Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 11:16



Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
 il mio primo arco in robina 
Autore Messaggio
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Mmh, non so perchéa non mi hai convinto.
Comunque non mollare, il prossimo é sempre il migliore ;)


28/11/2011, 14:29
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2010, 16:00
Messaggi: 1299
Località: Medio Olona
Giusto, non mollare! Ora che sai dove correggere, vai più diretto al punto e con miglior soddisfazione ;)


28/11/2011, 16:11
Profilo

Iscritto il: 19/11/2011, 18:21
Messaggi: 36
Località: crauglio
Manx, in cosa no ti ho convinto?


28/11/2011, 19:05
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
mai vista un impugnatura staccarsi su un self con un dryfire per cocca larga,
mi spiace davvero, ma magari riesci a riportare un impugnatura, bisognerebbe vedere il danno
ciao ;)


29/11/2011, 12:55
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 19/11/2011, 18:21
Messaggi: 36
Località: crauglio
Forse non mi sono spiegato bene. Allora, mentre svolgevo un tiro, al momento dell'ancoraggio e pochi secondi prima che rilasciassi, la freccia con una cocca troppo larga è caduta, così l'arco si è chiuso a vuoto. Non sono sicuro al cento per cento che sia successo esattamente così dato il poco tempo che è stato a verificarsi, anche perchè l'arco mi è scivolato di meno ed è caduto. Comunque qualsiasa cosa che è successa è colpa mia e non posso tornare indietro. Vi ho allegato due foto per farvi vedere il danno. Secondo voi si riesce ad incollarlo? Comunque cos'è un dryfire?
grazie, nicola


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


29/11/2011, 18:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao quikly.
Anche se gli altri storceranno il naso, io lo riparerei, tanto perso per perso....
Abbassa la "collinetta" dell'impugnatura fino a filo del flettente; ricavati una nuova impugnatura più lunga (almeno il doppio), molto più rastremata, ma meno spessa. Deve raccordarsi al flettente dolcemente e cura il piano di contatto.
Incolla col vinavil, ma usa quello che non si scioglie in acqua, una volta asciugato, badando che penetri fino in fondo alla crepa, ma spalma anche la zona di legatura. Procedi subito, prima che asciughi con una legatura stretta con filo di canapa o lino stringendo il più possibile. Ti consiglio di fissare lo spago ad un supporto fisso quale un palo, una pianta e di arrotolare l'arco sul filo tirando con forza, ma attento a non spezzarlo.
Finita la legatura imbevi il tutto di vinavil, aspetta almeno 10 giorni e poi puoi provare qualche freccia.
Un amico ha incollato il suo arco, in mogano da circa 50 libbre, che si era rotto in modo similare: lo usa nuovamente.
Raff


29/11/2011, 20:49
Profilo

Iscritto il: 19/11/2011, 18:21
Messaggi: 36
Località: crauglio
Quindi in poche parole devo togliere l'impugnatura, incollarci sopra un altra lunga il doppio e poi stringere il tutto con spago di canapa. Giusto?
Grazie per l'aiuto :D


30/11/2011, 14:19
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
Ciao "quilki"
Scusa il ritardo;
quikly ha scritto:
Quindi in poche parole devo togliere l'impugnatura, incollarci sopra un altra lunga il doppio e poi stringere il tutto con spago di canapa. Giusto?
Grazie per l'aiuto :D

Sì, asporta l'impugnatura e con la raspa crea un piano in linea coi flettenti. Occhio a non limare i flettenti. Fai penetrare la colla nella fessura ed al sopra di questa incollerai la nuova, ma ti ripeto molto rastremata e che si adatti al piano creato. La potrai incollare anche con l'uso di morsetti, se ti è più comodo. Dopo la presa della colla, spalma la colla sopra e fai una legatura con lo spago tirandolo al massimo, oppure, come detto prima, puoi incollare e legare il tutto in una volta sola.
A te la scelta.
Raff


30/11/2011, 23:38
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Tira due bei piani livellati, io userei carta vetrata su un piano, quello riportato lascialo piú abbondante tanto lo rastremi dopo con calma a raspa, x 48h se vinavil o naturale (molto meglio :) )
morsa meccanica grossa o morsetti quasi obbligatori,
legature necessarie se i piani non hanno combaciato alla perfezione, al limite anche solo ai capi
almeno secondo me.
Ciao a tutti
Manx


01/12/2011, 0:01
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Salve a tutti,
Perdona Manx, ma come fai a consigliare una morsa, per stringere durante l'incollaggio, pur sapendo che la nuova impugnatura sarà di almeno 24 cm di lunghezza, anche se rastremata da ambo il lati? La massima larghezza di una morsa comune da banco è di 12 cm, quelle "antiche" erano comunemente da 14 cm; avanzano sempre troppi cm. liberi.
In questo modo, gli estremi, non saranno compressi e subiranno un incollaggio "dolce" con pericolo di scollamento visto che saranno le zone più sollecitate della giunzione.
O tre morsetti (estremo, centro, estremo), o subito legatura strettissima ed imbevuta di colla.
Raff


01/12/2011, 0:36
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Facebook [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010