Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 6:02



Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 Nuovo tronchetto di Ailanto 
Autore Messaggio

Iscritto il: 03/09/2013, 12:55
Messaggi: 65
Rieccomi qui finalmente con un bel pezzone della mia essenza preferita (diciamo obbligata *coff coff*)

Allora prima di tutto un po' di dati (le foto le metto domani, altrimenti mia madre mi martirizza per mancata applicazione agli studi )

Altezza: più o meno 183 cm
Circonferenza: 19 cm e mezzo (lungi da me calcolare il diametro, ve lo posto dopo :lol: )
Gli anelli di crescita: Ne ho contati 6/7 ad una estremità (possibile?) , 5 all'altra. Purtroppo non sono molto pratico su queste cose.

Immagino che al momento vi ho fornito un po' pochino, ma a brevissimo posterò le foto. L'unica cosa che chiedo a voi luminari è un supporto costante, soprattutto di Marco che a quanto ho capito ha già lavorato con questa essenza, e magari qualche consiglio sulle forme da eseguire. A questo proposito mi chiedevo se e quanto è possibile contro curvare un arco di legno, dato che amo le linee degli archi compositi ma dubito avrei il tempo, la voglia e la possibilità materiale di aspettare mesi e mesi per un arco che potrebbe uscire pure male. Ho visto le immagini del ricurvo in maggiociondolo e anche se carino mi chiedevo se era possibile ottenere qualcosina di più.

Beh, dovevate aspettarmi un mio ritorno :lol:
Aspettate le immagini e preparate i vostri documenti...Il Novellino è tornato :D


20/10/2013, 13:47
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
mai sentito parlare di archi in ailanto, a quanto dicono gli esperti è un legno buono solo per la cellulosa , carta per intenderci.

per prendere confidenza con l'intaglio tutto fa brodo , è un legno morbido e non rovina neanche tanto gli attrezzi .


20/10/2013, 14:01
Profilo

Iscritto il: 03/09/2013, 12:55
Messaggi: 65
Mah pensa un po', sapevo che qualcuno qui su Sagittando ne aveva fatti di archetti in ailanto e anche abbastanza discreti...Secondo Baker e' una essenza borderline ma impiegabile. Capisco che è un legno "sporco", molto lontano dalle essenze comuni o più amate tipo il tasso. Ma io abito a Roma ed è già tanto se dispongo dell'ailanto ç_ç


20/10/2013, 15:22
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
tutto si può fare , io mi diverto a trasformare in archi i legni più impensati , per cui se disponi solo di ailanto procedi , deve pur esistere una via per l'ailanto.

calcolatrice alla mano l'ailanto in questione è sui 6 cm di diametro, io userei il diametro massimo senza badare agli anelli un fl di 6 cm alla base per 0,8 -10 mm di spessore da rastremare a 3 -4 cm in punta spessore costante .


20/10/2013, 16:14
Profilo

Iscritto il: 03/09/2013, 12:55
Messaggi: 65
Grazie per la rapida risposta. A breve mi accingerò a scortecciare l'amata piantina. Giusto un dubbio (uno dei tanti): se riesco a finire l'arco in modo decente (e non è detto che accada :lol: ) potrò impiegarlo subito? E che trattamenti dovrò dargli?

Grazie ancora ^^


20/10/2013, 17:52
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
se l'hai tagliato da poco ti conviene ingrassarlo, oliarlo, incerarlo etc. altrimenti potrebbe capitare che si fessuri durante l'essicazione,
se lo usi da subito seguirà la corda, considerato che è un legno morbido e con anelli di crescita larghi
però son sincero, personalmente non l'ho mai utilizzato :roll:
buoni trucioli


19/12/2013, 19:14
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 03/09/2013, 12:55
Messaggi: 65
Grazie per la risposta ma è già allegramente schioppato in tanti simpatici pezzi sul flettente superiore. Odio il solco del midollo.


21/12/2013, 17:44
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
con 19cm potevi tentare se te la sentivi lo spacco viewtopic.php?f=23&t=27
e ottenevi 2 doghe,
se posti delle foto per la prox volta riusciamo ad aiutarti meglio,
non demordere, continua a rosicchiare legno!!!


05/01/2014, 9:20
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao Arcadio,
Arcadio ha scritto:
Grazie per la risposta ma è già allegramente schioppato in tanti simpatici pezzi sul flettente superiore. Odio il solco del midollo.

Hai solo superato il valore massimo in trazione che può sopportare quell'essenza.
L'ailanto si presta alla modellazione di archi di basso libbraggio, max 40 45 libbre, ma deve avere i flettenti piatti e larghi per sollecitare meno in dorso e sopratutto deve essere stagionato.
Un saluto da Raff


07/01/2014, 0:21
Profilo

Iscritto il: 26/04/2013, 20:39
Messaggi: 175
scusate ma c'è un modo,senza aver mai tirato con un arco, di sapere quante libbre possiamo "tendere"?


07/01/2014, 2:03
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010