Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 11:18



Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
 Nuovo tasso .... 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
Che sfiga!!!
Incollarci un "tappo"? ... Ma alle sollecitazioni mi sa che salta tutto...

Ciao
Luca


06/07/2011, 20:18
Profilo WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
non dovrebbe causare rotture secondo me vale sempre la pena finire il lavoro,

un riporto benfatto neanche si noterà


06/07/2011, 20:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/09/2010, 12:56
Messaggi: 2675
Località: Verona...
Ripulisci il buco poi infilaci un tappo anche dello stesso legno in modo che ocupi più spazio possibile, la rimanenza sara occlusa dal collagene.
A1 tieni il tappo un pò più sporgente rispetto al foro, cosi lo spiani insieme al fletente.


06/07/2011, 22:14
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Ciao taccons,
di buono che é piuttosto laterale e non centrale dove si concentra tutte le forze di compressione
Quoto bac: comincia a farli lavorare, vedi se si guadagna la tua fiducia...non usare so lo gli occhi: mettici un dito e senti le forze che lavovano intorno e dentro al forellino
Al limite recupera polvere di tasso e mischiala con colla naturale.
La colla asciugandosi perde il 70% del volume perciò dovrai rabboccarlo un paio di volte almemo, poi spiana di rasiera quando sarà ben secca(un paio di giorni almeno),
comunque senti prima come lavora in quel punto
Spero di esser stato utile, ovvio che bisognerebbe vederlo da vivo, valuta ogni consiglio e poi guardando il tuo legno decidi di testa tua ;)
dai che voglio veder tirare un tasso ricurvo.


06/07/2011, 23:49
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Va bene, procederò con cautela nella preparazione come se niente fosse fino a quando lo tenderò sulla struttura per il tillering. Poi si vedrà. Vi terrò informati.
La settimana prossima avrò un pò di tempo da dedicare all'arco, ma non so se raggiungerò un punto significativo di avanzamento lavori.
Poi dal 18 scompaio (il 17 Nitopi ci vediamo a Masone, non mettermi in una piazzola in capèo al mondo nè...) nel senso che vado al mare e poi a fine agosto c'è il Campionati Italiano FIARC... mi sa che se ne riparla a settembre.
OT.
Ho appena ricevuto una doga da Konrad Voegele di maclura, dritta e senza nodi: è previsto un borgognone (o piemontese) tipo quello di Crepy en Valois :D :D :D
fine OT


07/07/2011, 19:24
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
ciao Taccons, secondo me se si dovesse rompere non sarebbe a causa di quel nodo lì che, se gli lasci un po di materiale intorno, non dovrebbe creare nessun problema. io li considero nodi innocui. essendo all'attacco del flettente inoltre è ancor meno pericoloso. i pericoli di solito sono molto meno vistosi.
io mi preoccuperei di più di eventuali difetti sul dorso se è stato toccato.

osservandolo meglio io intorno gli avrei lasciato un pelino più di materiale ma bisognerebbe vederlo dal vero. riempirlo di materiale secondo me non serve a niente, solo a soddisfare manie di perfezione.
ciao!


09/07/2011, 9:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/09/2010, 12:56
Messaggi: 2675
Località: Verona...
voglio vedere la parte dorsale rispetto al buco...


09/07/2011, 10:17
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Cita:
voglio vedere la parte dorsale rispetto al buco...

hai ragione anche tu.

Cita:
Il secondo mostra un cambiamento di colorazione (grigia) sullo strato, per il resto integro. Cosa può essere?


dovrebbero essere parti di legno morto ma di solito non pericolose. ne avevo fatto uno con la zona grigia più grossa, quasi in mezzo al flettente verso l'estremità e non si è rotto lì. bisogna dire però che non avevo intaccato l'alburno
Allegato:
P5210064.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


09/07/2011, 10:18
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Queste sono le immagini del dorso (che non ha nodi) corrispondente al ventre con il foro.
Allegato:
tasso n°3 2011 044_320x240.jpg

questa la vista di lato
Allegato:
tasso n°3 2011 045_320x240.jpg
e questo il calco del foro ottenuto con la plastilina
Allegato:
tasso n°3 2011 046_320x240.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


10/07/2011, 16:57
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
ciao Taccons, ora si capisce come mai il nodo si è sbriciolato e è saltato via. è una parte di tronco morta ma sembra che di materiale sano ce ne sia ancora. dovresti lasciare più materiale possibile intorno secondo me.
ciao


11/07/2011, 11:31
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010