Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 4:40



Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
 avorniello morto 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 17/09/2010, 12:56
Messaggi: 2675
Località: Verona...
La tela olona è un tipo di tessuto grezzo, pesante e molto resistente. Ad armatura tela con riduzione molto fitta. La sua origine è molto antica, il nome deriva dal fiume Olona che ne vide la nascita, lungo il suo corso erano collocati i mulini per lo sbiancamento della tela che sfruttavano la forza motrice dell'acqua. Originariamente era prodotta con fibre di canapa non tinta, ma con il calo di questa coltivazione in Italia, oggi viene prodotta con il cotone.

L'uso principale di questa tela, che la rese molto conosciuta e diffusa nei secoli scorsi, fu in campo nautico, per la veleria, i sacchi, i tendalini nautici e le brande (amache) dei marinai. Ancora oggi è usata per i velieri storici, l'Amerigo Vespucci ha le vele in tela olona di canapa[1], che conferisce il caratteristico colore ecrù alla velatura.

Si utilizzava per tutti gli usi che esigevano un materiale robusto ed economico come: sacchi, zaini, teli di copertura, tende da sole. Imbevuta con olio di lino diventava impermeabile, veniva usata come tela cerata per le capote di calessi e carri coperti, teloni, cerate impermeabili ed anche a copertura delle vetture tranviarie.

La troviamo nei capi di abbigliamento storico per casacche e camicie, e in quelli da lavoro.


TELA OLONA - LINO
Tela ad armatura olona 100 % lino, in altezza 100 cm. da 720 g./mq. Tessuto greggio naturale.


21/06/2011, 6:48
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2010, 16:00
Messaggi: 1299
Località: Medio Olona
marco ha scritto:
La tela olona ... La sua origine è molto antica, il nome deriva dal fiume Olona che ne vide la nascita, lungo il suo corso erano collocati i mulini per lo sbiancamento della tela che sfruttavano la forza motrice dell'acqua.


Questa è una coltellata alla schiena per me che sono di Olgiate Olona e ho visto il povero Olona maltrattato in ogni modo... :evil: Negli anni '70 e primi '80 cambiava colore a diverse ore del giorno, a seconda degli scarichi che vi riversavano le cartiere e le industrie tessili, sempre con una schiuma maleodorante in superficie; negli anni '90 ho visto demolire i mulini storici che avevano fatto la storia della Valle Olona; solo in tempi recenti si è riscoperto il valore del fiume, ma, ahimè, i mulini non torneranno più :cry:
Scusate, vado ad asciugare le lacrime....


21/06/2011, 7:46
Profilo

Iscritto il: 30/09/2010, 10:24
Messaggi: 326
Località: Brescia
bac ha scritto:
Allegato:
Foto651.jpg


mentre in un flettente continua il raddrizzamento, nell'altro preparo il dorso per l'incollaggio . con la raspa pareggio e lascio dei solchi longitudinali.

wirly guardati questa intervista, non so che c'entra col maggiociondolo però è molto istruttiva.

grazie bac per il filmato di ed scott davvero interessante mi sono piaciuti talmente tanto tutti e 8 gli spezzoni che li ho scaricati e giuntati ed ho ottenuto un filmato da 1 h e 32'.
grazie anche per le foto del tuo arco in maggiociondolo o citiso o avorniello :) complimenti per il tuo lavoro. altre foto dai.
ciao


21/06/2011, 18:52
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
sul tipo di tessuto purtroppo non posso darvi conferme per il momento,
grazie per le notizie sul tessuto olona.
Allegato:
Foto854.jpg


sto dando un po di colla sul dorso da carteggiare una volta asciutta per ottenere una finitura lucida ,
simbolismo per simbolismo sto cercando ispirazione per pittare il dorso,
nel frattempo ho dato una base marrone.
Cita:
grazie anche per le foto del tuo arco in maggiociondolo o citiso o avorniello complimenti per il tuo lavoro. altre foto dai.


piano piano arriveranno, e poi hai dimenticato laburno e falso ebano:lol:


21/06/2011, 19:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2010, 2:01
Messaggi: 672
Località: castrum externum
se non mi smonti e tagli la mia tenda storica ti dico che è tutta olona


21/06/2011, 21:52
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
Cita:
se non mi smonti e tagli la mia tenda storica ti dico che è tutta olona

adesso però ci vuole una foto della tenda se è il caso la tagliamo.

come si potrebbe fare per sapere che tipo di fibra è?

dal carico di rottura del singolo filo?

avevo pensato anche al cotone , ci vorrebbe C.S.I. per dipanare la matassa ,

comunque sia cotone lino o canapa sono tutti e tre degni filati ,

al collaudo definitivo sapremo se il backing ha avuto successo,

se non avrà successo poco male un po d'acqua e riscollo tutto.


21/06/2011, 22:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2010, 2:01
Messaggi: 672
Località: castrum externum
semplicesemplicissimo CHIEDO AL SARTO CHE ME L'HA FATTA hihihi....dovrebbe essere cotone,x la foto devi aspettare a quando la tiro fuori(ho quasi chiuso con le rievocazioni)


21/06/2011, 22:41
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
scusa bac...ho un dubio:
l'arco in foto l'hai avvolto nel domopack per compattare o é la lucentezza della colla che si é asciugata?
Anche io avevo in mente di fare un backing in fibra vegetale dopo l'estate, perciò leggo con attenzione la tua sperimentazione, grazie ;)


22/06/2011, 0:28
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
Cita:
l'arco in foto l'hai avvolto nel domopack per compattare o é la lucentezza

è colla fresca al sole per questo è lucida, tuttavia anche asciutta rimane così,

l'idea è di pittare e poi stendere altra colla carteggiando finchè scompare la ruvidezza della stoffa.

l'estate è il periodo migliore per la colla d'ossa e affini, temperatura e umidità giocano a favore, e poi il sole :un fornello naturale.


Allegato:
Fotomag876.jpg


prima volta in assoluto sul tiller e prime frecce

allungo ancora sulla ventina di pollici , non voglio forzare prima che tutto sia asciutto a dovere.


22/06/2011, 19:45
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Ok, grazie della risposta
Dentro l'auto sotto il sole si sviluppano piú di 50°,
se hai tendinato addirittra l'arco si tira tutto cambiando forma,
l'auto chiusa é un forno eccezionale ma il riscihio in agguato resta il legno che secca troppo,
Comunque un buon sistema per la vtr.
Per colorare potresti usare fuliggine di carbone mista a colla naturale allungata, in commercio trovi anche ocra e guado azzurro se vuoi mantenere filologicità, certo che con gli uniposca fai in un attimo ;)
Tienici aggiornati se ti va.


22/06/2011, 23:23
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010