Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/06/2024, 8:15



Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
 Gasp...ho tagliato un ramo di sambuco, e ora? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 13/07/2013, 20:41
Messaggi: 28
Località: Lodi
Ismaele ha scritto:
Ciao, se hai voglia di farti un giro, io dispongo di alcuni tronchetti di sambuco che, anche se non perfetti, almeno sono praticamente già stagionati e comunque lavorabili (tagliati a marzo).
Offerta valida per tutti!

Di dove sei Ismaele?? :-)


20/07/2013, 18:19
Profilo

Iscritto il: 26/04/2013, 22:07
Messaggi: 50
Come ho scritto nella mia presentazione, vivo a Quattro Castella provincia di Reggio Emilia.


20/07/2013, 18:42
Profilo

Iscritto il: 13/07/2013, 20:41
Messaggi: 28
Località: Lodi
Ismaele ha scritto:
Come ho scritto nella mia presentazione, vivo a Quattro Castella provincia di Reggio Emilia.

Io sono di Lodi...lontanucci, ma chissà...... ;)


20/07/2013, 20:19
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao BertRouge,
BertRouge ha scritto:
..........
Ciao Raffaele! Ok, domani mattina lo pennello per bene e cerco di riporlo nella zona del box più fresca! Nel frattempo quale legno potrei iniziare a lavorare? Cosa mi consigli? Grazie ancora

IL tronchetto, fra circa 15 giorni, dovrai rispennellaro nuovamente per sicurezza ma, io, non lo terrei nel box a meno che non sia un box con muri vecchi e spessi. Solitamente io tengo le mie doghe o tronchetti all'esterno, esposti a nord e in un posto dove non arriva mai il sole.
Il nocciolo, alcuni, dicono che si possa lavorare da verde, ma non ho mai usato quest'essenza; anche il sambuco, ma anche altri legni, si potrebbero lavorare adottando qualche precauzione/metodo per diminuire la disidratazione veloce che subisce un legno verde, quando le sue fibre vengono esposte all'aria ed al caldo estivo.
1° metodo: nel momento che sospendi la avorazione, per riprendere ad esempio domani, devi spalmare bene la parte che hai portato a nudo con grasso o olio.
2° metodo: adottare il metodo dei tornitori di scodelle che dal grasso si sono evoluti alla plastica, nel senso che se prima usavano spalmare di grasso l'oggetto, ora, terminata la sgrossatura, inseriscono l'oggetto sgrossato in un sacco di plastica e ogni mattina lo tolgono, rivoltano il sacco e lo rimettono richiudendo il sacco, così il bagnato rimane all'esterno. Questo metodo, è sicuro, dà ottimi risultati, non sporca per niente, ma per un arco hai bisogno di un sacchetto stretto e lungo ed ogni mattina hai un impegno da rispettare.
Ma devi anche ricordare che non potrai mai sollecitare un arco di legno verde; dovrai sempre aspettare che la sua umidità arrivi a valori accettabili.
Se vai per le sponde dei corsi d'acqua e ti riesci a procurare del sanguinello con almeno 5-6 cm di diametro: http://www.actaplantarum.org/floraitali ... hp?t=14838 che nelle zone tue c'è, puoi tentare di ripetere quello che ho fatto io qui: viewtopic.php?f=20&t=942 brutto, storto, usabile subito da verde, ma che ancor oggi allunga a 30 pollici.
Altra cosa: vai in giro per fossati e boschette e trova una robinia morta in piedi da poco.
Un saluto da Raff


20/07/2013, 23:39
Profilo

Iscritto il: 13/07/2013, 20:41
Messaggi: 28
Località: Lodi
raff ha scritto:
Ciao BertRouge,
BertRouge ha scritto:
..........
Ciao Raffaele! Ok, domani mattina lo pennello per bene e cerco di riporlo nella zona del box più fresca! Nel frattempo quale legno potrei iniziare a lavorare? Cosa mi consigli? Grazie ancora

IL tronchetto, fra circa 15 giorni, dovrai rispennellaro nuovamente per sicurezza ma, io, non lo terrei nel box a meno che non sia un box con muri vecchi e spessi. Solitamente io tengo le mie doghe o tronchetti all'esterno, esposti a nord e in un posto dove non arriva mai il sole.
Il nocciolo, alcuni, dicono che si possa lavorare da verde, ma non ho mai usato quest'essenza; anche il sambuco, ma anche altri legni, si potrebbero lavorare adottando qualche precauzione/metodo per diminuire la disidratazione veloce che subisce un legno verde, quando le sue fibre vengono esposte all'aria ed al caldo estivo.
1° metodo: nel momento che sospendi la avorazione, per riprendere ad esempio domani, devi spalmare bene la parte che hai portato a nudo con grasso o olio.
2° metodo: adottare il metodo dei tornitori di scodelle che dal grasso si sono evoluti alla plastica, nel senso che se prima usavano spalmare di grasso l'oggetto, ora, terminata la sgrossatura, inseriscono l'oggetto sgrossato in un sacco di plastica e ogni mattina lo tolgono, rivoltano il sacco e lo rimettono richiudendo il sacco, così il bagnato rimane all'esterno. Questo metodo, è sicuro, dà ottimi risultati, non sporca per niente, ma per un arco hai bisogno di un sacchetto stretto e lungo ed ogni mattina hai un impegno da rispettare.
Ma devi anche ricordare che non potrai mai sollecitare un arco di legno verde; dovrai sempre aspettare che la sua umidità arrivi a valori accettabili.
Se vai per le sponde dei corsi d'acqua e ti riesci a procurare del sanguinello con almeno 5-6 cm di diametro: http://www.actaplantarum.org/floraitali ... hp?t=14838 che nelle zone tue c'è, puoi tentare di ripetere quello che ho fatto io qui: viewtopic.php?f=20&t=942 brutto, storto, usabile subito da verde, ma che ancor oggi allunga a 30 pollici.
Altra cosa: vai in giro per fossati e boschette e trova una robinia morta in piedi da poco.
Un saluto da Raff

Ciao Raffaele...ottimi lavori e ottimo consiglio! Nel frattempo ho tagliato un bel tronchetto di sambuco...è quasi perfettamente dritto, sano e del diametro adeguato perche siamo attorno ai 5 cm...L' unico inconveniente è che è di 168 cm..Si può fare lo stesso qualcosa? Grazie Raff! Ciao! :D


21/07/2013, 16:40
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao BertRouge,
BertRouge ha scritto:
...............del diametro adeguato perche siamo attorno ai 5 cm...L' unico inconveniente è che è di 168 cm..Si può fare lo stesso qualcosa? Grazie Raff! Ciao! :D

Certamente, un archetto ci viene fuori ma, siamo in pieno periodo vegetativo e l'utimo anello di crescita si completerà quando la pianta andrà in riposo, non è bello tagliare adesso: avrai solo la certezza di imparare a modellare, ma l'arco non potrà rendere il massimo.
Ciao da Raff


21/07/2013, 17:42
Profilo

Iscritto il: 13/07/2013, 20:41
Messaggi: 28
Località: Lodi
raff ha scritto:
Ciao BertRouge,
BertRouge ha scritto:
...............del diametro adeguato perche siamo attorno ai 5 cm...L' unico inconveniente è che è di 168 cm..Si può fare lo stesso qualcosa? Grazie Raff! Ciao! :D

Certamente, un archetto ci viene fuori ma, siamo in pieno periodo vegetativo e l'utimo anello di crescita si completerà quando la pianta andrà in riposo, non è bello tagliare adesso: avrai solo la certezza di imparare a modellare, ma l'arco non potrà rendere il massimo.
Ciao da Raff

Bhe, insomma...intanto che aspetto l' olmo mi faccio le ossa..Io ho tanta passione, ma praticamente per tutta la vita ho visto solo carbonio, leghe e cam. :-) Lo farò stagionare un po' e poi inizierò a scortecciarlo...Penso che lo spacco su un diametro così ridotto sia pressochè impossibile, quindi dovrò munirmi di un buon coltello da bottaio e lavorarlo come doga unica. Ho notato che il ramone è leggermente incurvato, ma proprio leggermente, ma credo che non sia un gran problema visto che non si tratta di curve vere e proprie.. Adesso posto una foto..


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


21/07/2013, 18:25
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao BartRouge,
metti a "stagionare". Nei tuoi continui, giri individua le piante che ti possono venire utili poi, a dicenbre o gennaio, ti dedichi ai tagli giusti.
Ciao da Raff


21/07/2013, 19:49
Profilo

Iscritto il: 13/07/2013, 20:41
Messaggi: 28
Località: Lodi
raff ha scritto:
Ciao BartRouge,
metti a "stagionare". Nei tuoi continui, giri individua le piante che ti possono venire utili poi, a dicenbre o gennaio, ti dedichi ai tagli giusti.
Ciao da Raff

Farò così Raffaele...Intanto cercherò di individuare altre piante...di robinie morte in piedi da poco ce ne sono una cifra....


21/07/2013, 20:32
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2012, 12:02
Messaggi: 584
Località: Brescia
Vai di trucioli!!! :D


22/07/2013, 7:39
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010