Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/06/2024, 17:24



Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
 Acacia di Costantinopoli 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
circa 15 giorni fa andando a trovare un mio vecchio cliente, mentre percorrevo la stradina di campagna che conduce alla sua attività ho scorto, in un orto a fianco alla stradina, una pianta abbattuta che ha attirato subito la mia attenzione per via del durame color marrone scuro, colore familiare che mi ha richiamato nella mente il colore del durame del maggiociondolo.
Interpellato il proprietario ho appreso che essa era una pianta ornamentale e rispondeva col nome di acacia di costantinopoli e senza troppi complimenti mi ha detto: se ti interessa la puoi prendere tutta che mi risparmi di segarla a pezzi.
Ne ho preso due rami, i migliori che c'erano, anche se dire migliori fa un pò pena:
Allegato:
acacia di cost rami.jpg

Qui la sezione del tronco abbattuto:
Allegato:
acacia di cost sez tronco.JPG
notare il durame.
Qui una sezione di ramo:
Allegato:
acacia di cost sez ramo.JPG

Notate che sebbene tagliati da soli 15 giorni le spaccature sono molto evidenti, indice di tensioni interne notevoli e legno parecchio "nervoso"
Continua...
Raff


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


29/03/2012, 20:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Dal post precedente.
quei due rami, portati a casa e spaccati, hanno rivelato un'essenza che a primo avviso è similare alla robinia, ma vi ho notato vaghe affinità col maggiociondolo, anche se l'alburo è più spesso.
Allegato:
acacia di cost spacco.jpg
è un legno a fibre lunghe ed elastiche.
Si scorteccia benissimo e presenta un libro particolarmente fibroso; secondo me è da sperimentare e come tale è già in tagionatura.
Perdonate le foto fatte col telefonino.
La pianta è chiamata anche albizia julibrissin o gaggia arborea e la potete vedere qui: http://www.agraria.org/coltivazionifore ... nopoli.htm
Nessuno di voi ha avuto qualche esperienza con questo legno?
Raff


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


29/03/2012, 21:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
Parente della mimosa... pare....

Luca

P.S.
Il mio esperimento con la mimosa e' fallito prima del nascere... I pezzi tagliati erano "misura tagliabosto" ... sotto il metro e mezzo...

Ciao
Luca


30/03/2012, 8:59
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao Luca,
Nitopi ha scritto:
Parente della mimosa... pare....
Luca
P.S.
Il mio esperimento con la mimosa e' fallito prima del nascere... I pezzi tagliati erano "misura tagliabosto" ... sotto il metro e mezzo...
Ciao
Luca

Avverti le tue conoscenze sul posto e vedrai che un tronchetto di mimosa salterà fuori.
Se puoi stai su 6-8 cm perchè se è giovane non è ben lignificata.
Ciao da Raff


30/03/2012, 20:47
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
ma ancora non ci hai fatto un arco ?
qua siamo impazienti..

somiglia alle altre acacie , facci un arco tipo egizio o qualcosa di simile,

usando i cunei a posto dell'ascia dovrebbe essere agevole estrarre delle buone doghe.
puoi farci anche archetti boscimani o etiopi da 100-120cm.


30/03/2012, 20:53
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao Bac,
per intanto lo faccio seccare un pochino, però tengo in considerazione, seriamente, i tuoi suggerimenti. Magari quello a doppio flettente?
Raff


30/03/2012, 22:15
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
quello è un composito e secondo me hanno usato due ornielli biforcati come base in legno .

però gli egiziani avevano previsto il futuro vedi i flettenti sdoppiati di alcuni compoud moderni!


30/03/2012, 22:21
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Bel accaparramento Raff, complimenti ;)
io farei un nilota con puntali deflessi e impugnatura riflessa, ne abbiam parlato nella stanza del tempo riguardo agli archi egizi del faraone e fors'anche per quelli etiopici.
Ma son curioso di vedere cosa ci tirerai fuori .
Buoni trucioli
Manx (;-{)


31/03/2012, 13:35
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 8 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010