Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 5:15



Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
 avorniello morto 
Autore Messaggio

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
per alimentare la discussione sul backing e allargare il campo delle possibilità.

mischiare vecchio e nuovo , hai ragione, non va bene

un arco in laburno fa troppa bella mostra di se , non merita contaminazioni.


17/06/2011, 20:23
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
;)
Comunque so che prodotti usati per la nautica (Es. C-system) possono essere impiegati anche per l'arceria.

Oltre al vetro e al carbonio, so che sono in vendita anche tessuti tipo kevlar (inestensibili). Sono di colore poco consono (mi pare giallastri...) e temono gli UV... ma... chissa'...

Ciao
Luca


18/06/2011, 7:49
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/09/2010, 12:56
Messaggi: 2675
Località: Verona...
Ecco il copia e incolla :mrgreen: :lol:

http://www.prochima.com/scheda.asp?cat_id=586


18/06/2011, 11:37
Profilo

Iscritto il: 15/04/2011, 14:37
Messaggi: 171
Località: roma
oh my god marco tu sei il diavolo del copia incolla! riesci a trovare tutto (devi dirmi come cavolo fai :lol: )
apparte tutto dite che ad esempio questo tipo di rocchetto di fibra di vetro o carbonio sono utilizzabili ai nostri scopi arceristici con buoni risultati?


18/06/2011, 13:04
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
@marco è il nostro bibbliotecaio interattivo,
e se non trova nel web scansiona dalla sua libreria cartacea ;)
se evitasse quelle frasette di troppo :evil: gli vorremmo ancora più bene
un abbraccio
Manx


18/06/2011, 13:36
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
Cita:
Ecco il copia e incolla


se permetti lo faccio io il copia incolla :lol:
Allegato:
Foto822.jpg


qualcuno ha l'occhio fino in grado di riconoscere di che tessuto si tratta prima che procedo col taglia e incolla?


18/06/2011, 16:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
matteo89 ha scritto:
apparte tutto dite che ad esempio questo tipo di rocchetto di fibra di vetro o carbonio sono utilizzabili ai nostri scopi arceristici con buoni risultati?


Se tu facessi un arco moderno potrebbe aver senso.
Su uno storico... cui prodest?

Tra l'altro per scopi arcieristici (normalmente) si procede con lamine impregnate e polimerizzate (da mettere su dorso e ventre - talora in carbonio anche internamente per rendere più stabili i flettenti rispetto alle torsioni) .

Questo perchè a spalmare resina sul nastro non si ottiene un risultato molto uniforme.... E ci vogliono delle presse controllate per ottenere una lamina a spessore uniforme...

In nautica so che i nastri si usano per "giuntare" ad es. scafo e coperta (ormai si fa tutto a stampi e controstampi e poi si compongono i prelavorati) e per renderli stagni . In quel caso spalmi la resina, stendi il nastro , applichi resina sopra .... e poi vai di carteggiatrice...

Oppure (il carbonio soprattutto) si setende a strati incrociati su una forma per realizzare particolari cavi (tangoni ad es.) .
Però per il carbonio si usa una resina a polimerizzazione a caldo e quindi serve un opportuno forno .
Per i mostri da regata (non li considero barche...sono cosi che tentano di ucciderti in collaborazione con il mare... invece di fare il contrario) con alberi da 30 metri... sapevo che la lunghezza dell'albero era limitata dalla lunghezza del forno più lungo esistente per la polimerizzazione (appunto 30 metri...)

Ciao
Luca
Ciao
Luca


18/06/2011, 17:46
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/09/2010, 12:56
Messaggi: 2675
Località: Verona...
Ssono indeciso su tre:
Lino, Canapa anche se un pò stopposa, il terzo è il tessuto che si utiliza per fare i jeans... :D ;)


19/06/2011, 9:38
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
Allegato:
Foto832.jpg


alcune fasi dell'incollaggio , ho usato colla d'ossa.

non so che tessuto sia se lino o canapa anche se penso si tratti di quest'ultima .

alla fine ho dato ragione alla storicità anche se quale?


19/06/2011, 14:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2010, 2:01
Messaggi: 672
Località: castrum externum
a me sembra(potrei sbagliare) tela olona in cotone
ciao Luca


21/06/2011, 1:59
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010