Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 11:37



Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
 Nuovo tasso .... 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Queste foto documentano l'avanzamento lavori riguardo alla curvatura a caldo del terminale con nodi, che a mio parere dovrebbe essere quello che può creare problemi.
La prima immagine mostra la messa in doga dopo il riscaldamento a vapore (1h su pentolone di acqua in ebollizione, metodo Jeval).
Allegato:
tasso n°3 2011 022_320x240.jpg

Ho lasciato il tutto in posizione per due giorni completi (48h), quindi dopo aver ricoperto il ventre e i fianchi di grasso naturale, ho nuovamente forzato la piegatura, questa volta rovesciando il flettente, su una "cagna" (ammesso che questo sia il suo nome ) appositamente costruita.
Quindi ho scaldato con la pistola da sverniciare fino a far prendere al ventre una colorazione scura.
Allegato:
tasso n°3 2011 025_320x240.jpg
.
Lascerò il tutto in posizione fino a lunedì mattina.... poi vedremo il risultato.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


11/06/2011, 14:37
Profilo

Iscritto il: 15/04/2011, 14:37
Messaggi: 171
Località: roma
posso permettermi di chiederti (da profano della curvatura) come mai gli cambi la dima? cioè perchè lo metti su una cosa più o meno uguale solo che sostituisci i morsetti? è un processo particolare?


13/06/2011, 9:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Ciao Matteo89,
in effetti le curvature delle due dime sono identiche, essendo l'una il negativo dell'altra.
Per piegare in modo uniforme il terminale lascio normalmente il ventre della doga, ancora sbozzata, piatto . Per questo l'ho disposta sulla prima dima in modo che la curva fosse la più uniforme possibile (il dorso non è regolare a causa dei nodi).
Il passaggio alla seconda dima è stato poi necessario per effettuare il riscaldamento del ventre (tostatura), che sulla prima non sarebbe stato possibile.
E' la prima volta che opero in questo modo e non sono sicuro che tutto proceda come voluto.
Oggi ho iniziato l'operazione sul secondo flettente (quello più regolare, senza nodi evidenti) e ti assicuro che non è facile fare in modo che le curvature siano identiche.
Confido nel fatto che la doga è appena sbozzata e ho ancora parecchio materiale da asportare. A parte poi il leggero svergolamento laterale che dovrò compensare in fase di rifinitura....


13/06/2011, 13:17
Profilo

Iscritto il: 15/04/2011, 14:37
Messaggi: 171
Località: roma
chiarissimo. grazie della spigazione e complimenti per il lavoro. si vede che sei meticoloso e soprattutto esperto. la calma è la virtù dei forti.


13/06/2011, 13:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Ehhh.... esperto..... magari.... in questo forum gli esperti sono altri , io mi limito a provare e ogni volta incontro una nuova sfida.... insomma non so mai come andrà a finire.
Comunque grazie per l'apprezzamento.


13/06/2011, 13:38
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Ecco ho da poco terminato la fase di piegatura dei terminali.
Dal risultato sembra che la piega sia stata assunta abbastanza bene.
Allegato:
tasso n°3 2011 026_320x240.jpg
Allegato:
tasso n°3 2011 027_320x240.jpg
Allegato:
tasso n°3 2011 028_320x240.jpg


ManX cosa ne pensi? certo occorrerà vedere se si manterrà anche dopo il lavoro di realizzazione dell'arco e dopo i primi tiri, comunque adesso sembra stabile.
Ho anche iniziato a dare una prima sgrossata ai flettenti: ho dovuto mantenere una sezione molto piatta vicino all'impugnatura perchè la doga ha presentato delle occlusioni nerastre (nodi abortiti?) sul ventre, che ho preferito asportare; di conseguenza lo spessore, anche se ancora rispettabile, si è ridotto di parecchio ed ho preferito mantenere una certa larghezza del flettente.
Ho anche fatto un tentativo di fletterlo e misurare il libraggio (ha dato 62# a soli 8" :shock: ).
Vedrò in seguito come si evolverà il lavoro.
Per il momento ho due settimane di sospensione lavori.... devo curare il nipote di 3 anni e probabilmente per una settimana sarò su una spiaggia a giocare con lui..... devo allevare un futuro arciere :lol:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


16/06/2011, 17:23
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2010, 23:43
Messaggi: 245
Dai Taccons... mi sembra che tutto proceda bene... :D
Sto mettendo mano anch'io ad un tasso... e preparando un po' di foto.
Appena posso apro un argomento con le mie prove.
Ciao


16/06/2011, 22:35
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Bravissimo taccons,
leggo con molto interesse ;)
Forse il secondo flettente dell'ultimo post é meno arcuato, sarà la dima da tostatura a causa dello spessore dei nodi in appoggio, potresti appoggiarli ad un foglio di carta passare la matita e sovrapporre i calchi, semmai con l'equilibratura li riporti uguali.
stai andando forte, continua con calma ;)
Manx


17/06/2011, 5:54
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 14:31
Messaggi: 653
Località: Peschiera Borromeo (MI)
Si ManX, la curvatura del primo terminale è più accentuata localmente fra i due nodi proprio a causa di questi nella fase di tostatura.
In realtà (non si vede dalle foto) c'è anche una certa svergolatura laterale che penso di trattare con nuovo posizionamento in dima a caldo in una fase successiva della lavorazione.

Grazie Karl dell'incoraggiamento.... speriamo che tutto proceda per il meglio....


17/06/2011, 10:15
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Taccons, se non intervengo è perchè penso che sai molto bene il fatto tuo e non sarei in grado di darti consigli sinceramente parlando.
veramente complimenti!

ciao!


17/06/2011, 12:57
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010