Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/06/2024, 10:15



Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
 Filo canapa 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 19/07/2013, 8:55
Messaggi: 206
Località: Rimini
Ciao a tutti,
sto cercando di procurarmi del filo in canapa titolo 2/8 per fabbricarmi una corda fiamminga. Purtroppo però non riesco a reperire altro che spago sottile da cucina (titolo ignoto) che però mi pare di scarsa qualità in quanto molto disomogeneo come spessore.
Ho provato a cercare anche in rete ma non ho trovato nulla....
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta?
Grazie!


24/09/2013, 8:47
Profilo

Iscritto il: 19/04/2013, 10:29
Messaggi: 460
Ishi ha scritto:
Ciao a tutti,
sto cercando di procurarmi del filo in canapa titolo 2/8 per fabbricarmi una corda fiamminga. Purtroppo però non riesco a reperire altro che spago sottile da cucina (titolo ignoto) che però mi pare di scarsa qualità in quanto molto disomogeneo come spessore.
Ho provato a cercare anche in rete ma non ho trovato nulla....
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta?
Grazie!

passa al lino, e' superiore alla canapa. Più tardi ti lascio in mp l'indirizzo di una ditta che lo commercializza


24/09/2013, 8:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2012, 12:02
Messaggi: 584
Località: Brescia
Ciao ci sono diversi filati di lino,io il piu' grezzo lo prendo al Brico ha un carico di rottura di 9kg,le corde tengono ma risultano di diametro un po' elevato,pio il fileto bello lo prendo da Poletti,costa un po' ma è una bomba....altre informazioni farebbero comodo anche a me :D (la canapa non l'ho mai adoperata)


24/09/2013, 9:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 19/07/2013, 8:55
Messaggi: 206
Località: Rimini
Grazie a entrambi per le dritte!


24/09/2013, 11:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
canapa da spago per pacchi no buona ;)
Provata più volte.. troppo disuniforme e fibre molto grossolane e corte... (a parte il dubbio... ma sarà canapa???)
Ho provat invece dei "rimasugli" cheho trovato nel box di mio padre (he faceva modellismo statico) . I fili più sottili sono utilizzabili ed ottimi. Il problema temo sia il costo di quel filo... (A parte il dubbio... ma sarà canapa???)

Potrei infine citarvi melville...

Chapter 60. The Line.

With reference to the whaling scene shortly to be described, as well as for the better understanding of all similar scenes elsewhere presented, I have here to speak of the magical, sometimes horrible whale- line.

The line originally used in the fishery was of the best hemp, slightly vapoured with
tar, not impregnated with it, as in the case of ordinary ropes; for while tar, as
ordinarily used, makes the hemp more pliable to the rope-maker, and also renders the rope itself more convenient to the
sailor for common ship use; yet, not only would the ordinary quantity too much stiffen the whale-line for the close
coiling to which it must be subjected; but as most seamen are beginning to learn, tar in general by no means adds to the rope's durability or strength, however much it may give it compactness and gloss.

Of late years the Manilla rope has in the American fishery almost entirely superseded hemp as a material for whale-lines; for, though not so durable as hemp, it is stronger, and far more soft and elastic; and I will add (since there is an aesthetics in all things), is much more handsome and becoming to the boat, than hemp.

Hemp is a dusky, dark fellow, a sort of Indian; but Manilla is as a golden-haired Circassian to behold. The whale-line is only two-thirds of an inch in thickness.

(Da Moby Dick)
(scusate ma in inglese era l'unica "free... qui trovate la degna traduzione...
http://books.google.it/books?id=VXab5Qz ... la&f=false

Ciao
Luca


24/09/2013, 18:33
Profilo WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
Cita:
passa al lino, e' superiore alla canapa


tempo fa venne pubblicata una tabella sulla resistenza meccanica delle fibre naturali , un parametro in particolare, prendeva in considerazione la lunghezza massima che un filato può raggiungere prima di cedere sotto il proprio peso , e in base a questo criterio il rapporto peso/resistenza vede favorita la canapa.

altro paio di maniche è trovare buona canapa , con questa legislazione del piffero che ne ha messo fuorilegge la coltivazione; tuttavia nel medio nonchè evo ne avevano e la usavano allo scopo , magari in inghilterra era di casa il lino ma l'Italia è stata per molti anni il primo produttore mondiale di canapa.

io non uso fibre naturali per praticità , tanto non gareggio, però a volte ritorco ualche corda a tre o due trefoli con canapa da spago , e devo dire che non è male anzi una volta cerata è perfetta, l'importante è ritorcere con cura .
Allegato:
canapa.jpg


24/09/2013, 19:35
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
bac ha scritto:
......
tempo fa venne pubblicata una tabella sulla resistenza meccanica delle fibre naturali , un parametro in particolare, prendeva in considerazione la lunghezza massima che un filato può raggiungere prima di cedere sotto il proprio peso , e in base a questo criterio il rapporto peso/resistenza vede favorita la canapa.

Forse ti riferisci a questo tread: viewtopic.php?f=8&t=1107
ma se e è discusso anche qui: viewtopic.php?f=8&t=831


bac ha scritto:
......altro paio di maniche è trovare buona canapa , con questa legislazione del piffero che ne ha messo fuorilegge la coltivazione; tuttavia nel medio nonchè evo ne avevano e la usavano allo scopo , magari in inghilterra era di casa il lino ma l'Italia è stata per molti anni il primo produttore mondiale di canapa.

La grande maggioranza degli spaghi reperibili nei negozi di ferramenta sono privi di identificazione e, lasciatemelo dire, possono essere composti da tutto: ramiè, juta, sisal, cotone, lino e canapa. Anche la canapa da idraulico non ha più, da una decina d'anni, il monopolio; un esempio: le ultime matasse acquisate dal sottoscritto vennero prelevate da una scatola con la dicitura "lino in bioccoli per idraulica".
Io sono riuscito a trovare del lino discreto e di spessore uiforme nei centri tipo i brico; eccolo in foto:
Allegato:
lino per salumi.jpg

Come si vede dall'etichetta vi sono indicati i dati principali di cui abbiamo bisogno: tipo di filato e resistenza alla trazione. Il costo, se ricordo bene, era di 3,50 euro per la confezione composta da tre rotolini.
La prova di resistenza è stata da me ripetuta su tutti e tre rotolini ed ha dato valori superiori a quanto dichiarato sull'etichetta che era di 10 kg; il valore ottenuto è stato sui 10,5 10,7 kg. Il che significa, se adottiamo un valore di 10,5, 23,15 libbre di resistenza alla rottura, un ottimo valore trattadosi di semplice spago per insaccati, adattissimo all'approntamento di corde per archi di potenza non superiore alle 60-70 libbre.
Con i vari spaghi di diametro equivalente non sono riuscito a raggiungere questi valori ma, a malapena, ho raggiunto valori di 7,5 Kg alla trazione.
Un saluto da Raff


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


26/09/2013, 3:00
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 7 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010