sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Il mio primo arco in olmo
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=2508
Pagina 4 di 4

Autore:  Rennu de Arbaree [ 05/06/2015, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo arco in olmo

Quindi col filo che mi ritrovo non riuscirò mai ad avere una corda con meno di 10 fili..se non in archi da 35 libbre

Autore:  jeval [ 05/06/2015, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo arco in olmo

Rennu de Arbaree ha scritto:
Quindi col filo che mi ritrovo non riuscirò mai ad avere una corda con meno di 10 fili..se non in archi da 35 libbre

Difficile risponderti ma , a mio avviso ovvio sono altri i parametri su cui lavorare se proprio è la velocità quello che cerchi , poi ci torno .
Io sono più fortunato di te , ho trovato lino irlandese in un fondo di un magazzino di materiale da calzolai , era la da decenni, nominalmente l'ho pagato poco ma se metto in conto anche i costi della ricerca mi è costato quanto il platino :lol:
rompe a 24 libre che sono 10,88 kg .
un po di anni fa ho provato a fare una corda con 9 fili ( 3x3 ) , e l'ho montata su un archetto da 50 libre per fare qualche test ( ogni tanto faccio qualche garetta di gittata e se togli 30 grani al peso della corda equivale a toglierene 10 al peso della freccia .
Bene la corda da 9 fili è letteralmente esplosa alla quarta freccia ( e l'agricoltore che mi aveva concesso il terreno per le prove c'è rimasto malissimo , ho faticato non poco a spiegargli che quello era uno "stress test" e che la rottura poteva a ragione considerarsi un successo in quello che era un esperimento di fisica :cry:
Per la cronaca , la corda si è rotta in chiusura , l'arco non ne ha risentito e la freccia ha raggiunto le altre verso i 200 mt.
Tornando alla velocità ( concedimi qualche divagazione " la potenza è nulla senza controllo" , "una volta che conosci la parabola del tuo proiettile ( il termine è voluto , che sia quella freccia tirata con quell'arco , quel sasso tirato con quella frombola , quella zagaglia con quel propulsore , bolas, coltelli e accette da lancio , escludo volutamente i proiettili spinti da una reazione chimica ) la velocità di uscita diventa relativamente ininfluente mentre assume enorme importanza il "come" lo fai
( quali muscoli metti in movimento , la quantità giusta di energia impiegata , il "timing" )
Non dimenticare che se "macchina da lancio" e proiettile rimangono simili accumuli via via nuova esperienza e , se sai elaborarle, ad ogni lancio sei un "laciatore" nuovo arricchito dalla esperienza precedente 8-)
Qulche anno fa ho fatto una piccola sperimentazione in merito il resoconto lo trovi QUI

p.s.
@moreno:
grazie per il link , forse avevo il documento sull'altro pc ma non avevo voglia di fare le scale , accenderlo e aspettare che fosse disponibile , adesso ce l'ho anche sul portatile , salutami Nico quando lo vedi .

Autore:  Rennu de Arbaree [ 06/06/2015, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo arco in olmo

Jeval sei una miniera d'oro! grazie!

Autore:  jeval [ 06/06/2015, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo arco in olmo

Rennu de Arbaree ha scritto:
Jeval sei una miniera d'oro! grazie!

Magari lo fossi ,mi sare già messo all'asta e forse avrei di che comprarmi uno di quei, pochi, posti situati sulla linea del tropico in cui non mi dispiacerebbe passare gli ultimi miei anni :lol:

Autore:  Rennu de Arbaree [ 10/06/2015, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo arco in olmo

Purtroppo il lino inglese non sono riuscito a recuperarlo nel negozio che in passato ne vendeva,non ne porta più per poca richiesta a quanto dice il venditore,allora mi sono fatto dare del lino marca cervo n6. Regge circa 3.5 kg ogni filo ma essendo sottilissimo sono riuscito a fare una corda da 30 fili con uno spessore perfetto per le mie cocche, speriamo regga

p.s. ho anche alleggerito l'arco da 45 a 40 #

Autore:  jeval [ 10/06/2015, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo arco in olmo

ottimo il cervo n.6 , la corda ha un ottimo coeficente di sicurezza .
tienici informati .

Autore:  Rennu de Arbaree [ 18/06/2015, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo arco in olmo

Eccomi di nuovo....allora la corda nuova col cervo n°6 pare che regga e l'arco reagisce bene,ma dato che avevo un altro tronchetto d'olmo e non riesco a star fermo, ho fatto un altro arco.

Allegato:
P_20150618_201954.jpg


è da 180cm e poco più di 40#..ora non so se continuare ad equilibrare o se va bene cosi.

Autore:  Nitopi [ 19/06/2015, 6:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo arco in olmo

Usalo un po' e poi controlla di nuovo....

Pagina 4 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/