puntali, un risultato simile, quanto può essere paragonato a un arco in stile longbow fatto con un ramo di tasso da 4cm e pieno di storture da dover radrizzare e nodi seminati in giro? se mi sapete dire, a me manca l'esperienza per avanzare conclusioni...però diciamo che in linea teorica potrei avanzare che sebbene la materia prima (orniello) è di qualità inferiore, però si presenta in una maniera che permette una lavorazione tecnica che dal punto di vista fisico ne permette una lavorazione più fine e precisa, dovrebbe mica uscirne un prodotto finale con caratteristiche migliori....? (parlo da completo inesperto eh)

@Raff: sono dal Veneto, provincia di Vicenza per la precisione :) ..non sò qui per il tasso come sia, credo comunque in linea con le altre regioni...si al massimo comunque due rami mi bastano, sceglierò quelli validi che sò do poterci ricavare..! anche perchè comunque se li tagliassi quest'inverno, metti fra due-tre anni ci metterei mano in arte, vado a scala di importanza in funzione dell'esperienza ;) ehh purtroppo non conosco la gente di quelle zone, è un comune a 10km da me, al limite quando è stagione di taglio, oppure se ritornando in zona le prossime settimane trovo qualcuno fuori di casa proverò parlarci e argomentare. Poi comunque le tre piante a parere mio l'idea è che siano sulla parte demaniale essendo che il sentiero è comunale.

Grazie intanto, Francesco


13/07/2012, 0:29
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010