sagittando.it
https://www.sagittando.it/forum/

ramo di tasso
https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=387
Pagina 2 di 3

Autore:  astropedro [ 02/02/2011, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

ultima foto.

Allegato:
IMGP2336.JPG


il ramo è ancora in una stanza fredda, entro domenica voglio finire la sbozzatura e trasferirlo in camera. (vicini viciniiii)

ultima domanda, anche per una stagionatura così veloce la corteccia si lascia saltare da sola? o meglio toglierla?

Autore:  marco [ 03/02/2011, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

tienila! tienila! :|

Autore:  magin [ 03/02/2011, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

Cita:
ultima domanda, anche per una stagionatura così veloce la corteccia si lascia saltare da sola? o meglio toglierla?

io ho provato a toglierla tre volte, in un caso si è formata una crepa longitudinale sotto un nodo lunga una 15na di cm ma che non ha causato problemi, la seconda volta è andata bene e non è successo niente, la terza si sono formate due crepe lunghe, una brutta perchè finisce fuori dal dorso. io la lascerei.

Cita:
ovale senza riferimenti particolari o Schnidejoch?

io lo farei ovale senza riferimenti particolari. sarebbe comunque un arco ispirato a quelli trovati a Haithabu, alcuni di loro di cui è rimasta solo l'estremità dei flettenti, erano archi semplici di tasso a sez. ovale.

Autore:  -mANx- [ 03/02/2011, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

secondo me la corteccia fa da filtro umidità: assolve al compito di farla perdere in modo graduale
inoltre quando l'arco sarà bello secco e pronto la corteccia ti avviserà ;)

Autore:  astropedro [ 04/02/2011, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

grazie ragazzi!

si direi che viste le variabili che già ci sono, meglio mantenere la sezione ovale semplice, per carità.
infatti sono qui a farvi vedere dove sono arrivato, e i problemi che riscontro.

(OT amministratori, qual'è il sistema migliore per postare le foto qui? sto allegando i file... ho provato con imageshack ma non me le fa vedere)

Allegato:
IMGP2337.JPG


Allegato:
IMGP2338.JPG


Allegato:
IMGP2339.JPG


io mi fermerei qui.... l'arco comincia a flettersi, e ora c'è da mettere mano alla rasiera o alla raspa.
certo che il tasso è insidioso!! il ramo è pieno di nodini, e quando meno te l'aspetti si alza la venatura. non ho fatto danno ancora, ma insomma è tosto!!

Autore:  astropedro [ 04/02/2011, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

ecco i nodini, scusate le foto che mi sono venute pessime.

Allegato:
IMGP2341.JPG


e i nodi più grossi messi perfettamente su entrambi i lati di ognuno dei due flettenti, alla stessa altezza.

Allegato:
IMGP2343.JPG


Allegato:
IMGP2344.JPG


che ve ne pare? io tremo un pò, è diversissimo dagli altri legni.

Autore:  marco [ 04/02/2011, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

Immagine

Immagine

Immagine

dicevi cosi? :lol:

Autore:  magin [ 04/02/2011, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

mi sembra che stia venendo proprio bene. io andrei avanti solo di raschietto (se vuoi anche un po di raspa o cartavetro). non usare il coltello a due manici per evitare di sollevare schegge. la corteccia al limite puoi grattarla un po senza intaccare però l'alburno sottostante. ricorda che è meglio fare una tacca sola sul flettente superiore (a sinistra guardando l'arco dal ventre se sei destro) in quello inferiore ci va il nodo. puoi farla dall'altra parte così il nodo tiene meglio.

Autore:  marco [ 04/02/2011, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

pericolosi laterali :evil:

Immagine

Autore:  magin [ 04/02/2011, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ramo di tasso

Cita:
pericolosi laterali

direi proprio di no ... al limite si possono spianare un po

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/