Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 5:16



Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
 tasso....pericolo!!! 
Autore Messaggio

Iscritto il: 05/09/2014, 13:32
Messaggi: 221
Località: caraglio-marchesato di saluzzo
ciao a tutti!!!
qualche giorno fa ho iniziato a fare un manico in tasso per un "vernantin" (coltello tipico di vernante)
lavorandolo con il Dremel è possibile che abbia respirato un po' di polvere e fumo di tasso oppure che mi sia andato negli occhi :cry:
corro qualche pericolo? :oops:


23/11/2014, 18:53
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/06/2010, 13:12
Messaggi: 2433
Località: pozzo della ignoranza
lavorando, anche se poco, il tasso e avendo una qualche conoscenza dei trapanini tipo dremel mi sento di tranquillizzarti .
Per quanta polvere tu possa aver fatto sul manico del vernantin non ne hai fatto a sufficenza per correre qualche pericolo .
Certo usando dremel o simili qualche DPI ( Dispositivi di Protezione Individuale() tipo occhiali e maschere sarebbero opportuni , diverso se usi atrezzi mnuali

p.s.
ma il Vernantin non ce lo mostri ?


23/11/2014, 20:07
Profilo WWW

Iscritto il: 05/09/2014, 13:32
Messaggi: 221
Località: caraglio-marchesato di saluzzo
devo finire!! la lama è solo più da rifinire e il manico devo solo più fare lo scasso...
sono molto appassionato di questo tipo di coltello,poi vernante è anche vicino da dove abito io...
jeval tu lo conosci anche?


23/11/2014, 21:30
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
ehhhhh... ormai non c'e' più nulla da fare......

Sarai ormai sicuramente preda di una dipendenza compulsiva da tasso.....

Non ti preoccupare....

e' velenoso ma non al livello del curaro....

Ciaoooo

Luca


24/11/2014, 16:21
Profilo WWW

Iscritto il: 05/09/2014, 13:32
Messaggi: 221
Località: caraglio-marchesato di saluzzo
ahahahahaha grazie luca :)


24/11/2014, 18:59
Profilo

Iscritto il: 05/09/2014, 13:32
Messaggi: 221
Località: caraglio-marchesato di saluzzo
ho finito il vernantin
lunghezza lama: 8 cm
lunghezza manico: 9,1 cm
"broca" (bottone tipico del vernantin che tiene ferma la lama) forgiato direttamente dalla lama
lama in c70 temprata in olio e rinvenuta nel forno a 200°
manico in legno di tasso (lo so non è tipico del vernantin,ma è l'unico che avevo..e poi ha un bel colore e delle belle venature,anche se la tradizione vuole il manico o in bosso o in corno di vacca o montone)
secondo voi il manico sarebbe meglio verniciarlo con l'impregnante neutro o lasciarlo cosi e lucidarlo solo con cera d'api? (che forse è un po' pericoloso se pensiamo che una ferita può facilmente venire a contatto con il legno velenoso)

p.s.
qualcuno mi spiega come inserire delle foto :?: :oops:


25/11/2014, 18:47
Profilo

Iscritto il: 30/01/2012, 23:04
Messaggi: 646
Comunque conosco più gente avvelenata dalle tasse che morti per tasso...


25/11/2014, 20:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2010, 16:00
Messaggi: 1299
Località: Medio Olona
una piccola ferita a contatto col legno di tasso, al massimo, resta disinfettata :D


25/11/2014, 20:56
Profilo

Iscritto il: 08/06/2013, 12:03
Messaggi: 63
Località: Lomellina
[u]che forse è un po' pericoloso se pensiamo che una ferita può facilmente venire a contatto con il legno velenoso)

Allora la guerra dei 100 anni non avrebbe potuto essere fatta, gli arcieri inglesi sarebbero morti quasi tutti.
Gli arcieri mica tiravano con i guanti, e sicuramente qualche ferita alle mani le avevano anche loro.
La vera pericolosità del tasso , come del maggiociondolo ed anche altri alberi sta nella parte verde, vedi fogliame e corteccia e in minima parte nel legno, basta pensare che sono ugualmente legni d'opera, in Friuli con il maggiociondolo ci ricavavano le spine per cavare il vino dalle botti e mi sembra che di friulani ce ne siano parecchi.
Non fasciarti la testa prima di essertela rotta e pensa che se fossero cosi velenosi con tutte le conseguenze non saremmo arrivati nel 2000.
Pensa positivo!!! ..................peppino......................


25/11/2014, 21:32
Profilo

Iscritto il: 05/09/2014, 13:32
Messaggi: 221
Località: caraglio-marchesato di saluzzo
grazie pep,in effetti non ci avevo pensato,mi sa che lo lascio cosi,lo spalmo di cera d api
a proposito delle spine per le botti..anche mio nonno le usava in maggiociondolo ( diceva che era un legno che non marciva) e pure la sua pipa era in maggiociondolo :)


25/11/2014, 21:58
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SemrushBot e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010