sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Temperino per
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=1623
Pagina 3 di 3

Autore:  Gorthan [ 12/04/2013, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Temperino per

Raff, una curiosità: hai provato a usarlo per calibrare anche qualche canna (arundo d., bamboo, et similia)?
Inoltre: secondo te, da un vecchio contrappeso in ghisa di una basculante si riesce a fare qualcosa?
Grazie e buona giornata

Moreno

Autore:  raff [ 12/04/2013, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Temperino per

Salve a tutti,
ciao Moreno; no, non ho ancora provato a temperare il bambù, se non altro solo i nodi. Ma sono dell'idea che non ci sarebbero vantaggi e si rischierebbe di buttare via pezzi che, lavorati a mano o al limite con una piccola levigatrice a nastro per velocizzare l'operazione, siano di sicuro utilizzo.
Per il contrappeso in ghisa.... vorresti utilizzarlo per un temperafrecce? se ha superfici piane contrapposte lisce ed uno spessore di almeno 5 cm è possibile.
Prova a postare una foto visto non rientra nelle mie conoscenze; nella mia serranda, 32 anni fa, inserii dei contrappesi in piombo-cemento autocostruiti.
Un altro uso del contrappeso potrebbe essere quello di usarlo per stabilizzare la tensione in una corda di lino appena ritorta. Prima di tensionarla bagnala e falla asciugare in tensione.
Nicodemo, se ricordo bene, aveva realizzato un qualcosa di simile.
Un saluto da Raff

Ps: temperare da verde rametti e polloni è assolutamente sconsigliato. Si butta via materiale per niente.

Autore:  Gorthan [ 13/04/2013, 6:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Temperino per

Ciao Raff, grazie delle risposte.
Sì, mi era balenata l'idea di usare un sistema come il tuo temperino per calibrare le canne che ho raccolto su segnalazione di Mario, ma avevo dei dubbi, data la fibratura lunga delle piante in questione. Mi dà l'idea che, se la lama non è affilata come una katana, possa piantarsi e strapparle.
Per il contrappeso, oggi faccio una foto e vedo che misure ha, ma sicuramente sono più abbondanti di quelle che segnali tu.
Il marchingegno di Nicodemo lo conosco bene, ho anche provato a replicarlo con un tendicinghie al posto della catena di bicicletta, ma, dovendo fare tutto sul balcone, mi capitava che in fase di sgancio saltava via la molla tensionatrice e finiva di sotto. Per il momento ho desisitito, ma lo rifarò quando avrò liberato il garage dalle tonnellate di cianfrusaglie che vi sono riposte :lol:

Autore:  raff [ 13/04/2013, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Temperino per

Salve a tutti,
ciao Moreno; ho provate a "calibrare" le aste in canna col temperino ma non va bene: se la canna ha un diametro maggiore del calibro del temperino le sue pareti si assottigliano e perde consistenza. Se la canna ha un diametro fra i nodi inferiore al calibro del temperino dopo aver "tornito" il nodo iniziano i problemi perchè balla nel foro quida tendendo a sfibrarsi.
Rimane il sistema del tampone con carta vetro che con canna ben stagionata è mediamente veloce. Oggi ho provato a far seguire alla carteggiata una lisciata leggera con raschietto ed il risultato è ottimo.
Domani ripeto e faccio qualche foto esplicativa.

Gorthan ha scritto:
......
Il marchingegno di Nicodemo lo conosco bene, ho anche provato a replicarlo con un tendicinghie al posto della catena di bicicletta, ma, dovendo fare tutto sul balcone, mi capitava che in fase di sgancio saltava via la molla tensionatrice e finiva di sotto. Per il momento ho desisitito, ma lo rifarò quando avrò liberato il garage dalle tonnellate di cianfrusaglie che vi sono riposte :lol:

Se hai un balcone non ti serve lavorare in orizzontale... se il vicino sottostante permette :mrgreen: : lavori in verticale appendendo il peso direttamente alla corda costruita che a sua volta fisserai alla ringhiera/parapetto del balcone. Chiaramente se al di sotto vi pubblico passaggio non farlo!
Un saluto da Raff

Autore:  Gorthan [ 14/04/2013, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Temperino per

raff ha scritto:
...
Se hai un balcone non ti serve lavorare in orizzontale... se il vicino sottostante permette :mrgreen: : lavori in verticale appendendo il peso direttamente alla corda costruita che a sua volta fisserai alla ringhiera/parapetto del balcone. Chiaramente se al di sotto vi pubblico passaggio non farlo!
Un saluto da Raff



Purtroppo il vicino non permette :evil: Mi arrangerò in garage :(

Autore:  Gorthan [ 14/04/2013, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Temperino per

Questo è il contrappeso che dicevo, in ghisa, dim. circa cm 20x8x8.
Dici che si riesce a farne qualcosa, magari sfruttando la scanatura centrale?
Allegato:
WP_000314 - Copia.jpg

Autore:  raff [ 14/04/2013, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Temperino per

Salve a tutti,
Ciao Gortham; sfruttare la scanalatura centrale, nel caso del temperino, non serve a niente.
Se non si tratta di ghisa bianca (la puoi identificare con certezza perchè alla rottura di un angolino si rivela argentea) potresti fartene tagliare una fetta di circa 50-55 mm dal lato della base e con quello industriarti a costruire un temperino da 4 diametri, ad esempio: 8.5, 9.5, 10.5, 11,5.
Questa è la foto della canna carteggiata (in alto) e lisciata con raschietto (in basso):
Allegato:
japonica carteggiata e lisciata.jpg

Un saluto da Raff

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/