Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 11:59



Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
 Una domanda da principiante 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Mi rivolgo a chi ha trattato archi in tasso (ma credo valga per tutti i legni)
Lavorando una doga in tasso, la sezione consigliata per il Longbow è abitualmente quella a D, dove la parete piatta (entro i limiti consentiti dal ramo o dal tronco da cui è derivata la doga) è il dorso dell'arco.
In alcuni interventi qui sul forum si suggerisce come alternativa la sezione ellittica o ovale.
Ecco, questo suggerimento è valido solamente quando il dorso per sua naturale conformazione è arcuato (come è nel caso di doga derivata da un ramo relativamente piccolo)?
Chiedo questo perchè lavorando una sezione a D, il cosidetto dorso, ai lati, non credo debba essere necessariamente a spigolo vivo; ma arrotondanto tali spigoli e al limite cercando di forgiarlo per una sezione ellittica non si va a ridurre e intaccare lo strato dell'anello primario?
Questa operazione in particolare si concretizza per es. quando i terminali si arrotondano per ricevere i puntali in corno.
Insomma mi sorgono dubbi riguardo alla tenuta del primo anello di crescita (quello del dorso).
Potete darmi il vostro parere?
Grazie.


07/03/2011, 14:54
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
La caratteristica del tasso é reggere libraggo da guerra sfruttando sezioni bombate, l'arco costruito, se ben fatto dura in eterno: ho visto archi bastone di 15anni aprire a 32-35" senza far una piega sopportando le intemperie......
Ma chiedete a maghin...
Un arco in tasso con inpugnatura rigida da non oltre le 60# anche se a flettenti bombati e anelli di crescita finissimi (questo fa la differenza sul tasso) renderà come minimo 1/3 in meno della maclura tagliata a ridosso di un fotto della bassa padana.
Son stati rinvenuti archi in tasso anche a sezione rettangolare mi raccontava maghin, se sbombi I profili del dorso, nodi permettendo e senza esagerare, non avrai problemi.
Ma studiati bene la doga singola, I dogmi parlando di archi monolignei non esistono secondo me.


12/03/2011, 13:18
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Ciao Taccons, arrivo tardi. leggo però che ti ha già risposto bene il Manx. aggiungerei che:

Cita:
In alcuni interventi qui sul forum si suggerisce come alternativa la sezione ellittica o ovale.
Ecco, questo suggerimento è valido solamente quando il dorso per sua naturale conformazione è arcuato (come è nel caso di doga derivata da un ramo relativamente piccolo)?

normalmente è una sezione che si utilizza quando la doga è riflessa un po troppo in avanti o se c'è poco materiale in profondità.

Cita:
Chiedo questo perchè lavorando una sezione a D, il cosidetto dorso, ai lati, non credo debba essere necessariamente a spigolo vivo; ma arrotondanto tali spigoli e al limite cercando di forgiarlo per una sezione ellittica non si va a ridurre e intaccare lo strato dell'anello primario?

come diceva il Manx non ci sono problemi (o almeno io non ne ho mai avuti) a stondare i bordi del dorso.
si possono fare anche archi a sezione tonda lasciando solo una piccola parte centrale del primo anello di alburno su tutta la lunghezza del dorso.
ciao!


28/03/2011, 10:12
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
Per confermare ciò che è stato detto in precedenza.

Gli anelli del dorso non devono essere violati, ovvio, ciò non toglie che se tu stondi il dorso e ogni anello che ti appare ha una continuità su tutta la lunghezza dell'arco, diventando quindi una superficie che è un susseguirsi di strati continui con l'ultimo del dorso, seppur ridotto e più piccolo, non interrotto, ciò non comporta assolutamente nulla!

Non ti spiegheresti altrimenti, guardando certi archi della Mary Rose, come mai le sezioni di alcuni di essi, siano pressochè circolari.

Ciao


28/03/2011, 10:52
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Ok grazie per le informazioni.


28/03/2011, 12:52
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 5 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010