Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 14:09



Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
 il mio primo arco in robina 
Autore Messaggio

Iscritto il: 19/11/2011, 18:21
Messaggi: 36
Località: crauglio
grazie per l'aiuto,
Scusate la mia ignoranza ma non ho capito di che forma devo fare la nuova impugnatura, vi allego uno schizzo per farvi capire (nei tre casi la nuova impugnatura è quella colorata in nero). Per la colla devo usare quella epossidica o basta una semplice colla vinavil per legno?
Scusate se faccio tante domande ma voglio essere sicuro per non fare cavolate.
Grazie, quikly


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


01/12/2011, 18:32
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
ciao Quikly,
In tutte le foto mese da te non ve ne è una che faccia vedere l'arco da sopra o da sotto, ragion per cui non sono in grado di indicarti un riferimento nel disegno accluso da te, ma forse è il primo. In sostanza devi ricostruire la forma dell'arco, che hai, visto in pianta (da sopra).
Spiana la vecchia impugnatura, prepara un pezzo di legno lungo 24-26 cm, largo quanto è la parte più larga della zona da irrobustire (centro dell'arco), glielo appoggi sopra e con una matita gli segni sopra il contorno dell'arco. Sagoma il pezzo ed incollalo.
Per la colla vanno bene anbedue; ma personalmente non sprecherei la epossidica, poi fai come vuoi.
Ciao da Raff


01/12/2011, 19:58
Profilo

Iscritto il: 19/11/2011, 18:21
Messaggi: 36
Località: crauglio
ciao a tutti,
Dopo aver perso giorni a pensare sul dafarsi mi sono messo all'opera. Con un tronchetto di faggio ho costruito l'impugnatura che ho incollato con colla vinilica sull'arco. Dopo aver aspettato un giorno che si asciugasse ho legato strettamente con spago di canapa. Ecco il risultato (Penso che per natale si possa fare qualche tiro).
Visto che lo sentito nominare da molte parti e che è di facile reperibilità, mi chiedevo se si possono fare archi anche con il faggio.
grazie, quilky


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


17/12/2011, 18:49
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
non ho alcuna sperimentazione su faggio,
aspettiamo qualcun altro
ottimo lavoro comunque, complimenti ;)


21/12/2011, 18:57
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 19/11/2011, 18:21
Messaggi: 36
Località: crauglio
Dopo una mano di strutto ho provato a fare qualche tiro...sono veramente soddisfato :D ! L'arco è abbastanza "duro"(circa 70 libbre) però tira veloce.
Tanto per cambiare c'è un problema, come forse si vede dalla foto la corda dell'arco è in canapa e si sta già rompendo :(. Domani ne faccio un'altra un pò più grossa ma questo rallentera di sicuro la chiusura dell'arco.
Nelle mie stravaganti idee però pensavo di farne una in lino...mi potreste consigliare dove posso trovarlo?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


03/01/2012, 18:38
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2010, 17:48
Messaggi: 267
Località: Mvtina
Il lino è materiale da calzolai, lo puoi trovare in un negozio che vende roba per calzolai.
Io l'ho trovato lì.


03/01/2012, 18:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
ciao quikly, perdona ma noto solo adesso che la "riparazione" del tuo arco ha dato buon esito; sempre meglio che buttarlo e costruirne un altro dopo averci messo "l'anima" per ottenerlo.
Come ti ha già detto Tvllia, lo spago o filo filo di lino, sicuramente lo potrai trovare dal calzolaio, ma attento, loro adoperando anche quello che è di fibra artificiale e oltretutto dello stesso colore e sezione. Per sapere se è proprio lino devi bruciarne un pezzetto con un'accendino: se gocciola è fibra artificiale e ne senti anche l'odore di plastica bruciata.
In alternativa nelle ferramente o anche dal macellaio tuo amico, puoi trovare dello spago sottile per insaccati e arrosti: quello è lino, non buono come quello del calzolaio ma sempre lino è, e per archi non troppo potenti va bene lo stesso.
Un saluto da Raff


03/01/2012, 20:51
Profilo

Iscritto il: 19/11/2011, 18:21
Messaggi: 36
Località: crauglio
Dopo lunga ricerca l'ho trovato!!! spago in lino da 0,6mm. Domani provo il carico di rottura e mi costruisco la corda. Dato che ho letto in questo forum che le corde si possono fare anche con il nodo dell'arciere, mi potreste, oltre che a ricordarmi come si fa, a spiegarmi la differenza tra questa corda e una fiamminga?
Grazie,quikly


14/01/2012, 20:41
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao quikly,
In attesa che ti risponda un esperto in corde provo a passarti qualche link:
viewtopic.php?f=8&t=129&hilit=corda+fiamminga
http://www.arcosophia.net/database/ARCO ... _09_90.pdf
http://www.13dicembre.com/corsi/Html/cap20.htm
Intanto ha da leggere, in particolare l'ultimo; buona lettura.
Raff


14/01/2012, 22:45
Profilo

Iscritto il: 19/11/2011, 18:21
Messaggi: 36
Località: crauglio
Oggi ho provato a calcolare il carico di rottura di uno spago in canapa di 0,8mm e uno in lino per 0,6mm di spessore. Scopo di questo calcolo è trovare:
-numero di fili necessari per la costruzione di una corda per un arco da 75 libbre(quello in robinia da me costruito)
-differenze tra corda in canapa e corda in lino.

lo spago in canapa ha come carico di rottura 31 libbre invece quello in lino ne ha soli 8 :o !
Calcolando poi anche il numero necessario di fili in lino per fare la corda sono rimasto veramente a bocca aperta...servono dai 37 ai 56 fili :o :?:
E' veramente così oppure ho sbagiato io ha fere i calcoli?
grazie, quikly


16/01/2012, 18:57
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010