sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Corda ortica
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=2768
Pagina 1 di 2

Autore:  Alex [ 05/03/2016, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Corda ortica

Ho trovato alcune vecchie immagini dove costruisco un cordino in ortica e così ho deciso di postarle

Allegato:
corda ortica.JPG


La fibra d´ ortica è stata prelevata dallo stelo

Allegato:
corda ortica1.JPG


Con la fibra si fanno due gruppi di fibre i quali vengono torti ambedue in direzione oraria o antioraria ; a scelta.

Allegato:
corda ortica2.JPG


I due bifoli vanno poi torti insieme nel senso contrario .

Autore:  Alex [ 05/03/2016, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corda ortica

Man mano che la fibbra si riduce in lunghezza, mentre la corda prende forma, si aggiungono altre fibre e si torcono assieme nel gruppo/bifolo

Allegato:
corda ortica3.JPG


Ricapitolando:
2 o 3 gruppi di fibre(bifoli=2 , trefoli=3), torcere in un senso, torcere i gruppi assieme nell´ altro senso, man mano che i gruppi si riducono aggiungere altre fibre e torcere assieme.

Allegato:
corda ortica4.JPG


Allegato:
corda ortica5.JPG

Autore:  Alex [ 05/03/2016, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corda ortica

Per chi avrà interesse a cimentarsi, buona fortuna e buon lavoro.

Per ligera: con il tendine una volta sfibrato il procedimento è lo stesso.

Ciao a tutti

Autore:  ligera [ 05/03/2016, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corda ortica

1 ma il tendine non si secca e si sfibra o stacca?
2 passando un po di cera sul filo fatto migliori al situazione o no?
grazie per la spiegazione, mi cimenterò..

Autore:  jeval [ 05/03/2016, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corda ortica

Ligera aspettando Alex ti rispondo io .
Il tendine teme l'eccesso di umidità , ma un poco gli fa bene , se la inumidisci , poco nè , si compatta .
ho qualche archetto somalo , primi 900 , corde in tendine , dopo un secolo ancora perfette
viewtopic.php?f=27&t=461&p=7212&hilit=somali#p7212
Se mi ricordo ne porto uno al 30 di aprile .
Per la cera non saprei alla fine è un lubrificante , usata a chili in passato adesso ne faccio a meno ,
tendo a usare , con parsimonia , acqua , no non sul tendine , non ho ne tempo ne pazienza per farne corde ( anche se sul tendine ricrea collante ) ma su lino e canapa , le fibre ingrossano , fanno più attrito e la corda, forse dura di più .
se hai tempo e voglia ce una discussione interessante sulle corde , la trovi QUI

Autore:  ligera [ 15/06/2016, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corda ortica

Mi sono cimentato e qualcosa ho tirato fuori. Ora non so se durano o se era meglio farle da secche, anche se mi risulterebbe difficile farle da secche con le normali temperature di stagione. Tirando un pò resistono bene, e io non le ho fatte molto grosse perchè il mio intento era quello di usarle per legare gli impenaggi, o fare collane. Mi sembre inoltre che siano anche elastiche se fatte da fresche o appena appassite. Che altro impiego potrebbe avere la corda di ortica? E con lo stesso sistema si potrebbe fare un ulteriore corda con due già intrecciate? Cosa è che le fa rimanere attorcigliate quando sono ben secche?
Aloa

Autore:  Alex [ 17/06/2016, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corda ortica

Ciao Giorgio.
L´esercito francese era vestito con tessuti d´ortica.
L´ortica , la mangi, la trasformi in corda, in tessuti e la usi anche per scopi terapeutici. Avevo un bel mal di schiena.
Strofinato con un pò di ortica, il dolore si é dimezzato.

Autore:  -mANx- [ 24/09/2016, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corda ortica

Gnocchetti all'ortica....zuppa di ortiche ...gnamgnam
All'inizio della primavera non manco di raccogliere le foglie apicali.

Io ho provato, con lo stesso metodo collaudato ma con il libro di tiglio, che resiste incredibilmente all'acqua, ho realizzato una corda da 2m con te trefoli da tre...un lavoraccio ma speravo di tirarci qualche freccia almeno con quest'archetto esile viewtopic.php?f=20&t=2521 il poi leggerti che ho.
L'ho aperto poco alla volta e ho controllato che reggasse fino ai 30" poi ho incoccato un freccia a quadrella da 800gn. per non stressare troppo e spaAAaCccCccccCccKKKKK : dopo decine di ore di lavoro la corda si è rotta!!!
Vabbè tutta esperienza...ma per il momento mi manca la pazienza per ricominciare da campo

@alex : come l'hai trattata prima di attorcigliarla l'ortica?
Urina? Battitura? Cardatura?
Col tiglio c'è vulto tempo soprattutto per le fasi di preparazione, poi l'ho attorcigluato in poltrona mentre guardavo la tv.

Autore:  ligera [ 25/09/2016, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corda ortica

Parlando fatalità ieri di questo argomento mi dicevano che con la canapa si possono ottenere striscie già di 2 metri circa, però non ho provato personalmente, forse si potrebbe fare lo stesso con rami di tiglio della stessa lunghezza.... evitando il problema delle aggiunte?

Autore:  -mANx- [ 25/09/2016, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corda ortica

Assolutamente si anche oltre i 2m.
Dipende da lunghezza ramo e da nodi.
Devi separare la corteccia, è resistente

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/