Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 31/05/2024, 19:56



Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 yabusame, il tiro a cavallo 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 01/09/2011, 15:59
Messaggi: 357
Yabusame, il tiro con l'arco a cavalo.
Ufficialmente è nato nel periodo Kamakura (1192-1334), inizialmente era una pratica di allenamento per i samurai di alto rango che dovevano saper tirare da cavallo.
Poi e diventato una pratica rituale per compiacere gli dei che proteggevano il Giappone.

Ci sono due scuole che insegnano questo tiro. La Ogasawara Ryu, fondata su ordine dello shogun da Ogasawara Nagakiyo poco prima del 1200 da cui deriva anche il tiro cerimoniale di corte e la scuola cominciata da Minamoto Yoshiari nel 9 ° secolo al comando dell'imperatore Uda che in seguito divenne nota come Takeda Ryu.

Oggi il tiro si svolge lungo un percorso di 255 merti e l'arciere deve colpire 3 bersagli mentre il cavallo viene lanciato al galoppo (ci sono varianti, ma in generale fnziona così).
La vera difficoltà è la coordinazione tra cavallo e arciere. Il cavaliere deve saper guidare il cavallo con le ginocchia mentre apre l'arco.
La corta distanza a cui si trova il bersaglio è dovuta a due fattori, la prima e al scarsa potenza degli archi usati. Per tirare e coordinarsi bene con il cavallo, un arco forte sarebbe di impedimento in quanto richiederebbe uno sforzo notevole di coordinazione oltre che di forza fisica. Il secondo motivo è che questa era più o meno la distanza in cui duellavano i nobili sui campi di battaglia. I duelli avvenivano cavalcando diriti e incrociando l'avversario in modo da passargli lateralmente e colpirlo nell'unico punto veramene vulnerabile dell'armatura. Tra la spalla e il collo.
Quindi un tiro da breve distanza era obbligato e tale è rimasto anche nella ritualità della pratica dello yabusamè.

Anticamente solo i guerrieri migliori erano selezionati per praticare lo yabusamè davanti agli dei e colpire tutti e tre i bersagli era considerato una prestazione notevole. A chi raggiungeva questo risultato veniva dato un panno bianco che significava favorito dagli dei.

Dopo l'introduzione delle armi da fuoco nella prima metà del 1500, questa pratica cadde un po in declino per essere poi rilanciata nel periodo Edo (1600-1867) da Ogasawara Heibei Tsuneharu (1666-1747) sotto il comando del shogun Tokugawa Yoshimune (1684-1751).

Tutt'oggi è praticato in occasioni di particolari cerimonie shintoiste o per accogliere grandi personalità straniere.
L'addestramento è chiaramente molto particolare e come tutte questo genere di attività, deve avere una pratica costante.

Le frecce che si usano hanno una testa in legno, fatta per rompere il bersaglio che può essere una semplice tavoletta di legno di circa 40 cm per lato o un contenitore di terracotta pieno di coriandoli.

Ci sono storie interessanti riguardanti le imprese degli arcieri a cavallo, tutte legate l passato belligerante e che oggi presentano i protagonisti di questi episodi come degli eroi nazionali.... :D


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


22/11/2011, 11:55
Profilo

Iscritto il: 06/03/2011, 19:31
Messaggi: 842
Domanda: gli archi, sono gli stessi che si adoperano per il tiro (termine improprio, ma non so come dire) in piedi? Si possono avere altre informazioni? E' un argomento, il tuo tipo di tiro, che mi acchiappa molto. Grazie, ciao, Mirco


22/11/2011, 12:39
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/09/2011, 15:59
Messaggi: 357
si gli archi sono gli stessi, come forma. Solo che quelli usti oggi sono meno potenti perché non servono più per la guerra, ma solo per la perfomance.
Guarda alcuni a che velocità lanciano il cavallo, soprattutto quando tirano ai bersagli ti terracotta.
http://www.youtube.com/watch?v=k_KnFsLu5gI


22/11/2011, 16:24
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
Notevoli!
Una curiosità... in testa portano uno strano berretto ... o è un elmo?

Ciao
Luca


22/11/2011, 23:22
Profilo WWW

Iscritto il: 06/03/2011, 19:31
Messaggi: 842
Fan-tas-ti-co! Grazie mille! Una domanda:anch'io, che adopero un longbow, per i giapponesi, sono un "ite"? Ancora, e sono molto serio, se qualcuno è astemio, è obbligato a bere il sakè nella cerimonia che si vede alla fine? Attendo con impazienza altre nuove. Grazie ancora, ciao, Mirco


23/11/2011, 10:20
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/09/2011, 15:59
Messaggi: 357
in testa hanno un berretto, alcuni rigido altro morbido. Ma non so da dove derivi come tradizione

Mirco,.....se tu sei un ITE, non lo so, poi, sinceramente non ho mai ne conosciuto ne visto o sentito di un giapponese astemio.... :D


23/11/2011, 13:39
Profilo

Iscritto il: 06/03/2011, 19:31
Messaggi: 842
ITE, credo, vedendo il filmato, voglia dire arciere. O sbaglio? :lol: . Che non fossero astemi, lo avevo sospettato :lol: . Ciaooo, Mirco


23/11/2011, 16:35
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/09/2011, 15:59
Messaggi: 357
moooooooolto poco astemi....... :D


23/11/2011, 18:12
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2010, 16:00
Messaggi: 1299
Località: Medio Olona
Eppure mi sembra che l'alcool lo reggono meno bene di noi europei.
Forse però è un falso mito... :oops:


23/11/2011, 20:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/09/2011, 15:59
Messaggi: 357
no è vero. Se non ricordo male mi sembra che loro siano scarsi a un enzima che permette invece a noi di assimilare meglio l'alcol. Tanto è vero che i loro bicchierini da sake sono mini perché ne assumono quantità modese e lo stesso sakè.....anche se buono.....è praticamente un vinello leggero se paragonato ai nosti liquori.

Ho visto giap partire per la tangente dopo solo un paio di bicchieri di buon barolo o bonarda........anche se loro preferiscono i vini bianchi.
La maggior parte di loro comincia a ridere e non la smete più.


24/11/2011, 10:51
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010