sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Corno
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=30&t=1857
Pagina 2 di 3

Autore:  saracenbow [ 23/09/2013, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

vincenzo77 ha scritto:
Luigi perchè scrivi MAI,cosi' mi uccidi,lo sai che li sto giuntando proprio in questa settimana?speriamo di non perdere tempo :oops:

la giunzione testa a testa, come la vuoi fare tu, e che qualche autore ha gagliardamente diffuso, va bene per gli archi con poco o nessun riflesso. le lamine giuntate non reggerebbero mai lo sforzo di compressione alle quali sarebbero sottoposte nel caso di un arco turco o peggio ancora indo-persiano. poi, succederebbe che durante la fase di posa del tendine, ogni qual volta si contro riflette l'arco per applicare i vari strati di tendine, la non continuità del ventre in corno, darebbe luogo ad un allontanamento dei margini delle lamine. infatti, durante questa fase, il corno è soggetto ad uno stiramento che può reggere solo se la striscia è di un unico pezzo.
se vuoi provare, prova pure, io per esperienza, tanti anni fa, rinunciai al secondo tentativo. magari tu sarai più abile di me.
un abbraccio.

Autore:  vincenzo77 [ 23/09/2013, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

con questi archi direi abile no,proprio no,ad ogni passaggio guardo e riguardo il lavoro....che passiu' :D (che passione)

Autore:  Alucard [ 23/09/2013, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

Ma allora scusa saracen, nella parte del manico, ove le due lamine di corno che rivestono i flettenti si incontrano, come si fa la giunzione?
Oppure è sconsigliabile giuntare solo lungo il flettente ove il corno sforza mentre in corrispondenza del manico non ci sono problemi?

Illuminami

Autore:  saracenbow [ 23/09/2013, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

Alucard ha scritto:
Ma allora scusa saracen, nella parte del manico, ove le due lamine di corno che rivestono i flettenti si incontrano, come si fa la giunzione?
Oppure è sconsigliabile giuntare solo lungo il flettente ove il corno sforza mentre in corrispondenza del manico non ci sono problemi?

Illuminami

bravo, al centro dell'impugnatura e alle estremità, dove la flessione è praticamente minima o nulla, non ci sono problemi. è nei punti dove il flettente lavora di più che si devono evitare determinate soluzioni.

Autore:  Ishi [ 23/09/2013, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

Premesso che il mio attuale livello di perizia nella costruzione di archi in legno è pari a zero e che non penso neanche per un momento di cimentarmi nella costruzione di un composito, mi inserisco nella discussione perchè ho letto in un libro di un autore italiano che la dimensione dei pezzi di corno da incollare sul ventre è assolutamente ininfluente e che si possono incolllare tranquillamente tante piccole placchette di corno di bufalo. Visto che in un remoto futuro potrei cimentarmi anch'io nella costruzione di un composito, mi piacerebbe comprendere meglio la faccenda... :roll:

Autore:  saracenbow [ 23/09/2013, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

Ishi ha scritto:
Premesso che il mio attuale livello di perizia nella costruzione di archi in legno è pari a zero e che non penso neanche per un momento di cimentarmi nella costruzione di un composito, mi inserisco nella discussione perchè ho letto in un libro di un autore italiano che la dimensione dei pezzi di corno da incollare sul ventre è assolutamente ininfluente e che si possono incolllare tranquillamente tante piccole placchette di corno di bufalo. Visto che in un remoto futuro potrei cimentarmi anch'io nella costruzione di un composito, mi piacerebbe comprendere meglio la faccenda... :roll:

so che con questa risposta mi farò qualche nemico, ma a volta ne può valere la pena.
io credo che se questa soluzione fosse tecnicamente valida, l'avrebbero adottata in antichità. di tutti gli archi che ho visionato, non uno aveva le placchette giuntate nel modo in cui dici di aver letto. vorrei vedere come se la caverebbe quest'autore a costruire un arco ottomano da 120 e passa libbre con questo sistema. fin quando si tratta di costruire archi di basso libbraggio e per nulla riflessi, potrebbe (?) anche andar bene.....ma per le ricostruzioni storiche? qualcuno mi porti un reperto antico costruito in questo modo, per favore!

Autore:  saracenbow [ 23/09/2013, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

saracenbow ha scritto:
Ishi ha scritto:
Premesso che il mio attuale livello di perizia nella costruzione di archi in legno è pari a zero e che non penso neanche per un momento di cimentarmi nella costruzione di un composito, mi inserisco nella discussione perchè ho letto in un libro di un autore italiano che la dimensione dei pezzi di corno da incollare sul ventre è assolutamente ininfluente e che si possono incolllare tranquillamente tante piccole placchette di corno di bufalo. Visto che in un remoto futuro potrei cimentarmi anch'io nella costruzione di un composito, mi piacerebbe comprendere meglio la faccenda... :roll:

so che con questa risposta mi farò qualche nemico, ma a volta ne può valere la pena.
io credo che se questa soluzione fosse tecnicamente valida, l'avrebbero adottata in antichità. di tutti gli archi che ho visionato, non uno aveva le placchette giuntate nel modo in cui dici di aver letto. vorrei vedere come se la caverebbe quest'autore a costruire un arco ottomano da 120 e passa libbre con questo sistema. fin quando si tratta di costruire archi di basso libbraggio e per nulla riflessi, potrebbe (?) anche andar bene.....ma per le ricostruzioni storiche? qualcuno mi porti un reperto antico costruito in questo modo, per favore!


...e poi, scusa Ishi, visto che si tratta di un testo pubblicato, e quindi chi l'ha scritto si assume tutta la responsabilità di ciò che pubblica, potresti dirmi il titolo del testo?

Autore:  Ishi [ 23/09/2013, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

saracenbow ha scritto:
saracenbow ha scritto:
Ishi ha scritto:
Premesso che il mio attuale livello di perizia nella costruzione di archi in legno è pari a zero e che non penso neanche per un momento di cimentarmi nella costruzione di un composito, mi inserisco nella discussione perchè ho letto in un libro di un autore italiano che la dimensione dei pezzi di corno da incollare sul ventre è assolutamente ininfluente e che si possono incolllare tranquillamente tante piccole placchette di corno di bufalo. Visto che in un remoto futuro potrei cimentarmi anch'io nella costruzione di un composito, mi piacerebbe comprendere meglio la faccenda... :roll:

so che con questa risposta mi farò qualche nemico, ma a volta ne può valere la pena.
io credo che se questa soluzione fosse tecnicamente valida, l'avrebbero adottata in antichità. di tutti gli archi che ho visionato, non uno aveva le placchette giuntate nel modo in cui dici di aver letto. vorrei vedere come se la caverebbe quest'autore a costruire un arco ottomano da 120 e passa libbre con questo sistema. fin quando si tratta di costruire archi di basso libbraggio e per nulla riflessi, potrebbe (?) anche andar bene.....ma per le ricostruzioni storiche? qualcuno mi porti un reperto antico costruito in questo modo, per favore!


...e poi, scusa Ishi, visto che si tratta di un testo pubblicato, e quindi chi l'ha scritto si assume tutta la responsabilità di ciò che pubblica, potresti dirmi il titolo del testo?


Ciao Saracenbow, chiedo venia ma ho scritto una grossa corbelleria! Ho controllato il libro di cui parlavo (Archi in legno, di R.Rillo) e non parla affatto di lamine in corno di piccole dimensioni, al contrario raccomanda l'utilizzo di corno di orice (si parla di 50cm di lunghezza...). A questo punto non ricordo dove ho letto (e visto la figura) di lamine di corno di piccole dimensioni, quando rientrerò a casa controllerò se è scritto nel libro che sto leggendo ora (il celeberrimo Archi e frecce degli indiani d'America di Jim Hamm).
Chiedo nuovamente scusa a tutti gli utenti per l'inesattezza che ho scritto :oops:

Autore:  vincenzo77 [ 24/09/2013, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

Ciao a tutti,io solo ora costruisco il mio primo composito,di monolitici ne ho fatti e un parere lo posso dare,ma con i compositi per ora posso solo ascoltare,ma scartabellando nelle mie raccolte di file ho trovato questo....che valore ha come traccia per un neofita?

Autore:  saracenbow [ 24/09/2013, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corno

vincenzo77 ha scritto:
Ciao a tutti,io solo ora costruisco il mio primo composito,di monolitici ne ho fatti e un parere lo posso dare,ma con i compositi per ora posso solo ascoltare,ma scartabellando nelle mie raccolte di file ho trovato questo....che valore ha come traccia per un neofita?

conosco quel disegno e so anche chi è l'autore.
di mio non posso far altro che ribadire quanto scritto nei post precedenti.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/