Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/06/2024, 19:10



Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
 pioppo tendinato o cordato....realizzabile o pura follia? 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2012, 23:09
Messaggi: 313
Località: Vrilissia - Grecia
Raff, nn ti immagini il caldo che fa qua, la mattina ti svegli in un asciugacapelli! La veritá sullo spacco del tronchetto di fpipppo ê che ho paura perchè nn ho mai spaccato un tronco e nn so manco da che parte iniziarw. Il chiangman mi regala ossa e tendini, quindi un problema in meno...ma per il resto c'è quasi tutto. :-)
i disegni e le misure cui mi riferivo, erano quelle degli archi postati da jevsl e da me successivsmente, mi sembrano diversi dal flat cordatp del post che mi hai mandato tu...ma a volte quando scrivo, così come quando parlo, nn mi spiego molto bene. Comunque Italia Germania 2-1 è una soddisfazione, specie in grecia!
Ragazzi vedo di provarci senza fare danni eccessivi...
bac che succede con l'arco in frigo?
raff forse nn sono usciti dsi confini perchè troppo macchinosi e soggetti a variazioni delle prestazioni in ambienti a umiditá variabile e anche a temp. variabile. un arco in osage ti da migliori prestazioni e meno peso/ingombro da portarr. forse sará x questo bó? ciao


30/06/2012, 13:21
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
ciao Francesco:
francesco ha scritto:
....La veritá sullo spacco del tronchetto di pioppo ê che ho paura perchè non ho mai spaccato un tronco e non so manco da che parte iniziare.....

Guarda qui: https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=23&t=27 per uno che non ha mai "fatto" legna alla vecchia maniera può essere utile
francesco ha scritto:
....i disegni e le misure cui mi riferivo, erano quelle degli archi postati da Jeval e da me successivsmente, mi sembrano diversi dal flat cordatp del post che mi hai mandato tu...ma a volte quando scrivo, così come quando parlo, nn mi spiego molto bene.

Il pannello espositivo è forato a distanze regolari, basterebbe conoscere la distanza dei fori, che così ad occhi mi sembrano intorno ai 20 mm ed il gioco dovrebbe essere fatto. Che ne dici?
Un saluto da Raff


30/06/2012, 23:43
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2012, 23:09
Messaggi: 313
Località: Vrilissia - Grecia
Ciao Raff, bella trovata, ma sara' difficile lo stesso determinare le misure approssimative. Prendendo in esame il terzo arco da sopra, la corda e' lunga 100 buchi, e dalle nocche alla prima piegatura circa 18. Se fossero 2 cm di distanza ci troveremmo davanti ad un long bow di 2 metri (alla corda) con proiezione della piegatura a 36 cm dai puntali, il che tradotto in misure del legno ci porterebbe a una doga/arco di piu' di 2,5 m. Se la consideriamo invece di 1 cm, le misure si dimezzano e la lunghezza della doga rientrerebbe nel metro e venti...piu' o meno, correggimi se sbaglio. Ora secondo me dovremmo considerare la distanza tra i buchi pari a 1,5 cm per rientrare in una doga/arco di circa 1,70/1,80 m che poi a quanto pare era quella piu' usata dagli Inuit...la moglie richiede il pc....dottorato impone!
ciao


01/07/2012, 22:40
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2012, 23:09
Messaggi: 313
Località: Vrilissia - Grecia
...riprendo col Mac...
il ragionamento che ho fatto in realtà non è valido come procedimento da seguire, in quanto si opererebbe una cosiddetta forzatura dei dati, vale a dire, si parte dal risultato auspicato (misure medie dell'arco inuit) e si "costruisce" il ragionamento adattando i dati supposti (distanza fori) in modo che alla fine il risultato da "auspicato" risulti corretto. Brutta pratica nella ricerca questa! e allora ho voluto controllare i presupposti del mio ragionamento con un altro elemento presente nell'immagine: un foglio di carta recante un avviso. Presupponendo che esso sia un A4 (foglio più comune da trovare ) girato, la lunghezza del lato corto è di circa 10 buchi, (9 più metà e un poco da sopra e sotto). Se quello è un foglio A4, la distanza è 2 cm...quindi quanto detto prima, viene a cadere e ci troviamo di fronte ad archi enormi...però può sempre essere che quello non è un A4!
In definitiva non abbiamo dimostrato un bel niente, allora la prossima mossa sarebbe vedere in genere a che distanza sono posti i buchi sui pannelli espositivi...o trovare un altro oggetto di riferimento nella foto, tipo i ganci e le piattine per fissarli...ma siamo sempre là...non ne conosciamo la misura esatta e possiamo solo supporre.
Era giusto per correttezza di ragionamento!
Tu che ne pensi? e poi dovremmo ricavarci le curvature....


01/07/2012, 23:21
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
ciao Francesco,
francesco ha scritto:
............. Presupponendo che esso sia un A4 (foglio più comune da trovare ) girato, la lunghezza del lato corto è di circa 10 buchi, (9 più metà e un poco da sopra e sotto). Se quello è un foglio A4, la distanza è 2 cm...quindi quanto detto prima, viene a cadere e ci troviamo di fronte ad archi enormi...però può sempre essere che quello non è un A4!
In definitiva non abbiamo dimostrato un bel niente, allora la prossima mossa sarebbe vedere in genere a che distanza sono posti i buchi sui pannelli espositivi...o trovare un altro oggetto di riferimento nella foto, tipo i ganci e le piattine per fissarli...ma siamo sempre là...non ne conosciamo la misura esatta e possiamo solo supporre.
Era giusto per correttezza di ragionamento!
Tu che ne pensi? e poi dovremmo ricavarci le curvature....

Il foglio non è un formato A4 e te lo dimostro, guarda i riferimenti sulla foto:
Allegato:
800px-Inuitbows.jpg

Le lettere A e B indicano due ganci standard per questi pannelli. Comunemente sono costruiti in filo di ferro dal diametro di 3,8 mm, (quelli per servizio pesante in filo da 5 mm ma non è il nostro caso) infatti se tu stampi la foto o ne misuri direttamente sullo schermo le grandezze noterai che i due fili appaiati, costituenti il "piede" del gancio, hanno una larghezza uguale a metà spazio tra i centri di due fori adiacenti del pannello. Ergo 3,8 x 4 = 15,2 che è già meno della tua stima dei 20 mm. Ma non è la misura reale perchè il confronto lo faccio ad occhio.
Ma vi è un'altro sistema, molto più preciso, che ci darà una misura dell'interasse dei fori affidabile: i due piedini della staffa/gancio, che si agganciano nella foratura del pannello, non si infilano su due fori adiacenti ma ne lasciano libero uno in mezzo. Se ingrandisci la foto lo noti bene; adoperiando S. Google, senza andare in giro per brico a verificare, http://www.gbmanzoni.it/prodotti/gancie ... ART.%20268 art 268, troviamo che queste "ganci" hanno un interasse di 25 mm perchè le lamiere forate hanno un interasse di foratura di 12,5 mm e questo è valido per i paesi europei. Per l'oltre oceano sarà sicuramente la misura di 1" che corrisponde a 25,4 mm.... ma la Cina costruisce usando il sistema metrico ed esporta anche in USA. Ergo, alla fine del romanzo è lecito affermare che ogni due fori vi è un a distanza di 1".
Sulla foto ho cerchiato anche una serie di quattro giri di "spago" in tendine allo scopo di mostrare che misura possa avere.
Tutta colpa del caldo.... :?
Un saluto da Raff


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


02/07/2012, 2:05
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
mi auto cito:
raff ha scritto:
....... ogni due fori vi è un a distanza di 1".

Ogni tre fori è un pollice o più esattamente 25 mm.
perdonate l'errore. :oops:
Un saluto da Raff


02/07/2012, 4:50
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2012, 23:09
Messaggi: 313
Località: Vrilissia - Grecia
Considerando per buone le nostre assunzioni, sui pannelli adoperati in quel museo (direi affidabilità al 90%), ritorniamo vicini alla misura che avevo ipotizzato nel mio primo ragionamento vale a dire circa 15 mm (considerando anche lo spazio dei fori), per l'esattezza 13,3.
Infatti 254 mm ogni tre buchi sono 128 mm ogni due, più 5 mm dei due mezzi fori laterali se consideriamo le distanze non prese a centro foro, ma includendoli entrambi =13,3 cioè arrotondando ulteriormento 13.5
Bel lavoro, anche io avevo pensato a riferirmi ai ganci

Cita:
Ora secondo me dovremmo considerare la distanza tra i buchi pari a 1,5 cm per rientrare in una doga/arco di circa 1,70/1,80 m che poi a quanto pare era quella piu' usata dagli Inuit...

Cita:
In definitiva non abbiamo dimostrato un bel niente, allora la prossima mossa sarebbe vedere in genere a che distanza sono posti i buchi sui pannelli espositivi...o trovare un altro oggetto di riferimento nella foto, tipo i ganci e le piattine per fissarli...ma siamo sempre là...non ne conosciamo la misura esatta e possiamo solo supporre.
[/quote]


ma erano le tre di notte e stavo aiutando la moglie a chiudere la bibliografia per il dottorato, ho finito alle 6 stamattina e adesso continuo..
ok per la forma e le curvature mi sembra abbastanza agevole usare il reticolato (con l'unità di misura in buchi), come tabella per ricostruirci l'arco...come si faceva per costruire le centine delle ali degli aeromodelli dai progetti su carta...noi facciamo l'inverso dalla figura ci ricaviamo la tabella, convertiamo tutto in mm e disegniamo l'arco. Sei d'accordo? per la misura inter foro allora 13.5 mm? o vogliamo fare direttamente 1/2 " ?
Aspetto il tuo parere...socio!
P.s.
Le temperature sono notevolmente scese per fortuna mia!
ciao


02/07/2012, 9:54
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
ciao Francesco, direi di attenerci alle misure standard della foratura dei pannelli (12,5 mm da centro a centro foro); direi che sia la soluzione più esatta.
Ti allego una foto dell'insieme, raddrizzata che ti dovrebbe facilitare misure, paragoni e riflessioni:
Allegato:
inuit raddrizzata.jpg

Ciao da Raff


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


02/07/2012, 13:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2012, 23:09
Messaggi: 313
Località: Vrilissia - Grecia
ok, 12.5 sia!
Grazie della foto raddrizzata, con che l'hai fatta?


02/07/2012, 20:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao Francesco,
Inizio OT, ma magari interessa a qualcuno. Per raddrizzare le immaggini ho più possibilità: con window usavo Perspective Rectifier acquistato a circa 50$ on line, oppure convertivo la foto in BMP e la caricavo in extracad; con quanlche trucchetto (leggasi preghiere al contrario) riuscivo nell'intento. Anche il programma di gestione della mia FZ38 aveva incluso un'opzione simile.
Con ubuntu è stato più semplice: alla prima installazione mi ha chiesto se volevo aggiornare i programmi on line, rispondendogli sì ha scaricato anche un programma di gestione per le foto che ha questa opzione ed è gratuito. Fine OT.
Hai spaccato il pioppo? Dove sono le foto?
Un saluto da Raff


02/07/2012, 21:24
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010