Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 17/06/2024, 2:15



Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
 Costruzione corda con ausilio della "terza mano" 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2010, 23:43
Messaggi: 245
Allora, complimenti per il tutorial ma... prendo l'occasione e lancio un'inchiesta:
Mi sembra che la fiamminga classica è una ritorta a 2 trefoli;
la variante 1 - Enrico-ricu (ed altri tra cui il sottoscritto) ritorta a 3 trefoli;
la variante 2 - Maon ritorta a 4 trefoli... :?

Quale secondo voi tra le tre (od eventualmente altre) è la migliore o piu performante...? E perchè? :?:


07/12/2010, 17:36
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/06/2010, 13:12
Messaggi: 2433
Località: pozzo della ignoranza
Karl ha scritto:
Quale secondo voi tra le tre (od eventualmente altre) è la migliore o piu performante...? E perchè? :?:

questa e' una bella domanda ,
devo andare a consultare qualche libro , ricordo una ricerca di tim baker sulle corde e sul numero di trefoli partendo da 2 e arrivando a 7 o 8 , vantaggi e svantaggi
ma non lo ricordo ,
appena lo trovo ti do' la sua risposta .


07/12/2010, 17:57
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
Karl ha scritto:
Allora, complimenti per il tutorial ma... prendo l'occasione e lancio un'inchiesta:
Mi sembra che la fiamminga classica è una ritorta a 2 trefoli;
la variante 1 - Enrico-ricu (ed altri tra cui il sottoscritto) ritorta a 3 trefoli;
la variante 2 - Maon ritorta a 4 trefoli... :?

Quale secondo voi tra le tre (od eventualmente altre) è la migliore o piu performante...? E perchè? :?:


Piano, piano, piano, io non volevo assolutamente suscitare una corsa al...questo è meglio questo è peggio.....
Le faccio da due da tre da quattro.
Poi che piu trefoli o meno trefoli diano diversi risultati non ha mai fatto parte del mio agire.

Posso solo constatare che a due trefoli, l'ho già detto, fa sì che la cocca stia più ferma sulla corda perchè la medesima si mette tra le due concavità dell'avvitamento e ciò giova al suo star ferma.

E' anche fuor di dubbio che a due trefoli si fa la corda molto più velocemente.

Se proprio devo pensare qualche cosa, posso pensare che più trefoli e quindi meno fili per trefolo farà sì che, la cera si espanda maggiormente tra i fili e di conseguenza, la corda tenga maggiormente.

Tutto quì.


07/12/2010, 18:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
Leggo ora il commento di jeval,
ok leggiamo Tim Baker e vediamo che dice!


07/12/2010, 18:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 17:19
Messaggi: 98
Località: Ducato di Grazzano Visconti
Non ricordo chi, come e dove, ma qualcuno aveva confrontato tre tipi di corde a due, tre e quattro trefoli ed era giunto alla conclusione che a tre trefoli era il compromesso migliore descrivendone pure i motivi. Jeval forse nel suo pozzo potrebbe riuscire a ripescare qualcosa. A quel tempo difesi a spada tratta il lino.
Ciao

Flash dell'ultimo minuto: ma non era Arcosophia?


07/12/2010, 19:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2010, 12:32
Messaggi: 188
Località: Gargnano - BS
A parità di fili, più trefoli (???) ci sono più dovrebbe essere resistente, in quanto c'è più contatto reciproco sia tra i singoli fili ed i trefoli (???).


07/12/2010, 20:54
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
benedettOne ha scritto:
Non ricordo chi, come e dove, ma qualcuno aveva confrontato tre tipi di corde a due, tre e quattro trefoli ed era giunto alla conclusione che a tre trefoli era il compromesso migliore descrivendone pure i motivi. Jeval forse nel suo pozzo potrebbe riuscire a ripescare qualcosa. A quel tempo difesi a spada tratta il lino.
Ciao

Flash dell'ultimo minuto: ma non era Arcosophia?



Il lino lo difendo anche io a spada trattissima.

Tutti dicono che si rompe, non è sicuro, è pericoloso per l'arco, etc. etc.

Io sostengo che con un po' di attenzione una buona corda in lino vale 100 corde in dacron.

Negli inventari delle varie guerra inglesi con il warbow la proporzione tra archi e corde era quasi sempre, un arco e tre corde.

Pare che l'arco più debole fosse da 80# e il più forte da 170#.

Sinceramente a me basta come garanzia.


07/12/2010, 21:01
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
colbis ha scritto:
A parità di fili, più trefoli (???) ci sono più dovrebbe essere resistente, in quanto c'è più contatto reciproco sia tra i singoli fili ed i trefoli (???).


Scusa, ma non riesco a capire, sii gentile me la spieghi meglio?
Grazie.


07/12/2010, 21:04
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
mi inserisco dal basso della mia ignoranza con una disegno:

Allegato:
trefoli1.JPG


da tempo costruisco corde a 48 cavi per un arco non convenzionale da 225#
la tesi di colbis è giustissima :
se volete una corda fine allora dovete intrecciare in un solo trefolo tutti i fili che escono dopo la chiusura dell'occhiello, dimostrazione in fig.1,
(guardate ad esempio qui http://img34.imageshack.us/img34/6199/dsc0145r.jpg come all'uscita del loop si vedono i precarichi necessari(sull'arco convenzionale no) che dividono la corda in due trefoli che poi li faccio girare insieme senza precarico: si vede la sezione maggiore sui 2 separati che su quello insieme)
oltretutto avrà meno perdite dovute all'elasticità ma dipende da che arco avete costruito,
altra caratteristica positiva è che per regolare la lunghezza, essendoci solo una torsione, siete avvantaggiati senza dover rifare il nodo dell'arcaio all'altra estremità
oltretutto è molto più veloce da costruire.
Questo metodo l'avevo spiegato anche a maghin che se non sbaglio ha notato effetti positivi sui suoi bastoni da 100# in tasso

Se volete un miglior effetto estetico meglio allora a 3, a 2 sta davvero male e se misurate il diametro è maggiore che a 3 (vedasi disegno geometrico di fig.2-3)
A 4 è che chi vuol far davvero l'esoso. ;) :lol:

Altra considerazione: se ci son troppe torsioni innaturali i cavi frizzionano tra di loro e si usurano prima

poi son tutte considerazioni sperimentate da me che vi espongo ma da discutere tutti insieme per trovare il metodo migliore


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


07/12/2010, 21:06
Profilo YIM WWW
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
ovvio che non ho grandi capacità come web designer e che i cerchietti non sono in proporzione
ma 2 trefoli portan via più spazio di 3 e 3 di 4 e 4 di 5
fino a che ogni filo è singolo e il cerchio è unico come figura1
non so se mi avete capito :roll:


07/12/2010, 21:58
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010