|
Iscriviti •
FAQ
• Cerca • Login
|
Frecce in nocciolo (costruzione)
Autore |
Messaggio |
Andrea Silvestri
Iscritto il: 03/10/2015, 0:21 Messaggi: 26
|
Salve a tutti.... da qualche mese provo a costruire frecce in nocciolo partendo da polloni stagionati un anno ma con scarsi sisultati. Mi è stato detto che con i tronchetti spaccati è più facile. Chi mi sa illustrare questa tecnica in tutti i suoi passi più importanti? Grazie mille a chi risponderà! Buona giornata.
|
19/10/2015, 15:37 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
ciao Andrea, si in effetti i polloni di nocciolo non sono il massimo per fare frecce. Erano poco utilizzati anche in passato a quanto pare. Meglio aste ricavate da tronchetti. In nocciolo per ora non ne ho ancora fatte ma ad esempio col frassino faccio così: mi procuro dei tronchetti il più dritti possibile e li lascio stagionare poi li spacco in più parti a seconda delle dimensioni e scelgo gli spicchi di tronco migliori. Li sbozzo un po con l'accetta se necessario e li lavoro con un piccolo pialletto fino a dargli la sezione desiderata (nel mio caso ca. 10-12 mm). Normalmente lavorando così a questo punto son già dritte altrimenti le raddrizzo col calore.Le rifinisco eventualmente con un raschietto (lama usata perpendicolarmente) ma anche la carta vetrata va benissimo. é un lavoro un po lungo e lo uso solo per riproduzione di frecce storiche. per frecce da uso "quotidiano" compro aste di pino nei negozi di bricolage. Se però vuoi fare frecce da polloni ti consiglio il viburno, la fusaggine (o cappello da prete, quei bastoncini verdi con quattro strisce marroncino) o il sanguinello (è però un po pesante). ciao
|
19/10/2015, 16:49 |
|
 |
Gorthan
Iscritto il: 27/09/2010, 16:00 Messaggi: 1299 Località: Medio Olona
|
Ciao Andrea, benvenuto Il nocciolo, per frecce o per archi, credo che non gradisca troppa stagionatura, pena la rottura traumatica. Sono sempre convinto che vada in ogni caso lavorato a verde. Buon lavoro 
|
19/10/2015, 19:22 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
polloni di nocciolo a mano libera , quello nero è tostato però se troppo sottili sono deboli un paio di cm di sezione alla base almeno la devono avere.
|
19/10/2015, 19:50 |
|
 |
matowitcko
Iscritto il: 02/10/2015, 13:07 Messaggi: 31 Località: moncalieri
|
benvenuto !!! Anch'io faccio frecce in nocciolo ma da polloncini del diametro di circa 15 millimetri, raddrizzati a fuoco e lavorati con pialla e selce.........vanno benissimo !!! Gio'
|
20/10/2015, 14:10 |
|
 |
ligera
Iscritto il: 30/01/2012, 23:04 Messaggi: 646
|
a ecco... me too Trad. Anche io faccio frecce da polloni anche sottili e uso fuoco e selce e vanno benissimo. Quindi mi sembrava strano che il nocciolo andasse bene per archi e non per frecce.
|
20/10/2015, 17:29 |
|
 |
matowitcko
Iscritto il: 02/10/2015, 13:07 Messaggi: 31 Località: moncalieri
|
ah ah ...grazie della correzione e non solo di nocciolo, ma anche di sanguinello, di viburno, canna , etc il mio maestro : Jim Hamm e Borrelli Gio'
|
20/10/2015, 18:08 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
Boh? io ci avevo provato ma si stortavano sempre e poi non andavano molto lontano mi sembrava. Il viburno invece lo trovo molto più adatto e rigido e le frecce una volta pronte non si stortano per quanto le si tiri. Forse perchè le usavo con archi non adatti al nocciolo. ... ecco, ne ho in mano una di nocciolo fatta ben 20 anni fa ... la piego in mezzo e mantiene la curva ... sembra ancora molle ... forse è il diametro troppo piccolo ...
boh????
ciao
|
20/10/2015, 20:16 |
|
 |
ligera
Iscritto il: 30/01/2012, 23:04 Messaggi: 646
|
Guardi sempre la luna?
|
21/10/2015, 10:48 |
|
 |
matowitcko
Iscritto il: 02/10/2015, 13:07 Messaggi: 31 Località: moncalieri
|
come in "sand creek>"?????
|
21/10/2015, 13:30 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|