sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

resina al formaggio
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=2014
Pagina 1 di 2

Autore:  dot [ 02/02/2014, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  resina al formaggio

Per la produzione della classica resina a base di resina di pino,polvere di carbone e cera, in luogo di quest'ultima si può impiegare in surrogato la crosta cerosa di certi formaggi (galba) che, essendo incommestibile, verrebbe gettata. Il risultato è eccellente e funziona anche meglio della cera d'api....provare per credere...

Autore:  giorgio_65 [ 02/02/2014, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: resina al formaggio

:o
Complimenti per l'idea
Giorgio

Autore:  Nitopi [ 03/02/2014, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: resina al formaggio

Dovrebbe essere paraffina o prodotto petrol-derivato simile ...
Ma chissà cosa usavano nel passato (Dico... sul formaggio..)

Ciao
Luca

Autore:  dot [ 04/02/2014, 2:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: resina al formaggio

GIORGIO-65 > R
sciocchezze, però a qualcuno potrebbe far comodo
NITOPI > R
penserei anche io sia qualcosa del genere, non certo cera naturale... era qui presente da un makeup per Halloween ed avanti gettarla ai rifiuti ho voluto provare .
Per l'altro i formaggi normalmente si preservano nella loro medesima crosta, un tempo mantenuti appesi al soffitto sotto un coperchio per difenderli dai roditori, tuttavia è usato anche l'olio e la cera d'api...altro non saprei dire.

Autore:  Nitopi [ 04/02/2014, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: resina al formaggio

Stavo pensando a quelli "stile olandese" che hanno una crosta cerosa... penso che la avessero anche tradizionalmente....
Ciao
Luca

P.S.
Per ottenre lo stesso effetto stavo pensando di aggiungere qualche goccia d'olio. Quando ho un filo di tempo provo...
Ciao
Luca

Autore:  dot [ 04/02/2014, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: resina al formaggio

Nitopi ha scritto:
Stavo pensando a quelli "stile olandese" che hanno una crosta cerosa... penso che la avessero anche tradizionalmente....
Ciao
Luca

P.S.
Per ottenre lo stesso effetto stavo pensando di aggiungere qualche goccia d'olio. Quando ho un filo di tempo provo...
Ciao
Luca


ciao,
...olio nel mastice ?

la crosta degli olandesi, penserei supplisca in modo identico ...poi non dimentichiamo che addirittura la pasta dei formaggi molli entrava nei tempi andati in una moltitudine di mastici e collanti.
Naturalmente la notizia è volta a chi non ha da procurarsi cera perchè, anche se simile in tutto al mastice storico classico, quando prodotto con la paraffina... originale non lo è più .

Autore:  Nitopi [ 04/02/2014, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: resina al formaggio

dot ha scritto:

ciao,
...olio nel mastice ?


be... anche la cera è un grasso... che fonde a tempertura più alta (lo so, anche chimicamente è un pò diverso...) ...
Per il formaggio, be, si colle a base caseina ;)

Ciao
Luca

Autore:  dot [ 05/02/2014, 2:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: resina al formaggio

Nitopi ha scritto:
dot ha scritto:

ciao,
...olio nel mastice ?


be... anche la cera è un grasso... che fonde a tempertura più alta (lo so, anche chimicamente è un pò diverso...) ...
Per il formaggio, be, si colle a base caseina ;)

Ciao
Luca


basta provare su un campione...a lume di naso penserei che l'olio contrasti l'indurimento e quindi la tenacità, che poi è ciò che conta nelle nostre applicazioni ...forse olio di lino siccativo all'applicazione, ma i tempi di consolidamento potrebbero allungarsi assai ... In preistoria, per quanto in mia conoscenza, oltre questa in oggetto per le cuspidi v'era la pece di betulla e la colla animale, ma fossi interessato a qualche ricetta storica più recente, anche per applicazioni su metallo, te la posto volentieri.
Sì, con il formaggio specie ovino, colle alla caseina e pare anche pasta mastice riempitiva : calce viva, della trementina e del formaggio molle mescolati.
saluti

Autore:  Nitopi [ 05/02/2014, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: resina al formaggio

Si, sto cercando di renderla più morbida : ho visto che con il tempo indurisce progressivamente e poi diventa fragile (quella che faccio con la formula normale, usando la cera, carbonella e cenere).

Passa, passa pure le ricette per il metallo ;)


Ciao
Luca

P.S.
Mi par di ricordare che oltre che cn la caseina si poteva far qualcosa con l'amido (farine)

Ciao
Luca

Autore:  dot [ 08/02/2014, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: resina al formaggio

[quote="Nitopi"]Si, sto cercando di renderla più morbida : ho visto che con il tempo indurisce progressivamente e poi diventa fragile (quella che faccio con la formula normale, usando la cera, carbonella e cenere).

Passa, passa pure le ricette per il metallo ;)


Ciao
Luca

P.S.
Mi par di ricordare che oltre che cn la caseina si poteva far qualcosa con l'amido (farine)

+ cera = + morbido...ma non d'estate ! ma se lavori bene il mastice nel calore delle mani forse non avrai bisogno aumentare la cera...
L'amido compone la colla da libraio, è tipo la colla di riso..ed anche entra in certe pitture (--calce)

vedi se questa generica può farti comodo:
saponi metallici; impermeabili
lame nei manici, metallo su pietra, materie dure diverse,cuoio su metallo e legno
si scioglie in olio di lino una pari massa di colofonia e si impasta a freddo con ossido di zinco( si può sostituire all'ossido di zinco una parte di calce spenta e si velocizza l'indurimento) si possono aggiungere polveri inerti.
ciao

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/