Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 27/09/2023, 12:51



Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
 Tasso dioico 
Autore Messaggio
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4558
Località: Insubria
Salute amici,
non me ne vogliamo i political corrects, ma a costo di risultare anacronistico... lo sapevate che il tasso è annoverato tra le le piante dioiche? Ossia che hanno sessi distinti, perciò solo la pianta femmina genera le bacche rosse con all'interno il seme.
Il dubbio mi è venuto perché osservando diversi tassi che bordano antiche chiese, dimore medioevali e cimiteri, ho notato che la quasi totalità non genera frutti; al contrario dei boschetti spontanei di tasso prealpini.
Ritengo a buon conto, che la scelta di piantare solo tassi maschi non sia casuale, perché nella progettazione dei giardini che circondano i su menzionati edifici, l'architetto o il giardiniere preferica i maschi per non rischiare la nascita accidentale di altri tassi che comprometterebbe il progetto, oltre al fatto che le bacchette una volta cadute sporcherebbero i viali.
Ho due Osage in giardino di poco più di 10anni che non hanno mai fatto pomi.. Saranno maschi? Avete una piantina femmina?


22/08/2023, 20:38
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 13/01/2011, 21:44
Messaggi: 970
Località: Flavia Plumbia
Cita:
Ho due Osage in giardino di poco più di 10anni che non anno mai fatto pomi.. Saranno maschi? Avete una piantina femmina?


Magari sono due femmine .... ;)

I fiori li fanno ? puoi riconoscere il sesso dal fiore. Se sono femmine, all'Altana del Motto rosso hanno deglio osage, se sono femmine quando fioriscono gli chiedi qualche fiore maschio e li impollini tu

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?p=77998&hilit=maclura#p77998

Buona giornata


23/08/2023, 9:24
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4558
Località: Insubria
Ciao Giorgio,
Buona idea: faccio l'apeManx :mrgreen:


23/08/2023, 11:12
Profilo YIM WWW
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4558
Località: Insubria
Udite udite! anche il magiociondolo dei famosi archi "piemontesi" della Valle Maira è dioico...
Ora sorge spontanea la domanda: di solito usiamo i maschi o le femmine per realizzare i nostri formidabili archi? Chi è fissato per tagliare in luna calante in inverno quando la pianta non vegeta e la linfa è ferma non riesce a scoprire il sesso a meno che non abbia curato la pianta dall'estate precedente, o sbaglio?
Di solito la pianta femmina per generare e portare a maturazione i frutti ed infine i semi, deve dedicare nutrimento, linfa ed energie alla scopo; perciò una pianta maschio una volta garantirti i pollini (eccesso di pollini nell'aria crea allergie perché si predilige come dicevo nel precedente post piantare maschi https://www.google.com/amp/s/amp24.ilso ... na/ACWFGAZ) concentra nutrimento ed energie solo per tronco, rami e foglie.
Quindi, tornando a noi.... il legno delle piante maschio è migliore per realizzare archi?
Cosa ne pensate? Avete esperienze in merito?


29/08/2023, 14:40
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2010, 16:00
Messaggi: 1299
Località: Medio Olona
Ma sì, chi se ne frega: ormai tutto il mondo è fluido, anche gli alberi :lol: :lol: :lol:


30/08/2023, 16:22
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4558
Località: Insubria
@giogio_65 mi fa notare che iI magiociondolo ha fiori ermafroditi e simmetrici:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=16671

Fa tiro da se :mrgreen:


30/08/2023, 17:26
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 6 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010