Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/06/2024, 16:57



Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
 ginepro 
Autore Messaggio
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Sarebbe bello disporre di una vasca quadrata di 2m per poter calcolare anche il volume dell`arco,
ci penso da parecchio tempo ma non ho spazio per tenerla :(
il flettente di sx segue ancora la forma originaria come il mio nydam, ma in apertura son riuscito abbastanza a diminuire l'errore lavorando di fino sugli spessori.
come si comporta il tuo bac?
mi piace molto il ginepro che stai finendo ;)


24/08/2011, 19:57
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
più che una vasca , un tubo verticale per leggere meglio le variazioni di volume,


in apertura non so come si comporta , mi sembra ben bilanciato , però quella s

difficilmente sparirà .
verso natale vedremo.


24/08/2011, 20:08
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2011, 11:43
Messaggi: 21
Località: Genova (GE)
-mANx- ha scritto:
Sarebbe bello disporre di una vasca quadrata di 2m per poter calcolare anche il volume dell`arco,
ci penso da parecchio tempo ma non ho spazio per tenerla :(
il flettente di sx segue ancora la forma originaria come il mio nydam, ma in apertura son riuscito abbastanza a diminuire l'errore lavorando di fino sugli spessori.
come si comporta il tuo bac?
mi piace molto il ginepro che stai finendo ;)


Penso basterebbe uno di quei tubi "a molla" (i.e. pieghevoli). Ne attacchi un'estremità ad un fondo impermeabile e impermeabilizzi le giunzioni, ed il gioco è fatto. Per tenerlo su appendi l'estremità libera al soffito o ad una parete , e quando non ti serve (cioè il 99.9998% del tuo tempo) gli dai una bella testata e lo fai tornare un ammasso di tubo piegato :lol: .
Se non trovi un tubo del genere (che sicuramente ha un nome, ma personalmente non lo conosco e quindi non saprei aiutarti nella ricerca) puoi sempre comprare una decina di cerchietti di plastica (tipo quelli usati nel gioco del tiro degli anelli), un foglio di materiale impermeabile sufficientemente lungo e gli infili dentro i cerchietti, tendendo una certa distanza tra loro (li tieni fermi in sede dando un paio di giri di nastro intorno al "tubo", non troppo stretti, nelle immediate vicinanze delle estremità inferiore e superiore di ogni anello.

Un'idea così, ma penso sia fattibile con poca spesa e un pomeriggio di lavoro.


26/08/2011, 17:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
salve,
l'idea della misura del volume del legno è buona, ma diffidate da tubi corrugati e similia autocostruiti: hanno l'effetto fisarmonica e variano il loro volume a seconda del livello raggiunto dal liquido e di conseguenza falsano la misura.
E' più affidabile munirsi di tubo in plastica leggeri, quelli per gli scarichi dell'acqua piovana che si usano per i tombini costano poco e vanno benissimo.
Procuratosi un pezzo, mt 1,10 è il valore giusto, tapparlo ad una estremità, riempirlo di acqua fino al bordo fissandolo in perfetta verticale ed immergervi mezzo arco preciso: la lettura va moltiplicata per due o rifatta e sommandola alla prima. Saputo i mm di acqua persa si fa presto a conoscerne il volume conoscendo il diametro interno, del tubo, esatto al mm.
Raff


31/08/2011, 14:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Va da sè che prima di mergere l'arco è consigliabile una bella ingrassata, con strutto o olio, per non permettere al legno dell'arco di assorbire acqua.
La corda va tolta.
raff


31/08/2011, 14:25
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Scusa raff: tubo a tutta lunghezza dell 'arc,
si segna livelli acqua con pennarello mettendone a suff.per arrivare all'altezza dell'arco scarico,
si immerge l'arco e l'acqua aumenta in altezza per l'aggiunta del volume dell'arco,
segni sumento, calcoli altezza( arco perfettamente in bolla verticale) moltiplichi per il diameteo interno del tubo e poi ancora x 3,14
o sbaglio?
ciao


31/08/2011, 19:30
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
volume del cilindro raggio al quadrato x 3,14 x altezza


oppure versi un litro e misuri l'altezza e poi fai i multipli e i sottomultipli di questa misura

oppure

1 litro=un decimetro cubo

se prendi un tubo quadrato da 100mm ogni 10 cm hai un litro e via discorrendo.


31/08/2011, 19:54
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
State facendo un discorso da fiar o fitarco, matti!!! :lol:


31/08/2011, 20:16
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
Cita:
State facendo un discorso da fiar o fitarco, matti!!!



non accetterei mai di far parte di una associazione che ammetta un individuo come me tra i suoi soci :lol:


non ricordo chi lo disse


31/08/2011, 20:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
bac ha scritto:
Cita:
State facendo un discorso da fiar o fitarco, matti!!!



non accetterei mai di far parte di una associazione che ammetta un individuo come me tra i suoi soci :lol:


non ricordo chi lo disse



Neanche io, ma era sicuramente una persona furbissima :lol: :lol:


31/08/2011, 20:35
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010