sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

DOGA DI ROVERE
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=2211
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Margiotti [ 19/07/2014, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  DOGA DI ROVERE

Salve a tutti, comincio ad approcciarmi ad una doga di rovere, uno scarto della squadratura di un tavolone che ho trovato con gioia immensa nella falegnameria del negozio dove lavoro. Ho letto qua e là che è considerato un legno accettabile, ma non ho trovato indicazioni serie sulla sua lavorazione. C'è qualcuno che ha esperienza su questo legno? Devo usare il solo durame, che nel mio pezzo è in spessore accettabile anche se risicato, o posso salvare qualche strato di alburno?
Mi sono fatto tegliare un pezzo di 190 cm da una rifilatura: la parte con la corteccia di un tavolone spesso 6 cm. La sezione è a triangolo rettangolo con la corteccia sul lato lungo (l'ipotenusa), i lati corti sono diseguali ma si riesce a tirarne fuori una sagoma regolare. Il durame ha una larghezza di circa 6 cm e uno spessore di 3 cm scarsi. Ho centrato il taglio dei flettenti rispetto a un punto della tavola leggermente riflesso, che diventerà l'impugnatura, pertanto proprio al centro il durame avrà uno spessore leggermente inferiore, forse 2,5 cm.
Gli aspetti che trovo migliori sono la regolarità della plancia e il fatto che il dorso ha una curvatura poco accentuata, l'essiccazione e la stagionatura sono da segheria... ho letto che non sono considerate ottimali, ma intanto di meglio non troverei.
Penso di attenermi allo schema trovato su vari siti per un flatbow simmetrico, con 3 cm di larghezza all'impugnatura e 5 cm ai flettenti ed uno spessore ideale di 3 cm all'impugnatura (2,5 nel mio caso, se devo attenermi al solo durame) e i flettenti per metà 1,8 cm e poi assottigliati fino a 1 cm (le misure in cm le ho ricavate dallo schema che era in inches).
Spero di ricevere i vostri suggerimenti per il modo migliore di sfruttare il legno e per lo schema costruttivo più indicato
Un saluto a tutti, Andrea

Autore:  jeval [ 19/07/2014, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DOGA DI ROVERE

Ciao Andrea , non credo ci sia molta esperienza sul rovere come legno da archi qui ma gli yankee usano parecchie varietà di quercia con ottimi risultati e spesso usando anche l'alburno , quindi buona sperimentazione , ti seguiamo tutti con attenzione .
Lo schema ipotizzato va bene come riferimento ma poi forse dovrai modificarlo in corso d'opera in base al libraggio cercato .
Tiene presente che oltre la metà del tempo che impiegherai lo passera a decidere come muoverti , nell'incertezza fai e posta le foto , leggi i suggerimenti e i consigli poi decidi come andare avanti
( sulla doga ci sei tu non noi 8-) )

Autore:  Andrea Margiotti [ 19/07/2014, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DOGA DI ROVERE

Grazie Jeval,
mi sono già cimentato con altri tentativi, e la via è stata proprio quella che suggerisci, tante pause di riflessione, abbastanza lunghe da evitare la maggior parte dei ripensamenti tardivi. Il mio primo risultato è arrivato dopo 3 anni (posterò le foto), mentre il primo esperimento, PIU' di 3 anni, è ancora in corso. Avevo ottenuto una bella linea su un nocciolo, iniziato da un mese, che invece ha ceduto proprio 2 giorni fa mentre cominciavo a provare i flettenti, probabilmente per un anello inciso malamente vicino a un nodo... credo che sfrutterò lo stesso disegno di base.
Ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/