sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

tostatura e uso bottiglia
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=906
Pagina 2 di 3

Autore:  -mANx- [ 03/10/2011, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

Bella domanda Derfel...
ne conosco l'uso, I vantaggi e gli svantaggi ma non ho idea delle origini storiche :roll:
qualcuno può aiutare la ricercal
Non so se Marc St.Luis si sia posto il problema...
Altra cosa: se scaldassi con olio sarebbe da considerardi ancora tostatura o "friggitura"?
Uso la "friggitura" per legni già secchi anche per modificare le curvature, l'ho imparato da Ricu ai suoi corsi, lui usa strutto e fiamma da orafo,
ma penso che tostatura secca / reidratazione siano altra cosa.

Autore:  jeval [ 03/10/2011, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

-mANx- ha scritto:
.............
Altra cosa: se scaldassi con olio sarebbe da considerarsi ancora tostatura o "friggitura"?

tostatura se la fai fino al cambio di colore , diversamente friggitura .
Marc riferisce di aver usato olio di tung e attualmente usa resina di abete e/o pino doce che la cosa non influisce sulle prestazioni ma solo sulla impermeabilizzazione .
comunque trovate un po' di info qui:
http://www.primitivearcher.com/smf/inde ... 338.0.html

Per la storicita' in ambito medioevale europeo non saprei , esistevano produzioni in serie di archi e questa pratica richiede tempo e probabilmente anche se la conoscevano ne facevano a meno .

Autore:  derfel [ 03/10/2011, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

Comunque,se io la faccio su un arco in legno nostrano,posso avere dei problemi a partecipare a gare di arco storico medievale?

Autore:  magin [ 04/10/2011, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

Cita:
Comunque,se io la faccio su un arco in legno nostrano,posso avere dei problemi a partecipare a gare di arco storico medievale?

ciao Derfel, secondo me no. non c'è nessun motivo per stabilire che non veniva praticata. se accettano archi europei tendinati (anche questi non documentati in Europa per quanto ne so io, compositi a parte) a maggior ragione verranno accettati archi tostati.
un conto è fare un arco stile Oberflacht ad esempio di robinia, tutt'altra cosa lavorare un legno in un certo modo. leggendo Ascham poi parla di "forgiatura" degli archi. che sia una specie di tostatura? non l'ho mai capito.
ciao

Autore:  derfel [ 04/10/2011, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

E' vero,lo ho letto anche io ma non avevo collegato le cose,grazie,hai sempre la risposta giusta :D :D

Autore:  -mANx- [ 04/10/2011, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

però attento Derfel: Maghin ti ha risposto per il campionato Storico Puro dell'Arc, cui noi aderiamo.
Per altri tipi di gare storiche organizzate dalla Lam, Fiarc, Fitarco etc...... devi leggere il loro regolamento e far domande direttamente agli organizzatori ;)

Autore:  jeval [ 04/10/2011, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

-mANx- ha scritto:
Per altri tipi di gare storiche organizzate dalla Lam, Fiarc, Fitarco etc......

Fitarco non prevede archi storici , e per Lam e Fiarc , circuito del nord-est il livello di filologicita e' sicuramente inferiore , vai tranquillo .

Autore:  -mANx- [ 04/10/2011, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

Ce ne sono altri minori come quello organizzato da un altro iscritto della Society e magari diverranno importanti, il consiglio é sempre di chiedere spiegazioni agli organizzatori dell'evento prima dell'iscrizione.

Autore:  derfel [ 04/10/2011, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

Quindi è meglio avere comunque più archi pronti con soluzioni diverse.(A Cividale,per esempio sò che non accettano rinforzi,vogliono l'arco nudo,e l'impugnatura con spessore che non superi il terzo della freccia.Per contro accettano le corde in dacron!!!!!)

Autore:  -mANx- [ 04/10/2011, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tostatura e uso bottiglia

Vedi tu...il rischio é spararsi km di trasferta, dedicare un'intera giornata dedicata e non poter partecipare alla gara o se sei fortunato esser messo fuori classifica.
Dammi retta chiedi agli organizzatori prima. ;)

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/