sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Come utilizzare la corteccia di betulla
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=30&t=1998
Pagina 3 di 3

Autore:  magin [ 03/02/2014, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come utilizzare la corteccia di betulla

ciao Bac,
interessantissimo il video, grazie!

Autore:  -mANx- [ 07/02/2014, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come utilizzare la corteccia di betulla

la parte migliore perchè più impermeabile e resistente all'abrasione della corteccia di betulla è quella arancione interna,
le canoe si costruiscono lasciando questa parte esterna,
purtroppo è la migliore anche per essere incollata perchè quella esterna bianca è composta da strati sottilissimi (più o meno la metà di un foglio leggerissimo di cartavelina) che si sfaldano si alzano
dovendo scegliere per rivestire un arco è meglio utilizzare quella interna arancione sullo stesso strato da incollare,
le striature vanno longitudinali nel senso dell'arco,
le parti legnose dove la corteccia è rovinata non vanno utilizzate (meglio usarle come di @luca per estrarre catrame prezioso ed utilissimo),
la miglior betula in assoluto è chiamata anche White Birch o Canoe Birch perchè non presenta quasi mai "parti rovinate" ma è quasi impossibile da trovare dalle nostre parti e con questa potete costruirci più di 5' di canoa,
guardando i compositi asiatici viene incollata al dorso degli archi con striature longitudinali (altrimenti aprendo l'arco si fessurerà proprio sulle striature :( ), penso che un paio di strisce con poco sormonto per flettente dovrebbero bastare.
La gomma lacca non è indispensabile perchè è già impermeabile di suo.
Scaldandola con acqua tiepida si ammorbidisce
viewtopic.php?f=6&t=1784&p=30380#p30380
viewtopic.php?f=30&t=1799
spero di esser stato utile

Autore:  francesco89 [ 09/02/2014, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come utilizzare la corteccia di betulla

dato che il mio carpinello lavorato anche sul dorso, in questo caso bisogna dire beata ignoranza, è esploso (si è sollevato un anello o due) vorrei sapere se è possibile incollarlo e "tendinarlo" con della corteccia e se durera' nel tempo...il tutto con della vinavil

Autore:  bac [ 09/02/2014, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come utilizzare la corteccia di betulla

se ho ben inteso il significato di "tendinarlo con corteccia"
non credo , la corteccia ha solo funzione impermeabilizzante, nessuna funzione meccanica sul dorso dell'arco,
il carpino ti conviene destinarlo al caminetto, se è esploso, e iniziarne uno nuovo .

Autore:  francesco89 [ 09/02/2014, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come utilizzare la corteccia di betulla

è stato il mio primo lavoro incollero' la parte che si è sollevata e lo tero' come ricordo ^^
grazie mille per la risposta

Autore:  -mANx- [ 10/02/2014, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come utilizzare la corteccia di betulla

francesco89 ha scritto:
è stato il mio primo lavoro incollero' la parte che si è sollevata e lo tero' come ricordo ^^
grazie mille per la risposta


amesso che ti resta ciccia a sufficineza abbassa di anello fino a trovarne uno buono, accorcialo x recuperare potenza e semmai tendinalo con la canapa da idraulico e vinavil se non disponi di tendine animale per mantenere la stessa apertura
ciao

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/