sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

Flat in olmo
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=82
Pagina 1 di 12

Autore:  -mANx- [ 01/10/2010, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Flat in olmo

in tutta sincerità...
quando tempo addietro ho visto gli archi che costruisce il mio amico Ascani sono rimasto davvero impressionato :shock:
penso di averne osservato uno realizzato in citiso mantenendo solo 2 anelli chiari di alburno per più di un ora,
ritengo che il caro Enrico abbia raggiunto un livello di perfezione con quelli che qualcun altro ha ribattezzato "archi piemontesi" incredibile :shock: ,
già appoggiati agli stand del museo dell'Arc a Villar San Costanzo sembrano opere d'arte di design e pensare che sono nati da un dipinto di San Sebastiano, da molta passione e da una manualità da primato

andando oltre i complimenti doverosi, superata la pura ammirazione...
generalmente in me scatta l'istinto di sfida :mrgreen:
non intendo superare Enrico ma per lo meno raggiungere un livello competitivo
la sfida è contro me stesso e le mie capacità col fine ultimo di crescere personalmente come costruttore

Con uno dei due pezzi di olmo che già vi ho presentato viewtopic.php?f=23&t=27
vorrei tentare l'impresa

incomincio con una prima sbozzatura ad accetta
Allegato:
Immagine 006a.jpg

procedo poi a bloccare in morsa montata sulla panca la nostra doghetta per comincio con il "tirapetto" a lama piatta a fare i piani stando abbondante giusto per vedere di conoscerci e capire con che anelli di crescita o nodi ho a che fare in questo caso
Allegato:
DSC05245.JPG

ritengo che per un flat morsa e coltello a due manici renda la vita più semplice e garantisca maggior precisione ma ammetto che utilizzare il metodo più ancestrale dell'accetta e della rasiera sia davvero molto più emozionante, se non avete capito cosa intendo in un altro topic, magari tutorial, ve lo spiego meglio coadiuvato da Magin & Maon se ne avranno voglia

Allegato:
DSC05247.JPG

guardate che bei riccioli candidi ha quest'olmo, sembra di burro ma vi garantisco che è bello duro e mette a prova la forza, il sudore e l'impegno del costruttore

Autore:  -mANx- [ 01/10/2010, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Flat in olmo

oh-oh.....ecco un amichetto interessante da presentarVi
Allegato:
DSC05253.JPG

l'ho incontrato a mezzo flettente sul lato sx(notate la corteccia nello specifico)
Allegato:
DSC05252.JPG

mi mischia un pò gli anelli ma per il momento pur ripensando in continuazione alla soluzione procedo
a far riccioli con molto rispetto e stima per un gran bel pezzo di olmo:
Allegato:
DSC05243.JPG

e arrivo a tirar fuori dei piani davvero eccezionali
Allegato:
DSC05250.JPG


Allegato:
DSC05251.JPG

Autore:  jeval [ 03/11/2010, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Flat in olmo

ottimo lavoro !
attendiamo il resto

Autore:  marco [ 03/11/2010, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Flat in olmo

jeval ha scritto:
ottimo lavoro !
attendiamo il resto

sii ottimo ;) per chi a spazzio dove lavorare provate in una cantina :shock: dove o postato le doghe.Oppure nell'orto di papa :? quando inizzia con: l'arco non serve a niente è una perdita di tempo l'orto ti da da magiare la c'è linsalata la c'è da vangare e........e.......la....... :oops: :? marco pensa:.storia!perche la studiamo a scuola ?a che serve?a ricordarla da grandie a rievocarla;rievocare l'arco interesse personale insegnamento per chi vuole riprodurlo :| ;)

Autore:  magin [ 03/11/2010, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Flat in olmo

Cita:
ritengo che per un flat morsa e coltello a due manici renda la vita più semplice e garantisca maggior precisione ma ammetto che utilizzare il metodo più ancestrale dell'accetta e della rasiera sia davvero molto più emozionante, se non avete capito cosa intendo in un altro topic, magari tutorial, ve lo spiego meglio coadiuvato da Magin & Maon se ne avranno voglia


non è tanto per il fatto che è più emozionante, a parte il fatto che io personalmente lo trovo più semplice non avendo un tavolo da lavoro, il fatto è che per costruire archi bastone da una doga di tasso che spesso e quasi sempre è piena di nodi duri col coltello a due manici è un po pericoloso, si rischia di sollevare scheggie troppo grosse inciampando nei nodi. in legni come questo olmo bello pulito ma anche frassino, sambuco, nocciolo va benissimo il coltello a due manici. per un arco piatto poi credo sia anche meglio che per sezioni più tondeggianti.

in casi come questo ad esempio l'accetta è più sicura

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

e per sezioni tondegganti si sbozza meglio che col coltello

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Autore:  astropedro [ 03/11/2010, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Flat in olmo

ottime foto magin.
danno l'idea di come lavorare con l'accetta su legni del genere.

Autore:  magin [ 03/11/2010, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Flat in olmo

si però più che le foto sarebbe meglio un filmato. quel che conta comunque è a parte la sgrossatura iniziale, procedere con tanti piccoli colpetti immaginandosi l'arco che poco a poco prende forma.

Autore:  -mANx- [ 03/11/2010, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Flat in olmo

sai maghin che ci vorrebbero 2 bei tutorial sui 2 principali metodi indicati,
magari prossimamente mi metto all'opera se mi aiutate

jeval ha scritto:
ottimo lavoro !
attendiamo il resto


vado avanti allora :mrgreen:
l'idea è di tirar fuori un misto tra un Holmengard e un Møllegabet come dicevo ad Astro
viewtopic.php?f=5&t=118&start=10
in sostanza un impugnatura parecchio stretta e alta per lasciare quel mezzo pollice di durame che è davvero bello
Allegato:
DSC05242.JPG

poi dei flettenti che iniziano larghi e poi stringono sui puntali (scendo di molto oltre il cm :shock: ) ma in modo progressivo e non secco come un Møllegabet che progressivamente aumentino in altezza per restare piuttosto rigidi in apertura ma leggeri, a tal proposito conto di incollare un riporto di osso o corno per i tips per una lunghezza totale poco superiore alla mia altezza al fine di prevenire rotture

detto questo, veniamo a noi:
mi ritengo davvero fortunato...a volte è meglio perder più tempo per scegliere la pianta giusta che cercarsi rogne successive, questi sono gli anelli di crescita:

Allegato:
Immagine 010.jpg

comincio a segnare la mezza lunghezza dell'arco e decidere per un impugnatura che da 11cm arriva sui flettenti a 15-16cm di lunghezza,
quindi abbasso in altezza sui flettenti partendo dall'impugnatura
Allegato:
Immagine 003.jpg



prossimamente mi concentro sull'impugnatura e vi posto le foto ma prima le devo scaricare, abbiate pazienza
Slan Manx

Autore:  -mANx- [ 05/11/2010, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Flat in olmo

Dicevo....andiamo avanti col manico:
qualche accettata grezza, lo riprendo col tirapetto
Allegato:
Immagine 021.jpg

(scusate la foto è un pò sovraesposta :oops: )
e poi giù di raspa da legno
Allegato:
Immagine 022.jpg

più o meno una cosa così:
Allegato:
Immagine 013.jpg

ma siamo ancora troppo su una misura non estrema come volevo,
l'intento, come dicevo, è di lasciare un filo di durame che mi consente oltre a fini puramente estetici di avere un altezza ragguardevole in modo che non fletta ma neppure di lato
e che si riesca a rastremare in modo eccezionale per avere un centralshooting da primato
e allora sotto con olio di gomito:
Allegato:
Immagine 019.jpg

Allegato:
Immagine 024.jpg

quasi ci siamo, ecco visto dal dorso:
Allegato:
Immagine 025.jpg



come vi sembra?

Autore:  astropedro [ 05/11/2010, 2:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Flat in olmo

muscoloso!!!!
sagomatissima l'impugnatura.... son davvero curioso di vedere cosa esce!

Pagina 1 di 12 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/