Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/06/2024, 18:19



Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
 Carpino bianco e carpino nero 
Autore Messaggio

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
a destra è ostrya .le macchie bianche creano strie ad andamento orizzontale.


23/01/2012, 23:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao Bac.
Intendi questa? http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... e_form.jpg
Se è questa devi ritentare e per il momento la birra è ancora in palio ;)
Raff
Ps: perchè non posso inviarti mp?


24/01/2012, 0:12
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
è chiaro che dalla coteccia in foto di un tronchetto è difficile , altro paio di maniche è quando vedi l'albero per intero .il carpino nero difficilmente lo confondi per la corteccia dal bianco, è più facile confonderlo per le foglie.

potrebbe essere tranquillamente nocciolo .


24/01/2012, 0:25
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao Bac,
ecco la pianta intera....
Allegato:
P1020613.JPG

Quella sottile a sinistra.
Raff


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


24/01/2012, 0:42
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
fusse ca fusse il re magio?


quello a fianco cos'è faggio ?


24/01/2012, 12:54
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
salve a tutti,
ciao Bac, esatto è il re magio, l'ultimo sotto è tasso.
Allegato:
maggiociondolo.jpg

l'altra pianta a destra probabilmente è faggio, visto che ero a 1200 d'altezza sulle alpi, di certo non sarà castagno.
Hai vinto un birra ;)
Raff


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


24/01/2012, 14:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/01/2011, 21:44
Messaggi: 970
Località: Flavia Plumbia
Ieri sono andato per boschi a cercare del carpino bianco, di piante ne ho trovate molte, ma di diritte non se ne parlava proprio: tutte curve e avvitamenti. Le uniche che presentavano un tronco diritto (anche se spesso avvitato) avevano dimensioni superiori ai 20cm, troppo per riportarmele a spalla alla macchina. Dopo lungo peregrinare sono riuscito a trovarne un paio, una quasi diritta e l'altra quasi "quasi diritta" con un diametro accettabile per il trasporto a dorso d'asino :lol: per un paio di km.
Una ha un diametro alla base di circa 10/12 cm, l'altra 8/10 cm, ho applicato il vinavil alle estremità e le metto a stagionare, mi sapete dire indicativamente quanto deve essere stagionato il carpino ?

Ciao e grazie
Giorgio


19/02/2012, 23:36
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
io non aspetterei tanto , 3 mesi sono sufficienti più un altro paio di mesi per asciugare l'arco.


20/02/2012, 0:55
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010