Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 9:12



Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
 Atrezzatura da pesca con artificiali. 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2010, 16:00
Messaggi: 1299
Località: Medio Olona
Scusa Jeval, ma mi sono un po' perso. :roll: Quale potrebbe essere l'utilità di una siffatta morfologia dell'arco? :?:
Mi sembra che renda molto difficile sincronizzare i flettenti, o sbaglio?


... va da sè che se li facevano così, un'utilità doveva esserci per forza 8-)


15/01/2011, 21:45
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/06/2010, 13:12
Messaggi: 2433
Località: pozzo della ignoranza
Gorthan ha scritto:
............. Quale potrebbe essere l'utilità di una siffatta morfologia dell'arco?

Se lo sono chiesti in tanti e continuano a chiederselo , fra l'altro solo uno dei cinque gruppi etnici delle isole andamane usava un arco di questo tipo gli altri gruppi usavano archi, se vogliamo , "piu' normali"


15/01/2011, 22:03
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2010, 16:00
Messaggi: 1299
Località: Medio Olona
jeval ha scritto:
Se lo sono chiesti in tanti e continuano a chiederselo...



Uao! Un mistero da risolvere! :shock: mi piace :lol:


15/01/2011, 22:09
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2010, 2:01
Messaggi: 672
Località: castrum externum
so che è OT non sono metz e colli marco vero?


16/01/2011, 0:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/09/2010, 12:56
Messaggi: 2675
Località: Verona...
si masterf....... esatto! :lol:

p.s oooo j. largomento inizia a muoversi ;)


16/01/2011, 9:12
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Cita:
Uao! Un mistero da risolvere! :shock:

sono archi bellissimi, c'è anche il modello da "esposizione".
secondo me non c'è un motivo legato ad una particolare esigenza di funzionamento. anche se sono a S funzionano come archi lo stesso. piuttosto credo che nasca tutto dal legno che avevano a disposizione. probabilmente pezzi dritti e lunghi non erano facilmente reperibili (non so che pianta usassero) e siccome sono archi piatti hanno sfruttato il legno così comè tenendo l'impugnatura dove la curva della S cambia senso, poi magari è diventata tradizione di farli così e così da adattamento è diventata regola.
una cosa simile succede anche col tasso se si usano tronchetti di piccolo diametro. da vivi sembrano dritti ma quando li si lavora la parte sopra è riflessa e quella sotto è deflessa. la differenza non è così evidente come in quei legni lì e costruendo archi bastone quindi più spessi, generalmente si tende a farli lavorare come archi normali.

questo qui è un arcere dell'arazzo di Bayeux con un arco di tasso ricavato da tronchetto :
Allegato:
PB290045.JPG


questo è dela Mary Rose

questo è uno mio appena sbozzato
Allegato:
PB290048.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


16/01/2011, 11:08
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Però gente....un topic sui colleghi delle isole Adamantine nella nostra stanza del tempo è quasi un dovere.
E se qualche ardito , dopo aver fatto un po di ricerca insieme interpellando magari luminari del calibro di Cecili su questi strani archi da pesca asimmetrici (essenza usata, misure, potenze.....), volesse tentare la ricostruzione ....penso che daremo risposta a piu' di un interrogativo e potrebbe essere un argomento da portare alla prossima riunione della SOCIETY.


16/01/2011, 14:40
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 17:19
Messaggi: 98
Località: Ducato di Grazzano Visconti
Nella stanza del tempo questo stonerebbe?
E' lungo circa un metro e rivestito di sottilissima pelle nera cucita dalla parte del ventre.
Ma ne ho anche altri.
Potrebbe essere un arco pigmeo o del Borneo, non ve lo so dire.
Allegato:
Arco-etnico.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


16/01/2011, 18:34
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/06/2010, 13:12
Messaggi: 2433
Località: pozzo della ignoranza
benedettOne ha scritto:
Nella stanza del tempo questo stonerebbe?..............

Non stonerebbe affatto benettone ,
la sezione "Altri continenti - arceria delle popolazioni indigene dalle origini ai nostri giorni"
mi sembra la piu' indicata , magari riusciamo a individuarne l'origine .
rivedendolo noto che la corda sembra essere una striscia di bamboo nel qual caso il Norneo o il sud-est asiatico sembra la zona piu' appropriata .


16/01/2011, 20:04
Profilo WWW
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Oh!! ma che spettacolo di archi tiri fuori Benedettone? :shock:
grazie infinite per condividere le foto con tutti noi
fra un po faremo un elenco e allestiremo il museo dei Sagittanti: dal reperto-alla ricostruzione-al tiro :mrgreen:


16/01/2011, 20:43
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010