sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Tiller
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=1180
Pagina 1 di 1

Autore:  giorgio_65 [ 07/03/2012, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Tiller

Ho costruito un tiller per Luke3D e vorrei mostrarvelo.

Immagine

Non è il solito listello, ma ha la forma di una T rovesciata con due saette, perchè questa forma strana vi chiederete ?

Perchè utilizzando il solo listello appoggiato a terra, più di una volta mentre tendevo l'arco, la base è scivolata sul pavimento con il rischio che l'arco mi finisse sul muso. Ho quindi pensato a questa variante: il tiller lo utilizzo appoggiato al pavimento invece che verticale, io mi metto in ginocchio a terra con ginocchia contro l'asse aggiuntivo, inserisco l'arco all'estremità del tiller e tendo la corda tirandola verso di me invece che verso il basso.
Secondo me, funziona meglio 8-)

Un altro piccolo particolare, le tacche sono ogni 2", nel caso si voglia misurare il carico o verificare la deflessione ad un allungo dispari, ho fatto un adattatore spesso 1", con una spina che ne impedisca movimenti lateriali, ecco il dettaglio. 8-)

Immagine

Se dovessi continuare a rompere archi, mi riciclerò come costruttore di attrezzature, naturalmente a prezzi modici :lol:

Dai Gabriele che la settimana prossima (lunedì ?) vediamo di combinare la consegna

Ciao Giorgio

Autore:  1942LINO [ 01/04/2012, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tiller

giorgio_65 ha scritto:
Ho costruito un tiller per Luke3D e vorrei mostrarvelo.

Immagine

Non è il solito listello, ma ha la forma di una T rovesciata con due saette, perchè questa forma strana vi chiederete ?

Perchè utilizzando il solo listello appoggiato a terra, più di una volta mentre tendevo l'arco, la base è scivolata sul pavimento con il rischio che l'arco mi finisse sul muso. Ho quindi pensato a questa variante: il tiller lo utilizzo appoggiato al pavimento invece che verticale, io mi metto in ginocchio a terra con ginocchia contro l'asse aggiuntivo, inserisco l'arco all'estremità del tiller e tendo la corda tirandola verso di me invece che verso il basso.
Secondo me, funziona meglio 8-)

Un altro piccolo particolare, le tacche sono ogni 2", nel caso si voglia misurare il carico o verificare la deflessione ad un allungo dispari, ho fatto un adattatore spesso 1", con una spina che ne impedisca movimenti lateriali, ecco il dettaglio. 8-)

Immagine

Se dovessi continuare a rompere archi, mi riciclerò come costruttore di attrezzature, naturalmente a prezzi modici :lol:

Dai Gabriele che la settimana prossima (lunedì ?) vediamo di combinare la consegna

Ciao Giorgio

Ciao Giorgio,
bella a mio avviso l'idea di porre un fermo alle eventuali rotazioni dell'arco in lavorazione con l'aiuto di un adattatore; una domanda: lo si puo' regolare in base al variare dello spessore dei singoli legni da tillarare?
Grazie per l'eventuale risposta.
Lino

Autore:  giorgio_65 [ 01/04/2012, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tiller

Ciao Lino,

no, non è regolabile, ma la tua è una buona idea da tenere in considerazione per il prossimo.

Ciao Giorgio

Autore:  Luke3D [ 15/04/2012, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tiller

Funziona perfettamente e devo i miei più felici ringraziamenti a Giorgio 8-)

Ciao a tutti,
Gabriele

Autore:  raff [ 15/04/2012, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tiller

Giorgio, a quando il modello con pesa incorporata?
Un saluto da Raff

Autore:  giorgio_65 [ 15/04/2012, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tiller

Ho rotto il mio e ne sto facendo uno nuovo, già sto pensando a come fare un adattatore per le diverse larghezze degli archi (grazie Lino per il suggerimento).
Per il dimanometro incorporato, il problema è che andrebbe montato all'estremità dove si appoggia l'arco, essendo poi chi tende all'altra estremità, ci sarebbero dei problemi nella lettura.
Preferisco fissarlo alla corda così ho una lettura più facile.
Comunque, mai dire mai ... ;)

Ciao Giorgio

Autore:  1942LINO [ 16/04/2012, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tiller

giorgio_65 ha scritto:
Ho rotto il mio e ne sto facendo uno nuovo, già sto pensando a come fare un adattatore per le diverse larghezze degli archi (grazie Lino per il suggerimento).
Per il dimanometro incorporato, il problema è che andrebbe montato all'estremità dove si appoggia l'arco, essendo poi chi tende all'altra estremità, ci sarebbero dei problemi nella lettura.
Preferisco fissarlo alla corda così ho una lettura più facile.
Comunque, mai dire mai ... ;)

Ciao Giorgio

Ciao Giorgio per i ringraziamenti,
io penso che il problema non sia irrisolvibile, ritengo , salvo verifica sul campo di avere degli adattatori ( spessori di sezione variabile ) da costruirsi di volta in volta, in base alle esigenze del legno da tillerare, in modo tale da evitare che l'impugnatura di disponga male rispetto all' asse della corda in trazione, magari ruotando , da inseririsi nella forcella predisposta sul tiller ed in cui si appoggia l'impugnatura; e' intuibile che ogni impugnatura ha una propria sezione cui si puo' rimediare con tale accorgimento; spero.
Lino :oops:

Autore:  1942LINO [ 16/04/2012, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tiller

1942LINO ha scritto:
giorgio_65 ha scritto:
Ho rotto il mio e ne sto facendo uno nuovo, già sto pensando a come fare un adattatore per le diverse larghezze degli archi (grazie Lino per il suggerimento).
Per il dimanometro incorporato, il problema è che andrebbe montato all'estremità dove si appoggia l'arco, essendo poi chi tende all'altra estremità, ci sarebbero dei problemi nella lettura.
Preferisco fissarlo alla corda così ho una lettura più facile.
Comunque, mai dire mai ... ;)

Ciao Giorgio

Ciao Giorgio per i ringraziamenti,
io penso che il problema non sia irrisolvibile, ritengo , salvo verifica sul campo di avere degli adattatori ( spessori di sezione variabile ) da costruirsi di volta in volta, in base alle esigenze del legno da tillerare, in modo tale da evitare che l'impugnatura di disponga male rispetto all' asse della corda in trazione, magari ruotando , da inseririsi nella forcella predisposta sul tiller ed in cui si appoggia l'impugnatura; e' intuibile che ogni impugnatura ha una propria sezione cui si puo' rimediare con tale accorgimento; spero.
Lino :oops:

P.S. per quanto riguarda il dinamometro incorporato nel tiller penso che troppe azioni di trazione su di un'unica corda contemporaneamente potrebbero provocare effetti indesiderati, con probabili rimbalzi indesiderati sul grugno del dinamometro sfuggito di mano ( e' un'ipotesi ) ritengo che ogni azione debba essere svolta singolarmente, con calma , passo passo e senza eccedere. Se poi uno dispone di un dinamometro incorporato in una solida struttura penso farebbe piacere a tutti vederne la realizzazione.
Grazie per la pazienza.
Lino ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/